
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la
Protezione dell'Ambiente della Lombardia
http://www.arpalombardia.it/meteo/meteo.asp
Il Servizio Meteorologico Regionale è attivo in ARPA Lombardia da
gennaio 2004, svolgendo la duplice funzione di monitoraggio e di
previsione meteorologica per la Regione Lombardia. È inoltre parte del
Centro Funzionale Regionale di Protezione Civile. Il Servizio è
strutturato in due sedi: quella centrale di Milano (Centro
Meteorologico) e quella di Bormio (Centro Nivometeorologico). Lo staff
della sede di Milano è costituito da sette fisici che svolgono funzioni
di previsione (tre meteorologi senior e tre junior, diretti da Mauro
Valentini) a cui si affiancano un esperto in micrometeorologia e alcuni
consulenti esterni. Per le funzioni di previsione nivometeorologica, la
sede di Bormio dispone di un meteorologo, due nivometeorologi ed un
nivologo, coordinati da Giovanni Peretti.
|
Istituto
idrografico di Bolzano: bollettino meteo
e statistiche climatiche per la provincia di
Bolzano.
http://www.provincia.bz.it/hydro/index_i.asp
Sul sito è possibile
trovare un bollettino meteorologico specifico per
il territorio provinciale (in italiano e in
tedesco) con la descrizione della situazione in
atto e con le previsioni per il giorno seguente
in forma grafica e descrittiva. Il bollettino, a
richiesta, può essere inviato in abbonamento
gratuito via e-mail con iscrizione tramite Web e
senza l'obbligo di fornire alcuna generalità.
Sono disponibili, inoltre, la descrizione
dell'andamento climatico di alcuni anni passati e
le immagini aggiornate Meteosat. Non è rivolto
specificamente allagricoltura
|
Meteo
Trentino: previsioni meteo e statistiche
climatiche per la provincia di Trento; immagini
da satellite.
http://www.meteotrentino.it/aspweb/index.asp
Il sito della Provincia autonoma di
Trento è gestito in collaborazione fra l'Ufficio
neve, valanghe e meteorologia, l'Ufficio
idrografico e l'Istituto di S. Michele all'Adige.
I servizi offerti su queste pagine riguardano
l'edizione di un bollettino previsionale,
riferito ovviamente alla provincia, fino alle 72
ore successive (anche in questo caso c'è la
possibilità di riceverlo in abbonamento gratuito
via e-mail), un bollettino delle valanghe,
immagini da satellite e informazioni sulla rete
provinciale di stazioni di rilevamento
meteorologico. Il servizio meteo è abbastanza
dettagliato: situazione (temperature min e max e
precipitazioni) e previsioni (stato del cielo,
precipitazioni, temperature e venti). Immagine
meteosat molto grande (dettagliata ma un po'
lenta da scaricare). La grafica è un po'
spartana e sul sito si trovano pochi link anche
se abbastanza interessanti. È disponibile anche
un numero verde (167.850077) e servizio self fax
(0461.237089).
|
Agenzia Regionale
per la Prevenzione e Protezione
Ambientale del Veneto (ARPAV):
previsioni meteo regionali, e bollettino
agrometeorologico sull'andamento dell'annata agraria
http://www.arpa.veneto.it/bollettini/htm/meteo.asp
L'Agenzia regionale per la prevenzione e
la protezione ambientale del Veneto, tramite il
Centro meteoidrologico ha allestito un sito che
offre con una grafica accattivante, ma che in
alcuni casi può appesantire il caricamento delle
pagine, una serie di servizi e informazioni
specializzate per la regione. Sono consultabili
le previsioni meteorologiche a +48 ore sotto
forma di bollettino dove la descrizione dei
fenomeni previsti (con la possibilità di avere
il dettaglio per ciascuna provincia) è
accompagnata da una simbologia grafica di
immediata comprensione.
Di interesse per gli agricoltori i bollettini
agrometeorologici provinciali, con indicazioni
agronomiche e fenologiche, aggiornati
trisettimanalmente in collaborazione con il
Servizio fitosanitario regionale (tali bollettini
vengono diramati anche tramite vari mezzi di
comunicazione quali radio, televisioni e
quotidiani a diffusione regionale). Il sito
consente, inoltre, di consultare i dati
meteorologici più recenti (ultimi tre giorni) o
di richiedere (a pagamento) i dati pregressi
delle stazioni della rete regionale. Segnaliamo
infine i bollettini di carattere agronomico, con
cadenza bisettimanale, redatti in modo mirato per
25 zone distribuite sul territorio regionale; i
bollettini sono scaricabili dal sito Internet in
formato Acrobat Reader (PDF), ma vengono anche distribuiti via
self fax (049.9925409) e BBS (049.9925533) oppure gratuitamente per
posta. Informazioni sui servizi sono ottenibili al numero verde
167.860347
|
Osservatorio
meteorologico regionale: Previsioni
meteo regionali a 24 e 48 ore presentate in forma
grafica. Immagini meteosat.
www.osmer.fvg.it
Le previsioni vengono fornite in forma grafico-simbolica, semplice ed efficace. Sono
inoltre riportati i dati aggiornati rilevati
dalle stazioni meteorologiche della rete
regionale e le immagini (a colori) tratte dal
satellite meteorologico Meteosat relativi
all'area europea. Gli aspetti agrometeorologici
sono curati dal Centro agrometeorologico
regionale che propone una serie di note
informative sulle attività svolte e un
bollettino settimanale. È disponibile un
servizio di irrigazione guidata i cui consigli
vengono diffusi anche tramite il teletext nelle
pagine 375-391 dellemittente televisiva Telefriuli.
Tramite i servizi interattivi METEO-SMS e' possibile richiedere inoltre
in ogni momento, e solamente quando lo si desidera:>
- le previsioni per il Friuli Venezia Giulia o per alcune sue zone
particolari con validita' fino a 2 giorni.
- gli ultimi dati meteorologici rilevati in diverse localita' regionali.
Per fare cio' e' sufficiente inviare un SMS al numero 380.380.2000
(centro messaggi di Docom.it) contenente un particolare codice di
richiesta.
Maggiori dettagli sulle caratteristiche dei servizi, sui codici di
richiesta e sui costi sono riportati nel documento allegato e sono
disponibili sul sito www.osmer.fvg.it
E' inoltre attivo il servizio METEO-WAP all'indirizzo
http://wap.osmer.fvg.it |
A.R.S.I.A.:
bollettini fitopatologici organizzati per
provincia. Assistenza all'irrigazione.
Il sito dell'Arsia offre l'accesso a numerose
rubriche fra cui un bollettino meteorologico
previsionale con validità fino alle 72 ore
successive mentre, sotto la voce "servizi",
viene proposto un bollettino fitopatologico
specializzato per ogni singola provincia e un
servizio telematico di consulenza irrigua.
http://agrometeo.arsia.toscana.it/modules.php?op=modload&name=CF_MenuBlock&file=Manager&act=P_1_2:@100
http://agrometeo.arsia.toscana.it/index.php?op=modload&name=CF_MenuBlock&file=Manager&act=P_1_4:@250&STAZLIST=2
|
Laboratorio
per la meteorologia e la modellistica ambientale: previsioni descrittive e grafiche
relative al territorio regionale, previsioni
radiazioni UV, immagini meteosat, climatologia,
qualità dell'aria.
http://www.lamma.rete.toscana.it
Il sito è specializzato nel campo della
meteorologia e consente di accedere, oltre al
bollettino delle previsioni meteorologiche per la
regione, a una serie notevole di informazioni
come ad esempio le immagini da satellite, le
previsioni di radiazione UV, le immagini radar,
le mappe di fulminazione, la climatologia, la
qualità dell'aria, ecc.
|
Osservatorio
geofisico sperimentale Macerata:
previsioni meteo descrittive e grafiche
sull'intero territorio nazionale, statistiche climatologiche.
http://www.geofisico.it
L'Osservatorio geofisico sperimentale di Macerata
cura le pagine di un sito di informazioni
ambientali riferite alla regione Marche.
Nell'area dedicata alla meteorologia è possibile
trovare bollettini meteo con previsioni a breve e
medio termine, cartografia meteorologica,
statistiche climatologiche e curiosità.
|
Centro Operativo di Agrometeorologia per la
Regione Marche – ASSAM: dalla homepage del sito si
possono scegliere diverse opzioni: situazione,
previsioni, carte, news, link, curiosità e
infine il notiziario agrometeo. Cliccando su
quest'ultimo si può scegliere la provincia per
visualizzare i notiziari della settimana, con gli
andamenti meteo e le indicazioni per le singole
colture.
http://www.meteo.marche.it
|
Regione Calabria:
http://www.calabriameteo.it/
www.arssacalabria-agrometeo.it
questo sito rappresenta uno degli
strumenti divulgativi delle attività agrometeorologiche
in Calabria. Grazie alla sua consultazione gli utenti
possono ricevere informazioni in merito alla
dislocazione, sul territorio regionale, delle stazioni
agrometeorologiche, leggere le previsioni meteorologiche
ed il recente andamento delle principali variabili
meteo. Ampio spazio è dedicato ai "Bollettini
Provinciali di Produzione Integrata" che vengono emessi
settimanalmente e forniscono informazioni su vite,
olivo, agrumi e pesco.
|
Ministero per
le politiche agricole: previsioni
meteorologiche relative all'intera area europea
generate dal modello numerico DALAM.
http://www.politicheagricole.it/flex/FixedPages/Common/miepfy100_previsioni.php/L/IT
|
Ufficio
centrale di ecologia agraria: ricerca e
consultazione del Bollettino agrometeorologico
nazionale (a partire dal numero di dicembre 1996)
e di dati meteorologici e statistiche
climatologiche su un insieme di circa 600
stazioni di rilevamento.
http://www.inea.it
Il sito dell'Ucea http://cma.entecra.it/homePage.htm
consente, fra le varie opzioni,
di accedere alla Banca dati agrometeorologica
nazionale per consultare on line dati e
statistiche di circa 600 stazioni. Sul sito è
presente anche il Bollettino agrometeorologico
nazionale, aggiornato mensilmente in
contemporanea alla pubblicazione stampata, dove
sono presentate tabelle e mappe di particolare
interesse per l'agricoltura. Sono inoltre rese
accessibili, sempre a cura dell'Ucea, le mappe
previsionali (fino a +72 ore) elaborate dal
modello meteorologico Dalam riguardanti l'intero
territorio nazionale e tutta l'area europea.
|
Meteo.it:
Tra i migliori siti italiani dedicati alle previsioni
meteorologiche: fornisce dettagliatissime informazioni in ogni momento
sullo stato del tempo in Italia ed in Europa.
http://www.meteo.it/ |
Il Meteo:
offre informazioni e previsioni meteorologiche, mari e venti,
con carte meteo e un forum di discussione nel quale è possibile
scambiarsi opinioni sul tema.
http://www.ilmeteo.it/ |
Meteoclick:
guida completa alle informazioni meteo presenti online: in una
grafica divertente offre previsioni, analisi, mappe, software, dati,
strumenti e documentazione, oltre a centinaia di webcam di tutta Italia
e di tutto il mondo.
http://www.meteoclick.it/ |
Excite Italia Meteo: Davvero molto
professionale il servizio meteo offerto da Excite Italia: non a caso i
dati sono elaborati dai centri Epson, gli stessi che informano i
principali telegiornali italiani.
http://meteo.excite.it/
|
Meteorologia internazionale |
European
center for medium range weather forecasts:
carte previsionali per tutto il mondo da 3 fino a
6 giorni. Informazioni generali, attività del
Centro, catalogo delle pubblicazioni.
http://www.ecmwf.int
|
Meteo France:
bollettino meteorologico e previsioni del tempo
per la Francia più altre informazioni e servizi
attinenti alla meteorologia.
http://www.meteo.fr/e_index.html
|
Sunba2:
previsioni meteo basate sulle mappe di Meteo France, numerose immagini Meteosat e
Noaa.
http://sunba2.ba.infn.it/text/meteo_page.html
|
World
Meteorological Organization:
informazioni generali e di dettaglio sulle
attività del WMO e sui singoli programmi di
ricerca. Catalogo delle pubblicazioni WMO.
http://www.wmo.ch
|
|
|
|

|
|

|