riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Disseccamento ulivi: varate misure di emergenza

La Regione Puglia ha varato misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione degli agenti responsabili del «Complesso del disseccamento rapido dell'olivo» con particolare riferimento al patogeno da quarantena Xylella fastidiosa. Si tratta di un intervento che «mira a istituire un piano d'azioni organiche per cui stiamo anche individuando le risorse - ha detto l'assessore regionale alle Risorse Agricole, Fabrizio Nardoni - di certo da oggi metteremo in campo tutto il mondo della ricerca affinche' assieme all'assistenza tecnico amministrativa si possa intervenire scientificamente e con ragionevole compiutezza sul fattore di rischio per un comparto di primaria importanza per l'agricoltura pugliese e cosi' contrastare e arginare, nonche' arrestare il propagarsi dell'agente patogeno».
Il monitoraggio riguarderą la zona focolaio (dove e' accertata ufficialmente la presenza del patogeno e si puo' ritenere tecnicamente impossibile la sua eradicazione), quella di insediamento (area dove non e' piu' possibile l'eradicazione per cui vanno applicate azioni per il confinamento), la zona tampone (fascia perimetrale limitrofa alla zona focolaio o di insediamento, nella quale non e' stata ancora riscontrata la presenza del patogeno) e le aree di sicurezza (fascia perimetrale limitrofa alla zona tampone a ulteriore garanzia del contenimento del patogeno).
Le misure prevedono innanzitutto degli interventi diretti nella zona focolaio.

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati