Sommario Vite&Vino num. 02, pag. 3 del 24/03/2022 sommario,
Il vino, la guerra e un mondo che cambierà Le conseguenze della guerra per il mercato del vino Vite&Vino num. 02, pag. 5 del 24/03/2022 vino - economia e politica
Giacenze di Cantina Italia Sul totale delle giacenze di vini igp detenuti al 28-2-2022, il 5,4% risulta vinificato mediante taglio con un prodotto di una unità geografica differente da quella che è indicata nella designazione di provenienza Vite&Vino num. 02, pag. 7 del 24/03/2022 vino - giacenze
Vino italiano: 2021 da record ma 2022 all' insegna dell' incertezza Se nel 2021 le vendite di vino italiano all' estero, soprattutto per le bollicine, sono aumentate del 32% in Russia, del 30% in Germania e del 29% negli USA, il 2022 ha fatto registrare un repentino ridimensionamento condizionato dal conflitto in atto in Ucraina Vite&Vino num. 02, pag. 12 del 24/03/2022 vino - mercato, statistica
Quanto costa impiantare oggi un vigneto L' aumento del costo dei materiali per l' impianto del vigneto si stima intorno al 50% per pali e fili e per taluni materiali di acciaio arriva fino al 70-80%. A ciò si aggiunge il maggior costo del carburante ad aggravare permanentemente gli oneri di produzione, in quanto costi di natura fissa Vite&Vino num. 02, pag. 16 del 24/03/2022 vite - economia e politica
Conoscere i vettori per controllare la flavescenza dorata Nuove scoperte sulla trasmissione - Vettori alternativi a S. titanus, per i quali è stato dimostrato un ruolo nella diffusione della flavescenza dorata, possono assumere un' importanza rilevante nel favorirne la diffusione in territori dove le popolazioni dello scafoideo sono limitate. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 02, pag. 20 del 24/03/2022 vite - avversità e difesa
Come difendersi dai rischi del bostrico a costo contenuto La dannosità dei bostrichi è legata alla capacità di disgregare le parti legnose delle piante; su vite possono intaccare tralci, branche e tronco. Inoltre, trattandosi di una coltura che spesso adotta una potatura a tralcio rinnovato, se sono presenti gallerie sull' unico capo a frutto, si rischia di perdere parte o la totalità della produzione della pianta. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 02, pag. 28 del 24/03/2022 vite - avversità e difesa
Effetti degli zolfi più persistenti e del caolino su artropodi utili Indagine sperimentale a Vicenza nel triennio 2019-2021 - Le strategie di difesa possono influire negativamente sulla presenza di antagonisti naturali dei fitofagi della vite. Lo scopo di questo lavoro è stato valutare l' influenza di formulati innovativi a base di zolfo, in combinazione o meno con il caolino, su artropodi utili. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 02, pag. 34 del 24/03/2022 vite - agronomia, vite - avversità e difesa
Contenuto idrico dei suoli da monitorare per prepararsi alla stagione Le riserve idriche dei suoli, nonostante le scarse precipitazioni degli ultimi mesi, sono generalmente su livelli elevati per effetto delle piogge abbondanti registrate fra ottobre e dicembre. Criticità potrebbero emergere a breve al Nord-Ovest e in suoli sabbiosi e ricchi di scheletro Vite&Vino num. 02, pag. 41 del 24/03/2022 vite - agronomia, agrometeorologia
La suscettibilità ai patogeni vitigno per vitigno Analizzate 13 varietà per 4 livelli di sensibilità a 5 malattie - Alcune caratteristiche varietali possono fungere da barriera per l' ingresso dei patogeni, ad esempio un grappolo spargolo per la botrite o una buccia molto spessa per l' oidio. Conoscerle può aiutare a razionalizzare gli interventi di difesa riducendo costi e impatto ambientale. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 02, pag. 45 del 24/03/2022 vite - avversità e difesa, vite - cultivar
Buone performance per gli spumanti da lieviti non convenzionali La composizione organolettica dello spumante è fortemente influenzata dai lieviti usati per la base spumante; in questa prova dell' Università di Palermo i ceppi isolati da matrici non convenzionali, come il miele, hanno impresso forti sentori floreali e speziati, distinguendosi dal ceppo convenzionale usato nel controllo Vite&Vino num. 02, pag. 52 del 24/03/2022 enologia
Estratto secco netto del vino, specchio della qualità del vigneto L' estratto secco viticolo, che si ottiene sottraendo dall' estratto secco netto gli acidi e la glicerina, è un parametro in grado di rappresentare adeguatamente la vocazione enologica di un vigneto Vite&Vino num. 02, pag. 61 del 24/03/2022 enologia