Piante officinali Vita in Campagna - Guide illustrate num. 02 Guida illustrata - Piante officinali (prima parte), pag. 3 del 01/02/2015 sommario,
A chi può interessare coltivare le piante officinali e perché Vita in Campagna - Guide illustrate num. 02 Guida illustrata - Piante officinali (prima parte), pag. 4 del 01/02/2015 piante officinali,
Le piante officinali e il nostro patrimonio erboristico Quando si parla di piante officinali è molto importante comprendere esattamente di cosa si sta parlando e conoscere la loro pluralità di impiego, se non altro per capire cosa comporta coltivarle, trasformarle in azienda e individuarne i canali di mercato e tutti i possibili utilizzatori. Vita in Campagna - Guide illustrate num. 02 Guida illustrata - Piante officinali (prima parte), pag. 9 del 01/02/2015 piante officinali,
Cosa produrre e a chi vendere: mercati classici e vendita diretta Perché un progetto di produzione con le piante officinali possa andare a buon fine deve considerare adeguatamente e con estrema attenzione cosa produrre, cosa e come trasformare e su quali mercati convenga o sia possibile fare affidamento. Vita in Campagna - Guide illustrate num. 02 Guida illustrata - Piante officinali (prima parte), pag. 14 del 01/02/2015 piante officinali,
Progettiamo una piccola azienda per la produzione delle officinali L' analisi degli aspetti tecnici, organizzativi e operativi per realizzare un progetto di produzione razionale e ben impostato Vita in Campagna - Guide illustrate num. 02 Guida illustrata - Piante officinali (prima parte), pag. 21 del 01/02/2015 piante officinali,
Dal progetto alla fase operativa: il piano di produzione Il piano di produzione (o piano di coltivazione) è il primo passo operativo che viene realizzato dopo aver sviluppato e contestualizzato razionalmente il progetto aziendale Vita in Campagna - Guide illustrate num. 02 Guida illustrata - Piante officinali (prima parte), pag. 33 del 01/02/2015 piante officinali,