riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Vendemmia scarsa, ma mercato del vino poco attivo

La vendemmia che stiamo chiudendo è stata molto disomogenea per quanto riguarda la qualità delle uve, ha però avuto come comune denominatore la scarsità produttiva, non solo in Italia ma un po’ in tutta Europa.
L’andamento stagionale anomalo, caratterizzato da precipitazioni abbondanti e continuative, magari in tempi diversi, su quasi tutto il territorio nazionale, ha creato le condizioni ideali per lo sviluppo di malattie fungine (peronospora, botrite, marciume acido) che nel giro di un paio di mesi (luglio e agosto) hanno trasformato quella che sembrava una vendemmia quasi normale in una scarsa sia dal punto di vista quantitativo, sia da quello della gradazione zuccherina.
Complessivamente in Europa potrebbero mancare almeno 23-25 milioni di ettolitri, ma se ragioniamo in termini di monte gradi il calo è sicuramente superiore, stimabile almeno al 25 forse 30% in meno sul 2013. A fronte di questi dati sarebbe logico aspettarsi una domanda attiva e interessata, proprio per la necessità di accaparrarsi il prodotto con la preoccupazione di rimanere senza, ma questo non sta avvenendo. Anzi, il mercato sembra ingessato, gli acquirenti, che pensavano di avere prezzi in fl essione, sono freddi, ma anche la produzione, consapevole delle quantità scarse del raccolto, non stanno spingendo.

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, è già online a pagina 27! Clicca qui

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati