coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / politica agricola ed ambientale
Record trovati: 76 - Pag. 4 di 6« 1 2 3 4 5 6  »
Tante parole ma pochi fatti dal vertice della Fao sulla crisi alimentare
La Fao (Organizzazione per l' alimentazione e l' agricoltura dell' Onu) ha organizzato nel giugno scorso a Roma, un vertice tra le Nazioni (181 quelle rappresentate) per trovare una soluzione al problema della fame nei Paesi in via di sviluppo, Africa e Asia in primo luogo. Purtroppo tutto ciò con scarsi risultati: dei 30 miliardi di dollari chiesti ai Paesi partecipanti al vertice ne ha ottenuti solo 6,5
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 11 del 01/07/2008
Scarica file gratis .pdf
A Parigi i francesi hanno festeggiato l' importanza dell' agricoltura
A fine maggio il sindacato dei Giovani agricoltori francesi ha organizzato su tre ettari degli Champs Elysées (il cuore di Parigi) un evento, denominato «Nature Capitale», nel quale hanno riproposto scorci del paesaggio agrario. Lo scopo era quello di rinsaldare il legame fra agricoltori e cittadini
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 11 del 01/07/2010
Scarica file gratis .pdf
Ecco perché i pastori sardi protestano
L' allevamento ovicaprino rappresenta da sempre un settore importante per l' economia della Sardegna. Ora, però, le aziende non ce la fanno più a sopravvivere. Le cause sono molteplici e tutte legate alla costante diminuzione, nel tempo, del prezzo del latte ovino e all' aumento dei costi di produzione
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 13 del 01/07/2011
Scarica file gratis .pdf
L' agricoltore deve produrre alimenti o essere il guardiano del territorio
Su questo quesito ci sono visioni divergenti tra Unione europea e il nostro Ministro delle politiche agricole. Ma un Paese, da solo, ha poche possibilità di far cambiare idea alla Commissione europea
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Ritornare a vivere in campagna non è una moda, ma una scelta di vita
L' Istituto di sociologia rurale in occasione della ricorrenza dei suoi 50 anni di vita, ha pubblicato un libro dal titolo suggestivo: «La rivincita delle campagne». Al presidente dell' Istituto, nonché curatore della pubblicazione, Corrado Barberis abbiamo chiesto di illustrarci il ritorno dei cittadini alla campagna
Vita in Campagna n. 09, pag. 11 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
I dati provvisori del Censimento agricolo, una fotografia tra chiari e scuri
Negli ultimi dieci anni - il precedente Censimento è del 2000 - le aziende agricolesono diminuite di 775.033 unità, ma è aumentata, stando ai dati forniti dall' Istat, la dimensione media dell' azienda che è passata da 5,5 a 7,9 ettari. Nel 95% dei casi il conduttore gestisce direttamente l' attività agricola e nel 65,5% i terreni sono di proprietà sua o dei suoi familiari
Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2011
Scarica file gratis .pdf
La frutta e gli ortaggi italiani sono tra i più sicuri d' Europa
Da alcuni anni Legambiente anticipa i risultati del Ministero della salute sui contenuti di antiparassitari nei prodotti ortofrutticoli italiani. I nuovi dati, riferiti al 2009, dicono che il 98,7% della frutta e della verdura è «regolare» cioè senza residui o con residui entro i livelli previsti dalla legge
Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Ecco come cambierà la politica agricola dell' Europa nei prossimi sette anni
La politica agricola comune (pac) del periodo 2014-2020 è un compromesso tra diverse esigenze: non aumentare le spese di bilancio dei Paesi dell' Unione europea (saliti a 28 dopo l' ingresso della Croazia), aiutare gli agricoltori «veri» e tutelare l' ambiente
Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2013
Scarica file gratis .pdf
I consumatori europei cercano la qualità, ma hanno idee diverse su cosa sia
I marchi in uso all' interno della Comunità europea, che identificano l' origine e la modalità di produzione degli alimenti, vengono recepiti in maniera diversa a seconda del Paese di appartenenza. Non è un dato da sottovalutare poiché influenza la diffusione dei nostri prodotti nei mercati esteri
Vita in Campagna n. 09, pag. 13 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Parigi, per protesta, invasa da bovini, cavalli, ovini e maiali

Vita in Campagna n. 09, pag. 14 del 01/09/2013
 
L' Efsa ha espresso il suo parere scientifico sugli alimenti ottenuti da animali clonati
L' Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) a fine luglio aveva inviato alla Commissione europea il suo parere di idoneità al consumo di alimenti ottenuti da animali clonati. Il Parlamento europeo, invece, ha votato ad inizio settembre una risoluzione che invita la Commissione europea a vietare la clonazione animale e la commercializzazione e l' importazione di alimenti derivati da animali clonati
Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Il mediatore europeo è al servizio dei cittadini europei contro la cattiva e carente amministrazione

Vita in Campagna n. 10, pag. 10 del 01/10/2008
 
Morìa delle api: a che punto siamo
Lo abbiamo chiesto a Luca Zaia, Ministro delle politiche agricole e forestali e apicoltore per passione. Sono molteplici le cause, ma anche per la prossima annata agraria - annuncia il Ministro - vi sarà la sospensione dell' impiego dei neonicotinoidi per la concia delle sementi di mais
Vita in Campagna n. 10, pag. 13 del 01/10/2009
Scarica file gratis .pdf
È stata una «calda estate» per gli ogm
Tutto nasce dal fatto che un agricoltore friulano avrebbe seminato un campo di mais geneticamente modificato (ogm), nonostante la legge lo vieti
Vita in Campagna n. 10, pag. 13 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
In Italia il mestiere dell' agricoltore rende sempre meno
Dal 1999 al 2010 gli agricoltori italiani hanno perso il 40% del loro reddito. Una situazione grave che rischia di mettere in ginocchio per sempre un settore economico di primaria importanza per il nostro Paese. E quest' estate per la frutta, fiore all' occhiello della nostra agricoltura, è stata una pessima stagione
Vita in Campagna n. 10, pag. 13 del 01/10/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati