riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Bruxelles: filo diretto
La news Elenco delle news Home page
Irene Cerezo, il progetto Tesla per l'industria agroalimentare

Irene Cerezo, delle Cooperativas Agro-Alimentarias, spiega gli obiettivi del Progetto Tesla per il risparmio energetico nell'agroindustria, che coinvolge cooperative in Italia, Francia, Spagna e Portogallo.

Che cos'è il Progetto Tesla e quali sono i suoi obiettivi?
Il progetto Tesla vuole migliorare il trasferimento delle buone pratiche per il risparmio energetico nel settore agroalimentare. In particolare, il progetto si concentra sulle aziende vinicole, i frantoi, gli impianti per la produzione di mangimi e quelli per la trasformazione di frutta e verdura. Lo scopo è quello di raccogliere le buone pratiche sull'efficienza energetica per trasferirle alle cooperative e alle imprese.
 
Come coinvolgete direttamente le aziende agricole?
110 cooperative in Italia, Spagna, Portogallo e Francia sono coinvolte direttamente. Queste coop saranno sottoposte ad audit energetici [valutazione dell'efficienza energetica di strutture e processi, ndr]. Poi organizzeremo 20 eventi per paese in modo da diffondere i risultati dell'audit insieme alle migliori tecniche disponibili per l'efficienza energetica. Attraverso questi eventi e la pagina web del progetto, tutte le cooperative dei paesi e dei settori coinvolti, ma anche aziende agricole di altre parti del mondo potranno trarre vantaggio dai risultati del progetto.
 
Da qualche anno sono partite molte iniziative sull'efficienza energetica in agricoltura, sia a livello europeo che nazionale. Non si rischia di duplicare gli sforzi?
Siamo consapevoli dell'esistenza di altre iniziative, tutte però diverse. Ci sono progetti simili al nostro, ma centrati su comparti diversi di quelli su cui si focalizza Tesla. Oppure altri progetti che si occupano solo delle emissioni di anidride carbonica e non di efficienza energetica. Siamo in contatto con chi gestisce queste esperienze e vogliamo collaborare con loro, condividendo informazioni e conclusioni per raggiungere il miglior risultato a beneficio di tutti.
 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati