| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 3 del 01/03/2018
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 5 del 01/03/2018
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le fotografie dei nostri abbonati Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 5 del 01/03/2018
 le vostre foto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Giornata in Romagna alla scoperta delle piante medicinali e aromatiche 
  Domenica 27 maggio Vita in Campagna organizza una giornata per voi abbonati al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, per conoscere da vicino l' affascinante mondo delle piante medicinali e aromatiche
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 7 del 01/03/2018
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' edizione 2018 della Giornata mondiale della meteorologia Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 9 del 01/03/2018
 meteorologia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Scuola Enologica di Conegliano, un secolo e mezzo di storia 
  Fiore all' occhiello dell' istruzione agraria nell' Italia post-unitaria, dal 1876 è una fucina di tecnici specializzati che ha visto all' opera studiosi di grande rilievo, il cui nome è indissolubilmente legato alla storia della nostra viticoltura
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 13 del 01/03/2018
 storia e cultura agricola, viticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lithops, piccole e particolari piante grasse dalle vistose fioriture 
  Curiose per l' aspetto che le fa assomigliare a sassi viventi, le Lithops sono costituite da due foglie carnose che ogni anno si rinnovano tramite una muta. Si coltivano sia all' aperto che in casa, vanno irrigate pochissimo e fioriscono in autunno
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 19 del 01/03/2018
 lithops
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arbusti e alberi «ecosostenibili» per risparmiare acqua in giardino 
  La penuria d' acqua di questi ultimi anni sta cambiando anche i nostri giardini. Per consumarne sempre meno ed evitare sprechi occorre coltivare piante che resistono a lunghi periodi di siccità senza manifestare evidenti problemi
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 24 del 01/03/2018
 giardino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cascola dei frutticini di Nandina domestica coltivata in vaso Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 29 del 01/03/2018
 nandina domestica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prato infestato dal cipero Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 30 del 01/03/2018
 infestanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Al Nord si può coltivare il melone già dai primi di marzo sotto tunnel 
  Sebbene non sia particolarmente diffuso nei piccoli orti, il melone può dare buoni risultati anche a livello hobbystico. Per ottenere raccolte precoci va coltivato sotto ampi tunnel, oppure in pieno campo per produzioni estive
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 31 del 01/03/2018
 melone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' uso del rame per difendere l' orto da funghi e batteri 
  Il rame è un antiparassitario naturale di origine minerale, attivo contro numerose specie di funghi e di batteri parassiti degli ortaggi. Vediamo come agisce, come e quando eseguire i trattamenti e quanto impiegarne nell' orto biologico
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 35 del 01/03/2018
 orto, prodotti fitosanitari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trapiantatore per piantine da orto usato per distribuire il concime Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 38 del 01/03/2018
 orto, macchine e attrezzature agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un piccolo frutteto a filare protetto da una rete anti-insetto (2ª parte) 
  Diamo seguito alla puntata pubblicata nel numero scorso illustrando come realizzare un frutteto a filare protetto con una rete anti-insetto    con drupacee come pesco, albicocco e susino
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 39 del 01/03/2018
 frutteto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Conoscere gemme e rami degli agrumi per eseguire correttamente la potatura 
  In queste specie sempreverdi, le gemme sono in realtà gruppi di cellule inseriti sui rami dell' anno precedente che escono dal riposo e danno origine a nuovi germogli quando le condizioni ambientali sono favorevoli: in primavera, a inizio estate e in autunno
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 42 del 01/03/2018
 agrumi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vite: una variante dell' allevamento ad alberello Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 47 del 01/03/2018
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pero attaccato dall' eriofide Eriophyes pyri Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 48 del 01/03/2018
 pero
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trattori compatti e microtrattori: il motore e gli organi meccanici 
  Andiamo a conoscere da vicino le caratteristiche principali del motore e la meccanica della trasmissione e della trazione, analizzando pregi e difetti delle varie soluzioni offerte dai costruttori per meglio orientare la nostra scelta
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 50 del 01/03/2018
 trattore
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arieggiatura con scarpe per rivitalizzare il tappeto erboso Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 55 del 01/03/2018
 tappeto erboso
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' allevamento dei piccoli uccelli esotici ornamentali 
  Vediamo le caratteristiche di tre splendidi uccellini, originari dei climi caldi o tropicali, facilmente allevabili nonostante le difficoltà di adattamento ai nostri ambienti; con qualche accorgimento si possono riprodurre anche in cattività
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 57 del 01/03/2018
 animali da compagnia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli avvelenamenti di cani, gatti e altri animali domestici 
  Si tratta di situazioni piuttosto frequenti, specie in campagna; vediamo quali sono le sostanze che possono provocare un avvelenamento e quali sono i sintomi. In tutti i casi è necessario il ricorso immediato alle cure del veterinario
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 61 del 01/03/2018
 cane, gatto, animali da compagnia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Galline: si tratta di muta stagionale del piumaggio Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 65 del 01/03/2018
 pollo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' indice di biodiversità dell' acqua: cos' è e come si rileva 
  Le acque di un fiume riflettono lo stato di salute degli ambienti del suo intero bacino; lo si verifica valutandone la funzionalità ecosistemica, la qualità dell' acqua e la complessità delle comunità di macroinvertebrati che vi abitano
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 67 del 01/03/2018
 biodiversità ambientale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Breve storia dell' occupazione abusiva di un nido di rondine 
  Una coppia di codirossi ha occupato abusivamente un nido di rondini sfrattando le legittime proprietarie. Ma a sua volta è stata presa    di mira da un cuculo, che ha deposto il suo uovo in mezzo alle loro...
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 71 del 01/03/2018
 uccelli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È l' albero delle lanterne cinesi Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 72 del 01/03/2018
 koelreuteria paniculata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Menù di Pasqua con erbe e fiori spontanei di stagione 
  A inizio primavera in campagna riprendono a vegetare tarassaco, aglio orsino, luppolo, silene, primule, pratoline e violette, erbe e fiori spontanei commestibili che si possono usare per preparare deliziose pietanze
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 73 del 01/03/2018
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Con l' arrivo della primavera è tempo di disintossicare il fegato 
  In primavera occorre aiutare questo organo, che trasforma gli elementi nutritivi derivati dalla digestione in sostanze disponibili per l' organismo, affinché possa espletare al meglio la sua importantissima attività metabolica
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 77 del 01/03/2018
 salute e alimentazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Legumi e gonfiore intestinale Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 78 del 01/03/2018
 salute e alimentazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le fonti di disturbo: quando saltano le regole del buon vicinato 
  Spesso si arriva nell' aula di un tribunale per questioni davvero di poco conto; per questo, prima di attivare un' azione giudiziaria, lunga, costosa e dagli esiti incerti vi consigliamo di cercare una soluzione amichevole. Ma se non doveste trovarla...
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 79 del 01/03/2018
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come cedere a terzi il credito fiscale Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 81 del 01/03/2018
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli insetti sono mostri  Ma no! I mostri sono altri! Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 82 del 01/03/2018
 pagine dei ragazzi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 85 del 01/03/2018
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |