
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / varie
Le nuove offerte didattiche delle Facoltà di agrariaIl recente ordinamento ha formalmente sancito la fine dei diplomi universitari e la loro trasformazione, nella maggior parte dei casi, in corsi di laurea di primo livello. L' indagine, condotta da L' Informatore Agrario, rileva un' offerta formativa diversificata e in crescita L'Informatore Agrario n. 30, pag. 75 del 20/07/2001 
Esami di Stato rinnovati per dottori agronomi e forestaliIl nuovo esame, che si terrà in due sessioni ordinarie, sarà articolato in due prove scritte e una orale. J prevista una unica sessione speciale per regolarizzare laureati che abbiano svolto attività in modo continuativo per almeno 5 anni L'Informatore Agrario n. 30, pag. 75 del 18/07/1997 
I diplomati al primo master vitivinicoloL'Informatore Agrario n. 30, pag. 76 del 18/07/1997
I diplomi universitari delle Facoltà di agrariaPer il prossimo anno accademico sono previsti più di 1.000 posti per complessivi 38 corsi di diploma che verranno attivati da 14 Facoltà L'Informatore Agrario n. 30, pag. 76 del 17/07/1998 
Scadenzario aziendale (24 agosto-4 settembre)L'Informatore Agrario n. 30, pag. 78 del 30/07/2010
Scadenzario aziendale (10-16 settembre)L'Informatore Agrario n. 31, pag. 30 del 27/08/2010
Scadenzario aziendale (1-10 agosto)L'Informatore Agrario n. 31, pag. 67 del 31/07/2009
Scadenzario aziendale (15-16 settembre)L'Informatore Agrario n. 31, pag. 68 del 22/08/2008
Aumentano gli immatricolati delle Facoltà di agrariaIl numero delle matricole di agraria cresce costantemente a buoni ritmi anche grazie alla continua espansione dell’offerta didattica, che non dovrebbe abbandonare una preparazione di base solida sulla quale inserire un bagaglio professionale completo e aggiornato L'Informatore Agrario n. 31, pag. 72 del 29/07/2005 
L' Albo degli agrotecnici apre alle lauree breviIl prossimo autunno verranno indetti, finalmente, i primi esami abilitanti alla libera professione di agrotecnico aperti anche ai diplomati delle Facoltà di agraria. Si chiude così un travagliato iter per due categorie di diplomati fino ad ora non riconosciuti ed erroneamente esclusi anche dai concorsi pubblici L'Informatore Agrario n. 31, pag. 76 del 25/07/1997 
Il ruolo dell' enologoLe legge 129/91, che ha riconosciuto in Italia il titolo di enologo, non ha chiarito tutti i dubbi sullo svolgimento della professione L'Informatore Agrario n. 31, pag. 77 del 25/07/1997 
Master in olivicoltura ed elaiotecnicaE' rivolto a tutti gli esperti e agli operatori del settore olivicolo nazionale ed estero. Il percorso formativo, che inizierà a ottobre di quest' anno, prevede anche un periodo di stage presso imprese specialistiche del settore L'Informatore Agrario n. 31, pag. 77 del 26/07/2002 
A Pisa un master per l' agroalimentareLa Scuola superiore Sant' Anna di Studi universitari e perfezionamento di Pisa si appresta a lanciare un nuovo corso di formazione avanzata post-laurea di durata annuale che avrà inizio nel prossimo mese di ottobre L'Informatore Agrario n. 31, pag. 87 del 27/07/2001 
I diplomi universitari del prossimo anno accademicoIl numero rimane pressoché invariato rispetto al 1999-2000: attualmente sono 49, attivati da 18 Facoltà, ma già alcuni diplomi, in vista del nuovo ordinamento, si sono trasformati in corso di laurea di primo livello L'Informatore Agrario n. 31, pag. 91 del 28/07/2000 
Scadenzario aziendale (16 settembre)L'Informatore Agrario n. 32, pag. 27 del 03/09/2010
|
|
| 
|
|

|