riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Moltiplicazione delle sementi foraggere: c'è l'accordo quadro

È stato firmato presso l’Assessorato agricoltura della Regione Emilia-Romagna l’accordo quadro per la moltiplicazione delle sementi foraggere. A sottoscrivere l’intesa sono state Assosementi, l’associazione che riunisce le aziende sementiere in Italia, ed il Coams, il consorzio delle organizzazioni di agricoltori moltiplicatori di sementi. E’ un nuovo tassello nella costruzione di un sistema più razionale nelle relazioni interprofessionali e contrattuali nel settore sementiero che va ad aggiungersi all’intesa di filiera definita nel gennaio 2012 sempre in Emilia-Romagna, intesa poi estesa a livello nazionale con la ratifica nel marzo scorso presso il Ministero delle politiche agricole.
L’accordo quadro disciplina gli elementi tecnici ed economici da concordare per le sementi foraggere sia in caso di un contratto diretto tra un’azienda sementiera e l’agricoltore moltiplicatore, che tramite una organizzazione di produttori. Di norma il prezzo di liquidazione del prodotto è fissato alla firma del contratto o viene legato alle mercuriali della Camera di commercio di Bologna. In questo caso è stata introdotta una terza opzione, nuova, quella di un prezzo cosiddetto interprofessionale individuato a fine campagna da un comitato paritetico tra sementieri ed agricoltori.
Pur non ricevendo l’attenzione di altri settori, la moltiplicazione delle sementi foraggere interessa in Italia più di 35.000 ettari di superficie, con l’erba medica che gioca un ruolo primario, grazie agli oltre 27.000 ettari destinati a seme nella stagione 2013. Ragguardevoli anche gli scambi commerciali: nel 2012 la quantità di seme di erba medica esportato ha toccato gli 80.000 q.li, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati