Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 3 del 01/02/2020 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 5 del 01/02/2020 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le fotografie dei nostri abbonati Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 5 del 01/02/2020 le vostre foto, |
|
 |
 |
 |
 |
Le piante invasive minacciano la biodiversità del nostro Paese
 Sono specie dall' esuberante crescita che prendono il sopravvento sulle altre piante. Spesso provengono da lontano, come l' ailanto dalla Cina e la fitolacca dall' America e dall' Asia. Ecco come combatterle ed eliminarle
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 9 del 01/02/2020 biodiversità ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
La sicurezza dell' approvvigionamento alimentare ai tempi dell' antica Roma
 Gli antichi romani prestavano una particolare attenzione alla sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. Le derrate, provenienti da tutto l' impero, una volta a Roma venivano immagazzinate, conservate e poi distribuite
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 13 del 01/02/2020 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
La potatura delle piante rampicanti: a cosa serve, quando e come eseguirla
 La cura delle piante rampicanti richiede interventi specifici. Diversamente dalle altre piante ornamentali che si sostengono da sole, oltre alla potatura sono necessari periodici interventi di allevamento per indirizzarne la crescita sui loro sostegni
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 17 del 01/02/2020 giardino, piante rampicanti |
 |
 |
 |
 |
 |
Progettiamo un terrazzo per il Centro: le piante da scegliere e dove collocarle
 Quando si progetta un terrazzo nelle regioni del Centro Italia, dove l' estate e buona parte dell' autunno sono caldi mentre l' inverno può presentarsi rigido, occorre scegliere specie che resistano alla canicola e anche al gelo
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 20 del 01/02/2020 giardino, terrazzo |
 |
 |
 |
 |
 |
È la Spider flower o fiore ragno Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 23 del 01/02/2020 spider flower |
|
 |
 |
 |
 |
Come raccogliere al Nord patate novelle già a partire dalla metà di aprile
 Si tratta di una tipica produzione diffusa nell' Italia Meridionale grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli, ma che può essere realizzata anche nelle fredde regioni del Nord adottando semplici accorgimenti
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 24 del 01/02/2020 patata |
 |
 |
 |
 |
 |
Goji: messa a dimora, raccolta e impiego dei frutti
 Questo arbusto si adatta a qualsiasi tipo di terreno, anche se predilige quelli neutri, e va coltivato in pieno sole. Per dare buoni raccolti va concimato senza esagerare, irrigato moderatamente e potato due volte all' anno
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 28 del 01/02/2020 goji |
 |
 |
 |
 |
 |
Cavolfiori «ciechi»: scopriamone il motivo Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 31 del 01/02/2020 cavolfiore |
|
 |
 |
 |
 |
Castagno da frutto: gli innesti a marza consigliati
 L' innesto inglese a doppio spacco e l' innesto a triangolo sono quelli di più sicuro attecchimento; si effettuano da metà dicembre alla fine della primavera con marze raccolte in inverno e conservate in cella frigo o sotto sabbia
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 33 del 01/02/2020 castagno |
 |
 |
 |
 |
 |
Fiere di Vita in Campagna: un' esperienza formativa da vivere
 Festeggiamo il decennale della Fiera con un' edizione particolarmente ricca: ecco un primo assaggio delle novità dell' edizione 2020.
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 39 del 01/02/2020 fiere ed esposizioni |
 |
 |
 |
 |
 |
Cocciniglia di San Josè, un pericolo «grigio» per melo e pero
 È la famosa cocciniglia grigia delle pomacee, così definita per il colore grigio ardesia dello scudetto o follicolo protettivo delle femmine. Diffusa in molti Paesi, è ritenuta la cocciniglia più pericolosa al mondo
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 45 del 01/02/2020 insetti dannosi, melo, pero |
 |
 |
 |
 |
 |
È consigliabile potare il banano di montagna Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 48 del 01/02/2020 banano di montagna |
|
 |
 |
 |
 |
Noce: a quale distanza devono stare le piante dalle siepi di nocciòlo e di salice Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 48 del 01/02/2020 noce |
|
 |
 |
 |
 |
L' arieggiatura è una pratica utilissima per la fertilità del tappeto erboso
 Per ripristinare adeguate condizioni agronomiche e di fertilità nel profilo di terreno interessato dall' apparato radicale si ricorre all' arieggiatura, una pratica che si esegue con attrezzature che rispondono a diverse esigenze
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 49 del 01/02/2020 tappeto erboso, macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Attrezzi manuali «essenziali» per l' orto Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 54 del 01/02/2020 orto, macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
Amburgo, un piccolo pollo ornamentale dalle tante bianche uova
 La razza, molto rustica e pascolatrice, richiede poche attenzioni che ricambia generosamente. Per valorizzare la sua innata eleganza è spesso allevata come pollo ornamentale, ma è anche una buona ovaiola
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 55 del 01/02/2020 pollo, avicoli ornamentali |
 |
 |
 |
 |
 |
Nella «doma dolce» la complicità prevale sul dominio
 Ascoltare il cavallo, parlargli, osservarlo e lasciarsi osservare, entrare in contatto con lui al momento giusto: sono le azioni che creano un affiatamento capace di regalare enormi soddisfazioni. I diversi approcci della «doma dolce»
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 57 del 01/02/2020 cavallo |
 |
 |
 |
 |
 |
Coprofagia dei cani: cosa fare Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 60 del 01/02/2020 cane |
|
 |
 |
 |
 |
Vi invitiamo a coltivare la facelia, pianta di interesse agronomico e apistico
 Poco conosciuta da noi sino a pochi anni fa, questa specie di origine americana aumenta la fertilità del terreno ed è un' ottima pianta mellifera. Poiché non richiede diserbi e trattamenti fitosanitari, è una coltura ideale in agricoltura biologica
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 61 del 01/02/2020 facelia, apicoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Come le piante si difendono dalle condizioni avverse
 Radicate al suolo, le piante non hanno possibilità di fuga rispetto alle condizioni sfavorevoli. Eppure, per gestire le avversità, hanno sviluppato ampie capacità sensoriali e grandi abilità che producono sempre risposte appropriate
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 64 del 01/02/2020 autodifesa delle piante |
 |
 |
 |
 |
 |
È il Trachelium coeruleum o trachelio ceruleo Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 68 del 01/02/2020 trachelium coeruleum |
|
 |
 |
 |
 |
Alla ricerca dell' oro nelle limpide acque del torrente Orba
 Siamo in Piemonte, in provincia di Alessandria, dove presso la fattoria didattica agrituristica Cascina Merlanetta è possibile entrare con mani e piedi nell' affascinante mondo del cercatore d' oro
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 69 del 01/02/2020 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Come leggere l' etichetta del miele per un acquisto consapevole
 Saper leggere l' etichetta di un prodotto alimentare come il miele è molto importante per valutarne origine e qualità, per un acquisto mirato che metta in conto, tra l' altro, di privilegiare la produzione italiana
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 72 del 01/02/2020 difesa dei consumatori |
 |
 |
 |
 |
 |
Una ricetta della pizza napoletana Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 75 del 01/02/2020 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
Piccolo, ma astuto: sono io il re dei cieli! Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 76 del 01/02/2020 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
L' intervista «impossibile» a un gufo Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 77 del 01/02/2020 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 78 del 01/02/2020 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
|
 |