coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1088 - Pag. 40 di 73« 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I vitigni autoctoni resistono meglio alle crisi di mercato
Il caso Veneto - L’andamento dei prezzi dei vini dimostra che nei momenti di difficoltà del comparto, gli autoctoni, purché ben promossi e valorizzati, riescono a mantenere meglio la posizione commerciale raggiunta
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 22/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Proposte di applicazione delle ocm carne bovina e latte
Nell' ambito di Agenda 2000 la Commissione ha proposto importanti modifiche nella gestione degli aiuti integrativi al reddito dei produttori di carne bovina e di latte, lasciando agli Stati membri il compito di individuare i criteri per la loro concessione
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 17/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Proposte di applicazione delle ocm carne bovina e latte
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 17/07/1998
Scarica file gratis .pdf
Il futuro dei mercati lattiero-caseari
Gli scenari delineati nel recente convegno nazionale di Cremona promosso dal Mipaf indicano un aumento della produzione di latte modesto nell' Ue, ma molto marcato nel resto del mondo. Opportunità per i formaggi italiani
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 27 del 21/07/2000
Scarica file gratis .pdf
Quanto vale l' ambiente per l' impresa agricola
Contabilizzare, anche in termini monetari, gli effetti delle pratiche agricole su terreno, acque, biodiversità, territorio e paesaggio, quando possibile, sembra uno dei prossimi traguardi da raggiungere per valorizzare l' agricoltura multifunzionale e sostenibile
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 28 del 19/07/2002
Scarica file gratis .pdf
La qualità nei vini da vitigno autoctono
Un’opportunità per le produzioni italiane
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 28 del 22/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Si fa reddito con il colza a partire da 3 t/ha
Tags: colza
Costi colturali per la campagna 2010 - Il prezzo medio attuale del colza si aggira sui 310 euro/t: sono necessarie rese di 3 t/ha per coprire i costi di produzione considerando un premio di 330 euro/ha
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 28 del 30/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Vitivinicoltura: come gestire il rischio e ruolo del consulente

L'Informatore Agrario n. 30, pag. 28 del 18/09/2024
 
Olio di oliva tra arretratezza strutturale e nuove conoscenze microbiologiche
Speciale Olio di oliva - Presentazione
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 31 del 22/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo dei contratti di filiera nei mercati «turbolenti» di oggi

L'Informatore Agrario n. 30, pag. 32 del 20/09/2022
 
Produzione e consumo di oli di oliva in Italia e Spagna
Speciale Olio di oliva - La struttura produttiva italiana, sia in campo che per quanto riguarda la trasformazione, risulta arretrata rispetto a quella della Spagna. Questo e la grande propensione della Penisola Iberica all’esportazione rischiano di penalizzarci rispetto alle buone prospettive di mercato che si aprono con l’aumento dei consumi a livello internazionale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 33 del 22/07/2005
Scarica file gratis .pdf
Come calcolare il valore dei nuovi titoli Pac
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Con la circolare del 3 giugno scorso Agea ha precisato il metodo per il calcolo, a partire dai massimali nazionali, del valore dei titoli nel 2015 e i criteri con cui dovrà convergere verso il valore medio nazionale del 2019
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 33 del 30/07/2015
Scarica file gratis .pdf
Il difficile sviluppo delle aree rurali

L'Informatore Agrario n. 30, pag. 34 del 20/09/2022
 
Olio extravergine di oliva
Speciale Olio di oliva - Presentazione - Strategie di marketing. Microrganismi negli oli aromatizzati. Qualità dell' olio e avversità dell' olivo
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 41 del 21/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Rotazioni e redditività: servono contratti pluriennali
I primi risultati del progetto H2020 Diverfarming con le prove effettuate in tre aziende agricole del Consorzio Casalasco del pomodoro evidenziano come una buona efficienza produttiva sembri non essere sufficiente; la diversificazione colturale può migliorare la redditività degli agricoltori solo in un quadro di piena collaborazione con e tra gli attori delle filiere
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 41 del 23/09/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati