| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 3 del 01/10/2020
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 5 del 01/10/2020
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le fotografie dei nostri abbonati Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 5 del 01/10/2020
 le vostre foto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il traffico illegale di specie esotiche è dannoso per l' ambiente e per l' uomo Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 8 del 01/10/2020
 specie esotiche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Storia del paesaggio agrario nelle rappresentazioni artistiche 
  I dipinti di paesaggio degli artisti delle diverse epoche possono fornire utili informazioni e suggestioni per ricostruire l' evoluzione nei secoli  della campagna e, in fondo, del rapporto degli uomini con la natura
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 11 del 01/10/2020
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il mondo delle piante carnivore per il clima mediterraneo: prima parte 
  Le nostre coste e isole, caratterizzate da condizioni climatiche di aridità, temperatura, ventilazione e insolazione tipicamente mediterranee, sono l' ambiente di vita ideale per la coltivazione di numerose piante carnivore
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 14 del 01/10/2020
 piante carnivore
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arte topiaria, antica tecnica di potatura che dà forma alle piante 
  Seppur oggi non sia di moda come nel passato, l' arte topiaria desta sempre interesse presso gli appassionati del verde. Le piante potate con questa tecnica presentano infatti grande valore estetico e ornamentale
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 18 del 01/10/2020
 arte topiaria, giardino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Non tutti i fiori coltivati in giardino sono commestibili Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 22 del 01/10/2020
 giardino, salute e alimentazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Undici tradizionali varietà di ortaggi pugliesi da coltivare nell' orto familiare 
  La Puglia da sempre si distingue per la gran qualità della produzione orticola. Oltre a essere presenti praticamente tutti gli ortaggi più comuni, vi sono anche diverse varietà tradizionali e autoctone di grande pregio
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 23 del 01/10/2020
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltivazione dello scalogno nell' orto familiare 
  Per ottenere un buon raccolto va seminato in autunno, preferibilmente a novembre. Durante la crescita va seguito con periodiche zappature e concimazioni. Si raccoglie a inizio estate e si conserva per diversi mesi
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 26 del 01/10/2020
 scalogno
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sono Miriapodi, conosciuti come millepiedi Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 28 del 01/10/2020
 orto, millepiedi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Impianto e cure di coltivazione di un piccolo frutteto di giuggiolo 
  La sua gestione non richiede un particolare impegno di tempo, in quanto servono poche irrigazioni e solo alcune concimazioni nei primi anni dall' impianto. Il raccolto di una trentina di piante dà un modesto reddito
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 29 del 01/10/2020
 giuggiolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Marroni italiani: un aiuto dalla genetica per tutelarli e valorizzarli 
  Il progetto «Biodiversamente castagno», attraverso lo studio del genoma delle varietà tradizionali di castagno, rende possibile il corretto riconoscimento, la tutela e la valorizzazione del marrone italiano. I nostri consigli per acquisti consapevoli
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 33 del 01/10/2020
 castagno
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Noce: recupero della forma di allevamento a piramide Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 38 del 01/10/2020
 noce
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ecco come affilare correttamente la catena della nostra motosega 
  I denti della catena di taglio devono essere affilati ogni volta che se ne ravvisi la necessità. Possiamo farlo manualmente, con l' impiego di apposite lime, oppure ricorrendo a un affilacatene elettrico dotato di disco abrasivo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 39 del 01/10/2020
 macchine e attrezzature agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lavorazione del legno nel fai da te: completiamo l' attrezzatura utile 
  Seconda e ultima puntata dedicata agli strumenti e attrezzature che consentono un' efficace lavorazione del legno per la creazione di oggetti di bricolage e piccole sistemazioni all' interno della casa. Una raccomandazione importante: nella scelta delle attrezzature occorre sempre privilegiare la qualità
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 42 del 01/10/2020
 macchine e attrezzature agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mantenimento della batteria del trattorino durante i periodi di inattività Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 45 del 01/10/2020
 macchine e attrezzature agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il maialino nano in famiglia, una curiosa alternativa a cane e gatto 
  Non si tratta di una scelta da fare alla leggera, ma decidere di avere come animale da compagnia un maialino nano può riservare delle belle sorprese: scoprire, per esempio, che si tratta di un animale socievole, intelligente e pulito
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 46 del 01/10/2020
 animali da compagnia, maialino nano
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Gallina Tirolese, un pollo ciuffato dalle bianche uova 
  Si tratta di una vecchia razza originaria del territorio a cavallo di Austria, Italia e Svizzera, dove assicurava la produzione di uova anche in climi montani. Rustica e pascolatrice, mantiene inalterate anche oggi le sue antiche qualità
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 49 del 01/10/2020
 pollo, avicoli ornamentali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Galline ovaiole, anatre, polli da carne possono vivere assieme Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 50 del 01/10/2020
 avicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cimici verde e asiatica, come sono arrivati a noi questi insetti dannosi 
  Pochi insetti ci innervosiscono quanto le cimici: la prima proviene da antenati africani, l' asiatica dalle aree subtropicali dell' Asia orientale. Responsabili di notevoli danni all' agricoltura, in natura sono tenute sotto controllo da alcune specie di vespe
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 51 del 01/10/2020
 insetti dannosi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La siepe di campagna è uno scrigno di vita 
  Vista a volte come una presenza ingombrante, la siepe costituisce  un importantissimo ambiente naturale ove piante e animali assicurano la biodiversità anche nelle zone agricole, con vantaggio per l' ambiente tutto
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 53 del 01/10/2020
 biodiversità ambientale, siepe
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Biacco, il serpente «vicino» di casa Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 56 del 01/10/2020
 rettili
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Parco Nazionale del Vesuvio, un vulcano di bellezze e prodotti tipici 
  In questo luogo le interazioni millenarie tra uomo e natura hanno dato vita a un paesaggio unico, scrigno di prodotti agricoli di straordinaria tipicità e di un' offerta turistica che si dipana tra itinerari sul vulcano, storia e cultura
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 57 del 01/10/2020
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Enoturismo: quando il vino si visita, si racconta e si vende 
  Si tratta di un tipo di turismo che porta alla scoperta, con visite didattiche a vigneti e cantine, con degustazioni guidate e altre attività, di uno dei prodotti di eccellenza del nostro Paese: il vino
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 60 del 01/10/2020
 enoturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prevenzione delle malattie invernali: cosa offre l' industria, cosa offre la natura 
  I malanni di stagione ormai alle porte si possono prevenire forse con l' uso di integratori, seguendo le mode del momento. Il modo migliore rimane comunque approfittare delle enormi risorse protettive che la natura ha inserito negli alimenti
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 63 del 01/10/2020
 salute e alimentazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trifoglio rosso: proprietà e benefici in menopausa Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 65 del 01/10/2020
 salute e alimentazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cibi precotti: consigli e precauzioni Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 65 del 01/10/2020
 salute e alimentazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A ottobre tutti uniti Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 66 del 01/10/2020
 pagine dei ragazzi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 68 del 01/10/2020
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |