
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / piccola meccanizzazione
Inviateci la foto del vostro vecchio trattoreVita in Campagna n. 12, pag. 37 del 01/12/2007
Motosega: la manutenzione ordinaria e i consigli per il rimessaggioIn questo ultimo articolo della serie dedicata alla motosega illustriamo le principali operazioni di manutenzione ordinaria da riservare a candela, filtri, marmitta, frizione e sistema di raffreddamento. Nei periodi di lunga inattività l' attrezzo va riposto con criterio al fine di mantenerlo in buono stato fino al successivo utilizzo Vita in Campagna n. 12, pag. 37 del 01/12/2013 
Le motoseghe da potatura: compatte, leggere, utili per i lavori di precisioneSono macchine di forma compatta, peso contenuto e perfetto bilanciamento, espressamente progettate per poter effettuare agevolmente i lavori di potatura e di sramatura degli alberi «in piedi». L' impugnatura posta superiormente al corpo motore permette di reggerle con una sola mano: questo richiede una particolare attenzione soprattutto da parte di utilizzatori non esperti Vita in Campagna n. 12, pag. 38 del 01/12/2012 
Dove reperire macchine per la smallatura delle mandorleVita in Campagna n. 12, pag. 38 del 01/12/2006
Inviateci la foto del vostro vecchio trattoreVita in Campagna n. 12, pag. 38 del 01/12/2006
I «trimmer» sono ideali per tagliare l’erba su terreni in pendenzaVita in Campagna n. 12, pag. 38 del 01/12/2004
I macchinari per preparare la legna da ardere: gli spaccalegnaGli spaccalegna più utilizzati sono quelli a cuneo, che possono essere di tipo verticale od orizzontale. Sono quelli che garantiscono il lavoro più preciso e anche i più sicuri per l' operatore. I consigli per eseguire il lavoro in tutta sicurezza e i principali interventi di manutenzione. Le macchine combinate Vita in Campagna n. 12, pag. 38 del 01/12/2001 
QUALI CRITERI SEGUIRE NELL' ACQUISTO DI UNA MOTOFALCIATRICEVita in Campagna n. 12, pag. 38 del 01/12/1997
DOVE ACQUISTARE UN TRINCIASARMENTI SEMOVENTE A FLAGELLI E UNA PICCOLA SEMINATRICE A MANOVita in Campagna n. 12, pag. 38 del 01/12/1997
Attrezzature per il taglio della legna: motoseghe, banchi sega e seghe a nastroIl taglio e la depezzatura della legna da ardere vengono oggi per la maggior parte effettuati con attrezzature moderne: si va dalle tradizionali e diffuse motoseghe ai più particolari banchi sega, alle sofisticate seghe a nastro. Vediamone le principali caratteristiche anche alla luce delle attuali concezioni riguardo a rumorosità e sicurezza Vita in Campagna n. 12, pag. 39 del 01/12/1998 
I trattori di piccola potenza: il posto guida e la sicurezza del lavoroNei trattori di piccola potenza (quelli trattati nell' articolo vanno dagli 11 ai 26 kW) il posto guida è curato in tutti i particolari e consente un perfetto controllo del mezzo, così come nei trattori più potenti. Moderni trattori, sia piccoli che grandi, sono ormai all' avanguardia anche per quanto riguarda la sicurezza del lavoro. Vediamo i principali comandi e le innovazioni Vita in Campagna n. 12, pag. 39 del 01/12/2003 
Le diverse tipologie di trattori per l' impiego in collina e in montagnaSi distinguono in base agli organi di propulsione: la maggiore aderenza e il baricentro basso fanno dei trattori a cingoli delle macchine molto sicure, mentre tra quelli gommati particolarmente adatti sono i trattori con ruote isodiametriche Vita in Campagna n. 12, pag. 39 del 01/12/2014 
Trattrici con pianale di carico: le principali caratteristiche meccanicheQueste trattrici adottano in genere motori diesel raffreddati ad aria o ad acqua. La trazione è di norma a quattro ruote motrici (4×4), anche se non mancano casi di trazione a due ruote motrici (4×2). L' impianto frenante è a comando idraulico che agisce sulle quattro ruote Vita in Campagna n. 12, pag. 39 del 01/12/2010 
Spazzaneve per eliminare la coltre nevosaD' inverno, quando dopo una forte nevicata il terreno, i viali del giardino, l' accesso al garage sono ricoperti da una spessa coltre nevosa ci si deve armare di pale o scope e molta pazienza per rimettere le cose a posto. Ma, più facilmente, si può anche ricorrere a un utilissimo accessorio abbinabile al motocoltivatore, lo spazzaneve, o anche a una vera macchina spazzaneve con motore proprio Vita in Campagna n. 12, pag. 40 del 01/12/2000 
Macchine zollatrici per il trapianto di alberiVita in Campagna n. 12, pag. 41 del 01/12/2003
|
|
| 
|
|

|