riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Bruxelles: filo diretto
La news Elenco delle news Home page
Brigitte Misonne (Commissione UE), le prospettive del mercato lattiero caseario

Il mercato europeo del latte e la volatilità: perché il settore ne risente così tanto?
In effetti la volatilità è l'elemento nuovo del mercato del latte dal 2007 ed è un fenomeno cui bisogna abituarsi. E' importante che gli agricoltori sappiano che i prezzi possono aumentare e abbassarsi e che questo accade in funzione di equilibri mondiali, non solo nazionali, né europei. Una certezza per il futuro è proprio che la volatilità resterà.
Ciononostante la prospettiva di lungo termine per il settore è positiva. Non solo per la domanda interna che ha ancora dei margini di crescita grazie ai paesi dell'Est, ma anche per il mercato mondiale, per la crescente domanda delle economie emergenti. In questi paesi c'è una certa attrazione per i regimi alimentari occidentali e i prodotti lattiero caseari trovano sempre più spazio. Grazie alla competenza di chi lavora nel settore, e alla tradizione e alla diversità della sua produzione, l'Europa può davvero offrire qualcosa che interessa i consumatori delle economie in crescita. In sintesi: c'è una buona prospettiva a lungo termine, ma bisogna anche abituarsi alla volatilità a breve termine. 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati