Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 3 del 01/09/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 7 del 01/09/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 8 del 01/09/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre idee Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 8 del 01/09/2010 le vostre idee, |
|
 |
 |
 |
 |
Civiltà contadina: il Festival delle Sagre di Asti
 Il prossimo 12 settembre avrà vita ad Asti una sorta di grande museo vivente della civiltà contadina. Nella mattinata si snoda per le vie della città un lungo corteo composto da tremila veri contadini e duecento carri trainati da trattori d' epoca, in cui sono ricreate scene di vita quotidiana legata al mondo agricolo e non solo
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 11 del 01/09/2010 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
La frutta e gli ortaggi italiani sono tra i più sicuri d' Europa
 Da alcuni anni Legambiente anticipa i risultati del Ministero della salute sui contenuti di antiparassitari nei prodotti ortofrutticoli italiani. I nuovi dati, riferiti al 2009, dicono che il 98,7% della frutta e della verdura è «regolare» cioè senza residui o con residui entro i livelli previsti dalla legge
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 13 del 01/09/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Dieci erbacee perenni a fioritura precoce da mettere a dimora in questi mesi
 Le erbacee perenni sono piante robuste, longeve e di facile coltivazione, un po' trascurate nel nostro Paese, sebbene alcune fossero una presenza immancabile nei giardini delle nostre nonne. Ve ne presentiamo dieci da coltivare nel giardino di campagna; alcune riescono bene anche in vaso. Questo è il momento di metterle a dimora. Non richiedono di norma trattamenti antiparassitari
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 15 del 01/09/2010 giardino |
 |
 |
 |
 |
 |
Falso gelsomino con foglie rosse a causa di nutrimento insufficiente Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 19 del 01/09/2010 falso gelsomino |
|
 |
 |
 |
 |
Gli sfalci d' erba e il fogliame del giardino si possono usare per produrre compost o come pacciamatura Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 19 del 01/09/2010 fertilizzanti, giardino, orto, frutteto |
|
 |
 |
 |
 |
Coltivate l' aglio, buono in cucina e ricco di proprietà curative
 L' aglio è un ortaggio conosciuto, usato e coltivato dall' uomo da millenni, non solo per il caratteristico aroma che conferisce ai cibi ai quali si aggiunge, ma anche per le sue molte proprietà curative. Resiste egregiamente al freddo intenso e si coltiva in qualsiasi tipo di terreno, purché non trattenga acqua in eccesso. Vi presentiamo i tre principali tipi da coltivare nell' orto familiare
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 21 del 01/09/2010 aglio |
 |
 |
 |
 |
 |
È tempo di seminare il crescione comune, ortaggio appetitoso e facile da coltivare
 È un ortaggio poco conosciuto, coltivato solo in alcune zone del Paese. Resiste discretamente al freddo e si adatta a qualsiasi tipo di terreno, anche se preferisce quelli ricchi di sostanza organica. Oltre che nell' orto, lo si può coltivare anche in vaso. Non richiede alcun intervento fitosanitario
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 23 del 01/09/2010 crescione |
 |
 |
 |
 |
 |
Tuberi di patata colpiti da marciume secco e affetti da «cuore cavo» Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 26 del 01/09/2010 patata |
|
 |
 |
 |
 |
Quali ortaggi coltivare nelle aiole che hanno ospitato pomodoro Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 26 del 01/09/2010 orto |
|
 |
 |
 |
 |
Giovani piante di cavolo affette da «ginocchiatura» Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 26 del 01/09/2010 cavolo |
|
 |
 |
 |
 |
Asparago bianco: i teli neri plastici della pacciamatura posti tra una fila e l' altra vanno rimossi a metà ottobre Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 27 del 01/09/2010 asparago |
|
 |
 |
 |
 |
Ribes e uva spina: caratteristiche, esigenze e scelta delle varietà
 Ribes e uva spina sono piccoli frutti che si adattano a terreni diversi (pH da 6 a 7,2), purché privi di ristagni d' acqua. Temono i ritorni di freddo primaverili ma esigono temperature invernali fredde per poter fruttificare (non sono quindi piante adatte ai climi miti). I ribes (rosso, bianco, rosa e nero) e l' uva spina sono reperibili sul mercato in diverse varietà
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 29 del 01/09/2010 ribes, uva spina |
 |
 |
 |
 |
 |
Piccola guida all' uso degli antiparassitari: l' esecuzione dei trattamenti
 La distribuzione di questi prodotti richiede una certa cautela e l' adozione di alcune precauzioni, tra cui quelle di utilizzare i dispositivi di protezione individuale (maschera, tuta, guanti, ecc.), eseguire i trattamenti al mattino o verso sera ed evitare il gocciolamento del prodotto. Alla fine del trattamento può avanzare parte della miscela antiparassitaria e certamente rimangono i contenitori: ecco cosa farne
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 35 del 01/09/2010 prodotti fitosanitari |
 |
 |
 |
 |
 |
La determinazione del contenuto zuccherino delle uve e dei mosti
 In vista della vendemmia è indispensabile controllare la maturazione dell' uva attraverso l' evoluzione del tenore zuccherino, che aumenta man mano che progredisce la maturazione stessa. Al momento della vinificazione, poi, la determinazione del contenuto in zuccheri del mosto consente di prevedere il grado alcolico del prodotto finito e costituisce un mezzo per controllare l' evolversi della fermentazione. La misurazione del grado zuccherino si può egevolmente effettuare con alcuni semplici strumenti: i mostimetri (o densimetri) e i rifrattometri
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 40 del 01/09/2010 cantina, vite |
 |
 |
 |
 |
 |
Informazioni sull' «olivo bianco» Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 44 del 01/09/2010 olivo |
|
 |
 |
 |
 |
La precoce caduta degli acini d' uva può avere diverse cause Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 44 del 01/09/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Visto in campagna: la lubrificazione del torchio a leva per la spremitura dell' uva o la torchiatura delle vinacce Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 44 del 01/09/2010 cantina, macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La giusta dose di zolfo per proteggere l' uva da tavola dall' oidio Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 45 del 01/09/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Il cinipide galligeno del castagno, minaccia ancora difficile da sconfiggere
 Aggiorniamo qui un argomento di cui abbiamo già parlato nel 2006, in quanto la diffusione di questa minaccia del castagno di provenienza cinese sta coinvolgendo altre regioni italiane dopo il rilevamento iniziale in Piemonte. Al momento non esistono, purtroppo, sistemi di lotta risolutivi e per ridurre i gravi danni occorre intervenire con piani di controllo coordinati a livello territoriale
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 46 del 01/09/2010 castagno |
 |
 |
 |
 |
 |
I problemi di colture ad uso familiare poste nelle vicinanze di un campo di mais Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 49 del 01/09/2010 legislazione, prodotti fitosanitari |
|
 |
 |
 |
 |
Altre utili indicazioni sulla manutenzione della batteria delle macchine agricole
 In questo articolo completiamo le istruzioni per utilizzare in modo corretto e curare nel tempo la batteria di trattori, motoagricole, motocoltivatori, ecc. In questo modo, come già evidenziato nella prima puntata, si garantiscono la sua maggiore durata e il mantenimento della piena funzionalità in ogni evenienza
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 51 del 01/09/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Una benna falciante, anche piccola, può essere abbinata a miniescavatori di almeno 3-3,5 tonnellate Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 53 del 01/09/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Ferrari F10 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 53 del 01/09/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Capre: dall' arrivo degli animali in azienda al periodo degli accoppiamenti
 Dopo aver progettato e realizzato l' allevamento di capre come consigliato sui numeri scorsi, vediamo in questo articolo i principali avvenimenti che segnano la vita delle giovani capre: dal trasporto all' arrivo in azienda, all' ambientamento in stalla e al pascolo
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 55 del 01/09/2010 capra |
 |
 |
 |
 |
 |
Tutte le 43 razze di conigli italiani in riva al Lago Maggiore
 A pochi chilometri da Stresa (Verbania), la straordinaria passione di un allevatore di conigli ha consentito di realizzare un allevamento più unico che raro, nel quale sono riprodotte con ottimi risultati tutte le razze di conigli italiani iscritte nel registro anagrafico dell' Anci (l' Associazione nazionale coniglicoltori italiani). In ottobre si svolge presso l' azienda la Mostra-mercato del coniglio
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 59 del 01/09/2010 coniglio, turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Moderna apicoltura: vanno sempre privilegiate le api appartenenti a popolazioni locali Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 62 del 01/09/2010 apicoltura |
|
 |
 |
 |
 |
L' introduzione del becco nel gregge solo nei mesi più prolifici della capra presenta diversi vantaggi Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 62 del 01/09/2010 capra |
|
 |
 |
 |
 |
La candida garzetta, piccolo airone sempre più diffuso nelle nostre campagne
 La garzetta è un piccolo airone completamente bianco, presente abitualmente nelle risaie, che in questi ultimi anni sempre più spesso si osserva nelle nostre campagne del Nord lungo canali e fossati. Non reca danni alle colture, mentre può procurarne nelle vasche di allevamento del pesce
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 63 del 01/09/2010 uccelli |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna, Andromeda e l' omonima galassia
 In settembre, oltre a osservare la costellazione di Andromeda e le sue stelle principali Almach, Mirach e Sirrah, si può ammirare anche l' unica galassia di stelle visibile a occhio nudo: la Galassia di Andromeda, chiamata anche M31, costituita da circa mille miliardi di stelle
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 67 del 01/09/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di settembre Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 68 del 01/09/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
L' echium italicum è commestibile, ma le foglie si possono raccogliere solo quando sono ancora tenere Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 69 del 01/09/2010 viperina maggiore |
|
 |
 |
 |
 |
I fagioli della Carnia, eccellente prodotto di una terra straordinaria
 Il Friuli-Venezia Giulia è una regione di grande tradizione agricola, una terra ricca di antiche usanze legate al mondo contadino e abitata da gente tenace. In Carnia, territorio confinante con il Veneto, l' Austria e la Slovenia, si coltivano da sempre fagioli, utilizzati per preparare gustosi piatti tradizionali. Ve li presentiamo, assieme alle bellezze di cui è ricca la terra nella quale si producono
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 70 del 01/09/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Fattoria didattica: suggerimenti per proporsi con efficacia alle scuole Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 72 del 01/09/2010 fattorie didattiche |
|
 |
 |
 |
 |
Come convincere i bambini a mangiare, senza fare capricci, frutta e verdura
 Molti bambini - non tutti per fortuna - non amano mangiare frutta e verdura, il cui regolare consumo, come sappiamo, riduce il rischio di insorgenza di molte malattie. Ecco qualche suggerimento per convincerli a consumare questi alimenti senza ricorrere a proibizioni e/o minacce
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 73 del 01/09/2010 alimentazione umana |
 |
 |
 |
 |
 |
Come realizzare squisiti liquori con menta piperita o con miele
 Preparare liquori utilizzando menta, una delle più comuni piante aromatiche presenti in quasi tutti gli orti e i giardini, non è cosa insolita: realizzare liquori con il miele è invece poco consueto. Ecco come prepararli, profumandoli con camomilla, scorza d' agrumi e spezie
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 76 del 01/09/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
La cottura diminuisce significativamente il contenuto nutritivo di frutta e ortaggi Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 78 del 01/09/2010 alimentazione umana |
|
 |
 |
 |
 |
Vorrei affittare la mia casa di campagna a dei turisti, quali sono le regole
 Prima di affittare tutta o in parte la casa di campagna a dei turisti per ottenere un piccolo reddito occorre conoscere, per evitare spiacevoli sorprese, le norme amministrative, fiscali, di pubblica sicurezza e sanitarie che regolano questa attività. Attenzione anche a come è iscritto l' immobile nel catasto
 Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 79 del 01/09/2010 legislazione, turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 82 del 01/09/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
Divisione di un terreno tra coeredi e possibilità di ottenere indennizzi da parte del coltivatore Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 82 del 01/09/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
L' apertura o meno della partita Iva dipende dal tipo di attività agricola che si intende svolgere Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 82 del 01/09/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Il diritto di prelazione decade se lungo il confine di due fondi scorre un canale demaniale Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 83 del 01/09/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Calcolate insieme a noi l' altezza di un albero! Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 84 del 01/09/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Sono stata prima ape ventilatrice, poi esploratrice...e finalmente ho iniziato a svolazzare per i prati in fiore! Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 84 del 01/09/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 86 del 01/09/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Volete vedere in funzione le macchine e le attrezzature per il giardinaggio Vi consigliamo di visitare Demogarden Vita in Campagna - numero principale num. 09, pag. 87 del 01/09/2010 fiere ed esposizioni |
|
 |
 |
|
 |