riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Macfrut: si č conclusa l'edizione 2014

Il Salone internazionale per i professionisti dell’ortofrutta ha confermato il suo ruolo anche in una delle annate più difficili per il settore che si ricordino.
Cresce l’apertura internazionale della manifestazione.
«Scarpellini ha annunciato che intende lasciare!». La notizia si è sparsa in un baleno nei padiglioni del Macfrut, dove solo pochi minuti prima il presidente di Cesena Fiera e gran patron della manifestazione aveva inaugurato a fianco del ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, la 31a edizione della Fiera internazionale dedicata ai professionisti dell’ortofrutta.
Questo è il mio ultimo Macfrut – ha detto Scarpellini con la voce rotta dall’emozione all’incontro  inaugurale. 
Dopo la sorpresa generale e gli attestati di stima e ringraziamento rivolti al presidente per il lavoro svolto, primo fra tutti quello del sindaco di Cesena Paolo Lucchi, è toccato all’assessore all’agricoltura dell’Emilia-Romagna Tiberio Rabboni riportare i presenti ai problemi legati alla pesante situazione attuale del comparto ortofrutticolo.
«Sentire che Macfrut è in salute – ha detto – è una buona notizia. E il settore, mai forse come ora, ha bisogno di buone notizie, dopo un’annata diffi cilissima nella quale il maltempo, causa del drastico calo dei consumi registrato in Italia e in Europa, ha fatto da amplificatore a difficoltà che esistono e conosciamo da almeno 15 anni. «Il mondo ortofrutticolo – ha proseguito Rabboni – adesso ha bisogno di capire come uscire dalle difficoltà».
Martina ha sottolineato l’importanza, in una strategia di medio-lungo periodo, di connettere le diverse potenzialità della nostra agricoltura per dar vita a un unico progetto nazionale per il settore. E questo progetto deve nascere dal basso – ha detto il ministro – innovando anche il rapporto tra le istituzioni esistenti.
Quello ortofrutticolo - ha continuato il ministro - è un comparto straordinario che rappresenta il 20% della produzione agricola, 11 miliardi di fatturato.

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, è già online a pagina 11! Clicca qui

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati