
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
La modifica artificiale del tempo necessita di ulteriori studiLa conoscenza dei fenomeni fisici e chimici implicati, nonché delle tecnologie di intervento, si è molto sviluppata. Si è però ancora solo agli inizi e servono evidenze fisiche e statistiche grazie a specifici programmi di ricerca. In Italia il Mipaf, dopo il fallimento del Progetto pioggia, sta ora puntando sul progetto triennale Climagri. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 29 del 18/07/2003 
Stima dei rilasci di azoto in campoSpeciale Distribuzione reflui suini - L' obiettivo principale deve essere quello di massimizzare l' intercettazione di azoto da parte della coltura, limitando le quote che rimangono nel suolo e che sono a rischio di perdita nell' ambiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 30 del 21/07/2006 
Irrigazione a impulsi, una variante di quella laterale da solchiRisparmio di acqua e riduzione di percolazione e ruscellamento con minori perdite di suolo e fertilizzanti sono in sintesi i vantaggi della surge irrigation rispetto alla tradizionale infiltrazione laterale da solchi. Occorre però ancora valutare le "risposte" nelle diverse condizioni pedologiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 31 del 16/07/2004 
Effetto dei cambiamenti climatici sull' agricolturaLe modificazioni climatiche, si spera in via di stabilizzazione nel prossimo decennio a seguito delle misure che si iniziano a prendere, comportano ripercussioni sull' attività agricola e forestale. E' quindi indispensabile seguirle, analizzarle e possibilmente prevederle al fine di identificare le migliori strategie per mitigarne gli effetti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 31 del 21/07/2000 
Come ridurre le perdite di ammoniacaSpeciale Distribuzione reflui suini - Le tecniche adottabili in campo che permettono di limitare le emissioni di ammoniaca in atmosfera sono quelle che prevedono l' interramento completo del refluo contemporaneamente alla distribuzione superficiale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 33 del 21/07/2006 
Sistemazioni straordinarie del terrenoSpeciale Sistemazioni del terreno - Presentazione - La gestione del sistema scolante e la sistemazione della superficie del terreno devono permettere di allontanare le acque in eccesso minimizzando i fenomeni di erosione e favorendo, allo stesso tempo, un' omogenea distribuzione dell' acqua. Tale attività prevede la realizzazione di una rete di scolo superficiale a terra (affossatura) o sottosuperficiale (drenaggio) e la successiva periodica manutenzione. L'Informatore Agrario n. 30, pag. 33 del 29/07/2011 
Realizzazione e manutenzione dei sistemi di scolo dei terreniSpeciale Sistemazioni del terreno - La scelta del sistema di scolo delle acque in eccesso dipende dalla giacitura e dalla natura del terreno, dalla coltura e dal sistema di irrigazione adottato. Le tendenze attuali hanno portato a una generale semplificazione con sole scoline sui lati dei campi per ridurre le tare improduttive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 34 del 29/07/2011 
Stimare entrate e uscite di azoto per allevamenti più efficientiLe aziende zootecniche devono gestire grandi quantitativi di azoto sia in entrata che in uscita e spesso i surplus che si creano sono pericolosamente elevati. Un attento monitoraggio dell' allevamento e delle fertilizzazioni possono aiutare a risolvere il problema. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 41 del 27/07/2007 
Come migliorare l' efficienza dei fertilizzanti fosfaticiIl miglioramento dell' efficienza dei fertilizzanti fosfatici, che in molte situazioni pedoambientali non supera il 15-25%, può essere raggiunto producendo fertilizzanti in grado di mantenere nel terreno l' elemento in forma assimilabile per le piante, limitando così i fenomeni di lisciviazione e di insolubilizzazione L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 20 del 30/07/2015 
Più cibo sulla stessa terra: sfida futura per i fertilizzantiLa sfida che attende il mondo agricolo nei prossimi anni è quella di aumentare le produzioni con la stessa disponibilità di suolo diminuendo l' impatto ambientale. Per vincerla il ruolo dei fertilizzanti sarà centrale, a patto di sfruttare le innovazioni tecnologiche e valorizzare le risorse disponibili in termini di fertilizzazione organica L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 24 del 30/07/2015 
App per smartphone e tablet a supporto dell' irrigazioneLa diffusione di smartphone e tablet nel settore agricolo ha agevolato lo sviluppo di specifiche applicazioni che possono essere impiegate per programmare volumi e momenti di irrigazione o per la progettazione dell' impianto irriguo L'Informatore Agrario n. 30-31, pag. 51 del 01/08/2019 
Produzioni di nicchia a basso impatto idrico: la spirulinaLa continua crescita demografica, abbinata alla fondamentale attenzione alla salvaguardia del pianeta, impone l' individuazione di alimenti ad alto valore nutrizionale, ma con un basso impatto ambientale. Utilizzata già nell' antichità, la microalga spirulina può essere una valida alternativa L'Informatore Agrario n. 30-31, pag. 54 del 01/08/2019 
Salvaguardare la biodiversità con il set aside ecocompatibileLa presenza ai margini dei campi di essenze vegetali ricche di polline favorisce la salvaguardia e la valorizzazione di popolazioni di insetti pronubi. Un esempio di gestione della biodiversità anche per le aree destinate a colture intensive e introdotto dalla Regione Umbria tra le misure agroambientali del Psr L'Informatore Agrario n. 31, pag. 30 del 29/08/2013 
Come vengono controllati i fertilizzanti ottenuti da rifiutiIl controllo ufficiale dei fertilizzanti ottenuti da rifiuti presenta criticità particolari. In questo articolo vi spieghiamo come opera chi vigila su questi aspetti: l' Icqrf L'Informatore Agrario n. 31, pag. 50 del 26/08/2011 
Buona qualità dei terreni con i fanghi di depurazioneI terreni che hanno ricevuto fanghi per 18 anni consecutivi hanno manifestato, rispetto ai terreni trattati con i concimi chimici, incrementi significativi del tenore di sostanza organica (+13%), dell' azoto totale (+15%) e del fosforo assimilabile (+83%) e nessuna differenza per pH, salinità, potassio assimilabile, elementi e composti nocivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 55 del 22/08/2008 
|
|
| 
|
|

|