riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Martina: aiutiamo i giovani a comprare la terra

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che nel corso del Consiglio dei Ministri dell’agricoltura dell’Unione europea, che si è tenuto lo scorso 19 maggio a Bruxelles, il Ministro Maurizio Martina ha presentato una richiesta di modifica ai progetti di regolamento di esenzione e di Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020, relativamente all’acquisto di terreni per i giovani agricoltori.
L’Italia, insieme ad altri otto Stati membri, ha chiesto alla Commissione Ue di prendere in considerazione la possibilità di concedere tali aiuti non solo come parte di investimento più ampio, ma anche nell’ambito della ricomposizione fondiaria. In questo modo potrà essere data ai giovani la possibilità di aumentare le dimensioni aziendali e di rendere più competitive le proprie imprese.
«In Europa la percentuale di occupati in agricoltura di età inferiore ai 35 anni è del 7,5%, mentre in Italia è più bassa, pari al 5,1%. Facilitare l’ingresso dei giovani nel settore, favorendo così il ricambio generazionale, è di importanza prioritaria. In questo senso – ha spiegato Martina – è importante che la Commissione Ue tenga in maggiore considerazione la questione prevedendo per i giovani la possibilità di accedere agli aiuti di Stato per l’acquisto della terra superando l’attuale vincolo del 10% che risulta troppo restrittivo e non aiuta a risolvere il problema».

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati