
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Elenco delle attualita'
 |
 |
|
25/9/2017 Glifosate, Francia annuncia divieto totale entro il 2022
La Francia dice basta al glifosate. In particolare, il premier Edouard Philippe ha deciso che il diserbante verrà completamente vietato
- segue...
|
 |
|
25/9/2017 Ministero della salute: il grano estero è sicuro
«Il Ministero della salute ha confermato che non c'è motivo di credere che il grano estero non sia sicuro e salubre. Il Piano nazionale ministeriale per il controllo delle micotossine,
- segue...
|
 |
|
22/9/2017 Xylella: vandalismo antiscientifico
Parte degli innesti compiuti nei campi sperimentali in Salento sugli ulivi attaccati dal batterio della Xylella fastidiosa sono stati distrutti. Lo denuncia
- segue...
|
 |
|
21/9/2017 Il CETA in vigore da oggi
Entra in vigore oggi, in via provvisoria, il Ceta, l'accordo economico e commerciale globale tra l'Unione europea e il Canada. L'UE e il Canada hanno firmato
- segue...
|
 |
|
20/9/2017 Ceta: per Martina un accordo che apre opportunità
Il Ceta, l'accordo di libero scambio Ue-Canada che entra in vigore giovedì 21 settembre, «è una grande opportunità per le nostre produzioni di qualità che per la prima volta vengono tutelate nel mercato canadese. Si aprono pertanto
- segue...
|
 |
|
20/9/2017 Energie rinnovabili, l’incertezza normativa è inaccettabile
Ancora una volta il settore delle energie rinnovabili rischia di trovarsi in una situazione di vuoto normativo. Tra poco più di 90 giorni, infatti, perderà efficacia il decreto del 23-6-2016 che concede incentivi
- segue...
|
 |
|
20/9/2017 Glifosate: le decisioni tengano conto delle valutazioni scientifiche
«In questi mesi la molecola del glifosate è soggetta a un rigoroso processo di valutazione da parte di diverse autorità europee, che tiene conto dell’effettivo rischio a cui possono essere esposti gli operatori, i consumatori e l’ambiente.
- segue...
|
 |
|
20/9/2017 Ocm vino: Federdoc si è stancata
«Ritardi, ricorsi, mancanze e istanze cadute nel vuoto sembrano essere ormai gli unici tratti distintivi della nostra burocrazia, che lascia purtroppo le aziende in una sorta di palude
- segue...
|
|
|
|

|
|

|