riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Campolibero: rilancio dell’agroalimentare in 18 mosse

«Campolibero»: si chiama così il piano di 18 azioni per ridare competitività all’agroalimentare italiano, puntando in modo particolare a sburocratizzazione e incentivi ai giovani.

A darne notizia è stato il presidente del consiglio Matteo Renzi a Vinitaly: «vino e agroalimentare sono due cardini della nostra economia e come tali vanno valorizzati puntando soprattutto all’export. Per riuscirci – ha sottolineato Renzi – è essenziale una lotta senza quartiere alla burocrazia, problema che sta uccidendo questo settore, e un concreto incentivo ai giovani che vogliono lavorare in agricoltura».

«Molte misure di Campolibero agiranno nell’ambito della competitività e del lavoro» ha detto il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina durante la conferenza di presentazione a Palazzo Chigi.

«L’agricoltura e l’agroalimentare – ha aggiunto il ministro – hanno una centralità nelle politiche di sviluppo e di rilancio che questo Governo vuole mettere in campo nel suo percorso. Campolibero è un piano di interventi che affronterà alcuni nodi cruciali per il sistema, dalla sicurezza, con il rafforzamento di azioni per interventi nella Terra dei fuochi, al taglio dei costi agli Enti e alle Società vigilate dal Mipaaf.

Martina prevede di tirare le fila dell’iniziativa a fine maggio, nel frattempo è attivo l’indirizzo e-mail campolibero@mipaaf.gov.it al quale è possibile scrivere fino al 30 aprile per inoltrare proposte, osservazioni, critiche e suggerimenti.

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Prima Visione, è già online a pagina 9! Clicca qui


L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati