riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Bruxelles: filo diretto
La news Elenco delle news Home page
Dominique Dejonckheere, l'evoluzione delle norme UE sull'ortofrutta

Quali sono le novità principali per il settore ortofrutta contenute nel regolamento "OCM unica" della nuova PAC?

- Innanzitutto c'è un cambiamento nel tasso di finanziamento delle azioni di prevenzione e gestione delle crisi. A questo scopo ci sono anche altre misure ammissibili, in particolare il sostegno agli investimenti che permettono di gestire meglio i volumi immessi sul mercato, la possibilità di ottenere finanziamenti per il reimpianto dopo l'estirpazione e per l'assicurazione dei raccolti.

Nell'UE è cominciato un dibattito sul futuro quadro legislativo per il settore, a partire da un rapporto della Commissione europea. Ma cosa dobbiamo aspettarci? Un nuovo regolamento con una rivoluzione nelle norme?

- Si, in seno al consiglio dei ministri dell'agricoltura ha preso il via un nuovo confronto sulla base di un rapporto pubblicato dalla Commissione europea all'inizio del mese di marzo. Nel rapporto, la Commissione constata l'aumento della concentrazione dell'offerta attraverso le Organizzazioni dei produttori (OP). Questo sia in termini di volumi di produzione commercializzata che di numero di agricoltori aderenti alle OP. E' però anche vero che nell'UE questo processo presenta grandi disparità tra gli Stati membri. Non penso tuttavia che si ci debba aspettare una rivoluzione, quanto un'evoluzione delle norme che deve avvenire anche perché c'è necessità di rendere conformi le regole di applicazione del regime ortofrutta al trattato di Lisbona. In questo caso, potrebbe esserci un dibattito sui criteri di riconoscimento delle OP, sulle norme di commercializzazione e sulla lista delle azioni ammissibili nei piani operativi delle OP. Su questi aspetti in particolare, il Copa-Cogeca ha sempre portato avanti la necessità di rinforzare i criteri di riconoscimento negli Stati membri, dove questo si renda necessario, il mantenimento delle norme di commercializzazione e di un elenco di azioni non ammissibili nei piani operativi.


L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati