riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Workshop Biogas 100 - Verona 18 ottobre
 
promoter
Biogas 100 - workshop AIEL
VERONA, 18 OTTOBRE 2012

Workshop

BIOGAS 100
Impianti sino a 100 kWe: tecnologie disponibili e convenienza degli investimenti

Giovedì 18 ottobre ore 08.30
Presso la Sala Vivaldi, Centro Congressi Palaexpo - VeronaFiere
 
A partire dal 1 gennaio 2013, impianti di biogas agricolo sino a 100 kWe di potenza elettrica possono costituire interessanti prospettive di investimento, in particolare per le aziende agro-zootecniche.
In base al recente Decreto Ministeriale 6 luglio 2012, tali impianti funzionanti in maniera prevalente o esclusiva con effluenti di allevamento, godranno della tariffa di incentivazione più alta (classe di potenza 0÷300 kWe) e di procedure semplificate per accedere all’incentivo (esenzione dall’obbligo di iscrizione al Registro).
La diffusione di tali impianti è ancora relativamente limitata. Per poter valutare le reali possibilità di remunerazione di tali investimenti, occorre considerarne caratteristiche tecniche e relativi costi operativi, nonché fare riferimento ad esperienze pregresse di funzionamento.
Scopo del Workshop è quindi illustrare cosa offre il mercato europeo in termini di impianti sino a 100 kWe di potenza elettrica, creando le condizioni ideali per un confronto di tipo tecnico-informativo tra offerta e domanda, cioè tra produttori di impianti di biogas che hanno all’attivo almeno un impianto sino a 100 kWe effettivamente operativo e imprenditori agricoli interessati a investire in tali tecnologie.
 

Programma:

  • 8:30 Registrazione partecipanti
     
  • 09:15 VeronaFiere: saluto di apertura
     
  • 09:30 Inizio lavori
     
  • 09:40 Impianti sino a 100 kWe: problematiche tecnico-economiche e tendenze del mercato
    Marco Mezzadri, AIEL
     
  • 10:00 Piccoli impianti, una grande opportunità. Ad ogni allevatore un impianto su misura, 100% made in Italy: le proposte di IES biogas
    Francesco Mombelli, IES biogas srl
     
  • 10:20 Impianti a biogas di piccola taglia: innovazione tecnologica e realtà agronomica
    Mauro Nicoletti, Schmack Biogas Srl
     
  • 10:40 Come affrontare un progetto 100 kWe?
    Günther Stocker, UTS Italia srl
     
  • 11:00 T4E-UDR, piccoli impianti con un grande cuore
    Gianluca Battani Croce, T4E-UDR
     
  • 11:20 Impianti 4Biogas di piccola taglia: una rivoluzione tecnologica
    Stefano Bonvini, Clean Energies srl / 4Biogas & Co. GmbH
     
  • 11:40 FARMER® 100 kWe: la soluzione B.T.S. per le aziende agro-zootecniche
    Roberto Salmaso, B.T.S. Italia srl
     
  • 12:00 Tecnologia MT-Energie per impianti di biogas di piccola taglia: un esempio pratico
    Luigi Buson, MT-Energie Italia
     
  • 12:20 IGP - 25 anni di esperienze gestionali per il Vostro Impianto di Biogas
    Maximiliano Panigutti, Massimo Vecchiet, IGP srl
     
  • 12:40 I nuovi sistemi incentivanti per impianti a Biogas sino a 100 kWe alla luce del DM 6 luglio 2012
    Marino Berton, AIEL
     
  • 13:00 PAUSA PRANZO
     
  • 14:30 Inizio lavori
     
  • 14:40 Problematiche tecnico-gestionali in impianti sino a 100 kWe alimentati a soli effluenti
    Claudio Fabbri, C.R.P.A.
     
  • 15:10 100 kWe – Il tuo impianto in una settimana
    Fabio Boldrighi, Rota Guido Srl
     
  • 15:30 Impianti di piccola taglia a soli effluenti di allevamento: li facciamo da sempre
    Filippo Cavallin, Fermenta Italia srl / Lipp GmbH
     
  • 15:50 Impianti di piccola taglia: prospettive e sostenibilità
    Ivana Moscato, AUSTEP S.p.A.
     
  • 16:10 Discussione finale
     
  • 16:30 Incontri business-to-business e business-to-consumer ditte produttrici di impianti di biogas, imprenditori agricoli, agenti/rappresentanti, fornitori di tecnologie, impiantisti, progettisti ecc.
  • 18:30 Conclusione lavori
     
Moderatore (mattina):   Moderatore (pomeriggio):

Prof. Pierluigi Navarotto
Università degli Studi di Milano
 
Disma Tosetto
CIB
scarica il programma completo del convegno (Pdf, 441 kB)
Per informazioni:
AIEL rif. Marco Mezzadri
Tel 049 88 307 22
Fax 049 88 307 18
mezzadri.aiel@cia.it
www.aiel.cia.it
 
 
 
 


 

 
 


la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati