riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
De Girolamo: una task force per salvare gli ulivi del Salento

«Abbiamo il dovere di difendere con ogni mezzo i nostri olivi, mettendo in campo azioni efficaci, mirate e tempestive, in modo da bloccare la diffusione di un batterio che ne provoca rapidamente il disseccamento, non solo perché dall’olivo si ricava uno degli alimenti base della dieta mediterranea, ma anche perché i nostri agricoltori, attraverso la cura e la coltivazione dell’olivo che vanno avanti da secoli, hanno contribuito negli anni a plasmare un paesaggio rurale unico».
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, in merito al fenomeno dei disseccamenti di alcune piante di olivo, che si sta verificando nella Regione Puglia e, nello specifico, nell’area salentina.
Dalle indagini effettuate dal Servizio fitosanitario della Regione Puglia in collaborazione con l’Università di Bari, l’Istituto di Virologia Vegetale del CNR di Bari e altre istituzioni scientifiche e amministrazioni locali, è stata infatti rilevata la presenza di estesi imbrunimenti del sistema vascolare delle piante di olivo che fanno ipotizzare la manifestazione contemporanea di differenti organismi nocivi: agenti fungini xilematici, lepidotteri rodilegno e il batterio Xylella fastidiosa.
Il Comitato Fitosanitario Nazionale, riunitosi nei giorni scorsi al Ministero delle politiche agricole alimentarie e forestali, ha esaminato la situazione di emergenza e le informazioni fornite dagli esperti regionali e ha deciso di attuare provvedimenti tempestivi e mirati a contrastare la malattia, che sta colpendo diverse piante in vaste aree del Salento, in modo da evitare ogni tipo di diffusione, preservando le aree circostanti che non sono state interessate dalla patologia.
A supporto del Servizio fitosanitario regionale già impegnato sul luogo, il Ministero delle politiche agricole ha deciso di mettere a disposizione una squadra di pronto intervento coordinata da personale altamente qualificato a cui sarà affidato l’incarico di effettuare, in sinergia con gli esperti regionali, un capillare monitoraggio delle aree in cui è comparsa la malattia, con prelievo di materiale biologico da analizzare, in modo da individuare con precisione i confini della zona infestata, prevedere un’area tampone a protezione delle aree circostanti indenni e mettere a punto il più efficace piano di lotta.

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati