Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 3 del 01/03/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 6 del 01/03/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 6 del 01/03/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Piace «Vivere in campagna» in fiera
 Grande successo delle nostre iniziative a Fieragricola di Verona
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 7 del 01/03/2010 fiere ed esposizioni |
 |
 |
 |
 |
 |
Il trapianto delle piante da frutto e dell' olivo nell' antichità
 Gli antichi seguivano per la messa a dimora delle piante da frutto e dell' olivo regole e tempi precisi, dettati dall' esperienza e dalle conoscenze dei grandi studiosi di agricoltura dell' epoca, come Plinio il Vecchio, Magone e Catone. Molti consigli dati duemila anni fa sono oggi ancora validi e riconosciuti dalle tecniche moderne
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 9 del 01/03/2010 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
Nelle scuole arriva l' «Orto in Condotta», un laboratorio di esperienze
 Questo progetto realizzato da Slow Food è aperto alle scuole di ogni ordine e grado e permette ai ragazzi di avere un' esperienza diretta del lavoro della terra, di imparare il rispetto dei tempi della Natura e di sperimentare successi ed insuccessi che possono scaturire dal lavoro agricolo
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 11 del 01/03/2010 politica agricola ed ambientale, istruzione |
 |
 |
 |
 |
 |
È tempo di mettere a dimora, nel giardino di campagna, le variopinte canne fiorifere
 Le canne fiorifere sono piante dalla prolungata ed esuberante fioritura estivo-autunnale, ideali per realizzare aiole e bordure di grande impatto visivo, ma anche da coltivare in vaso. Ecco quali scegliere e come metterle a dimora. Non hanno bisogno di trattamenti antiparassitari
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 12 del 01/03/2010 canna fiorifera |
 |
 |
 |
 |
 |
Costruiamo un rastrello in legno con le nostre mani, come si faceva una volta
 Perché proporre di costruire da sé un rastrello in legno quando basta recarsi in una qualsiasi rivendita agricola per trovare questi attrezzi già pronti, di varia tipologia e prezzo L' intento di questo articolo è in realtà duplice: testimoniare e lasciare traccia di un lavoro che sta ormai scomparendo dalle nostre campagne e fornire ai lettori che volessero provare a costruirselo da soli i consigli e gli accorgimenti pratici del caso. A farci da maestro è Piero, un montanaro della Val d' Erve, in provincia di Lecco
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 14 del 01/03/2010 giardino, macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Edera probabilmente colpita da fitoftora Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 17 del 01/03/2010 edera |
|
 |
 |
 |
 |
Un tappeto erboso infestato dal tarassaco Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 18 del 01/03/2010 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
La correzione dell' acidità del terreno per le piante acidofile Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 18 del 01/03/2010 giardino |
|
 |
 |
 |
 |
La coltivazione dello zucchino dalla semina alla raccolta
 Lo zucchino, ortaggio assai coltivato negli orti familiari, predilige terreni abbondantemente concimati con sostanza organica e irrigati con regolarità e frequentemente. La sua coltura, che si può avviare tramite semina diretta in pieno campo o attraverso il trapianto di piantine con pane di terra, dà ottimi risultati anche in coltura protetta e come secondo raccolto. Le principali avversità che lo possono colpire
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 19 del 01/03/2010 zucchino |
 |
 |
 |
 |
 |
La coltura pacciamata della patata si può attuare anche in montagna Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 24 del 01/03/2010 patata |
|
 |
 |
 |
 |
Si tratta della zucca amara, un ortaggio tropicale Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 24 del 01/03/2010 zucca amara |
|
 |
 |
 |
 |
Il reinnesto per ottenere da un solo albero più varietà di frutta
 Chi dispone di pochi alberi da frutto, e non ha la possibilità di piantarne altri, può ricorrere al reinnesto allo scopo di ottenere più varietà di frutta a maturazione scalare da uno solo o da pochi alberi. Per conseguire un buon risultato occorre però conoscere le caratteristiche delle diverse specie
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 25 del 01/03/2010 frutteto |
 |
 |
 |
 |
 |
Vigneto: l' impianto delle barbatelle con la «forchetta»
 La messa a dimora delle barbatelle con l' impiego della «forchetta» - uno strumento di costruzione artigianale, ma solitamente reperibile anche presso i vivaisti - è una pratica ancora diffusa perché facile e più rapida rispetto agli altri metodi tradizionali
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 28 del 01/03/2010 vite |
 |
 |
 |
 |
 |
Nel pero è frequente il fenomeno delle fioriture fuori stagione Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 29 del 01/03/2010 pero |
|
 |
 |
 |
 |
Ciliegio: consigli per favorire l' impollinazione del «Durone nero I» Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 30 del 01/03/2010 ciliegio |
|
 |
 |
 |
 |
Forti attacchi di cocciniglia farinosa su agrumi e vite Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 30 del 01/03/2010 agrumi, vite |
|
 |
 |
 |
 |
Visto in campagna: le concimazioni nei frutteti Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 30 del 01/03/2010 frutteto |
|
 |
 |
 |
 |
Colture estensive biologiche: l' utilizzo dei residui colturali e il sovescio
 La fertilità del terreno in agricoltura biologica si basa principalmente sul contenuto e sull' evoluzione della sostanza organica. Su questo aspetto agiscono quindi alcune pratiche agronomiche, come l' utilizzo dei residui colturali e il sovescio che affrontiamo in questo articolo
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 33 del 01/03/2010 agricoltura biologica |
 |
 |
 |
 |
 |
Norme regionali che regolamentano il pascolo degli animali nei boschi Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 38 del 01/03/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
L' impiego degli arieggiatori per aerare il tappeto erboso quando serve
 Per conservare sano e bello nel tempo un tappeto erboso è necessario dedicargli diverse cure. Oltre al taglio periodico, all' irrigazione, alla concimazione e agli eventuali trattamenti antiparassitari, riveste grande importanza l' arieggiatura eseguita con apposite macchine, definite arieggiatori, che favoriscono la circolazione di aria e acqua nel terreno. Vediamo le loro principali caratteristiche
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 39 del 01/03/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Scadenza e additivi dei lubrificanti per il motore Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 42 del 01/03/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello OM 35/40 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 42 del 01/03/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Gabbie «fai da te» a più moduli per l' allevamento del coniglio
 Vi proponiamo di allevare i conigli in gabbie, che voi stessi potete allestire, costituite da una struttura portante in legno e da fondi di plastica dismessi (per esempio quelli delle borse sportive). Per assecondare il ciclo di riproduzione di una coniglia sono necessarie due gabbie, anche sovrapposte
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 43 del 01/03/2010 coniglio |
 |
 |
 |
 |
 |
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: l' asino Pantesco o di Pantelleria
 Questa razza è parte del patrimonio storico-culturale di una delle più suggestive isole della Sicilia. Dopo essere stata dichiarata estinta nel 1985, nel 1989 l' Azienda foreste demaniali della Regione Siciliana ha deciso di avviare un progetto di recupero che, a oggi, ha raggiunto la consistenza di una sessantina di capi
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 49 del 01/03/2010 animali in pericolo di estinzione, asino |
 |
 |
 |
 |
 |
La causa del cannibalismo della coniglia può essere l' insufficienza di acqua Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 50 del 01/03/2010 coniglio |
|
 |
 |
 |
 |
La corretta alimentazione delle tartarughe terrestri Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 50 del 01/03/2010 tartaruga |
|
 |
 |
 |
 |
Un dolce canto nella campagna: è la timida allodola
 Poco appariscente e timida, l' allodola è dotata di un canto melodioso che esprime spesso librandosi nel cielo a un' altezza considerevole. Questo uccello è adattato molto bene agli ambienti coltivati e nidifica sul terreno. La specie, presente costantemente sul nostro territorio, è purtroppo cacciabile
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 51 del 01/03/2010 uccelli |
 |
 |
 |
 |
 |
Ritornano le rondini e noi torniamo a censirle Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 52 del 01/03/2010 uccelli |
|
 |
 |
 |
 |
Dove e come raccogliere le buone erbe spontanee delle nostre campagne
 Con l' arrivo della primavera la natura si risveglia dopo il sonno invernale. Sugli alberi si schiudono le gemme, mentre a terra, sia nei boschi che nei prati, spuntano o riprendono a crescere le erbe spontanee. Da sempre l' uomo le raccoglie per cibarsene, in quanto ricche di sostanze utili al benessere dell' organismo: ecco dove e come raccoglierle, prepararle al consumo e conservarle nel tempo
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 53 del 01/03/2010 piante spontanee |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna e il pianeta Marte
 Aiutandovi sempre con la posizione della Luna, anche nel cielo di marzo potete effettuare osservazioni interessanti. In particolare è ben visibile Marte, conosciuto come il pianeta rosso, in prossimità della costellazione dei Gemelli
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 55 del 01/03/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di marzo Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 56 del 01/03/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
Lo stramonio, pianta velenosa in tutte le sue parti Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 57 del 01/03/2010 stramonio |
|
 |
 |
 |
 |
L' elicriso, una pianta aromatica e ornamentale Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 57 del 01/03/2010 elicriso |
|
 |
 |
 |
 |
Il tanaceto, una pianta erbacea spontanea che può risultare infestante Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 57 del 01/03/2010 tanaceto |
|
 |
 |
 |
 |
È tempo di preparare l' azienda agrituristica all' arrivo degli ospiti
 Si apre la stagione turistica e gli operatori agrituristici devono prepararsi a ricevere gli ospiti nel modo migliore. Importante è curare la manutenzione dei locali, degli arredi e degli impianti, e mettere a punto le migliori strategie promozionali. Piccole innovazioni e un buon programma di offerte consentiranno di incrementare il numero degli ospiti e la vendita dei prodotti
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 60 del 01/03/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Piemonte: per le norme sugli agriturismi «minimi» occorre attendere la nuova legge regionale Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 62 del 01/03/2010 turismo rurale, legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
La frutta esotica ha buone proprietà nutrizionali, ma costa molto
 I frutti esotici presenti sulle nostre tavole da qualche anno hanno squisiti ed insoliti aromi che solleticano il nostro palato. Contengono preziosi nutrienti, sostanze protettive e antiossidanti assai utili all' organismo, come d' altro canto molti frutti «nostrani» come albicocche, ciliegie, mele e pesche, verso i quali esercitano, pur essendo più costosi, una forte concorrenza
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 63 del 01/03/2010 frutti esotici, alimentazione umana |
 |
 |
 |
 |
 |
Come preparare squisiti sottaceti e sottoli con i porri e con il sedano
 Anche in marzo - mese di passaggio tra l' inverno e la primavera - l' orto familiare non smette di regalarci i suoi gustosi prodotti. Tra questi ricordiamo ad esempio porri e sedano, ortaggi che oltre ad essere utilizzati freschi si prestano per essere trasformati in squisiti sottaceti e sottoli. Vi suggeriamo cinque ricette nelle quali i due ortaggi vengono aromatizzati con chiodi di garofano, pepe nero ed altri sapori
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 65 del 01/03/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Amarene conservate sotto zucchero: le cause di un risultato scadente Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 69 del 01/03/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
Olive in salamoia: non è necessario sterilizzare i vasetti Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 69 del 01/03/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
La ricetta dei pizzoccheri della Valtellina Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 69 del 01/03/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
Vendita diretta dei prodotti agricoli: i dubbi più ricorrenti dei lettori
 In redazione giungono spesso lettere di abbonati che chiedono informazioni sulle disposizioni di legge relative alla vendita diretta di prodotti agricoli (frutta, verdura, ecc.) e di allevamento (polli, conigli, ecc.). Proponiamo con questo articolo cinque casi tra quelli più comuni
 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 70 del 01/03/2010 legislazione, tributaria, vendita diretta prodotti agricoli |
 |
 |
 |
 |
 |
Una precisazione sulle distanze di alberi e siepi dai confini Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 72 del 01/03/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Il casotto degli attrezzi, in quanto strumentale all' attività agricola, è esentato dall' Ici Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 72 del 01/03/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 72 del 01/03/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
L' apertura di partita Iva per svolgere attività agricola nel caso del dipendente statale Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 73 del 01/03/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Che sfida individuare l' ambiente di vita di ciascun animale! Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 76 del 01/03/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
L' intervista «impossibile» a una tartaruga Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 77 del 01/03/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Il consiglio per chi naviga su Internet Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 77 del 01/03/2010 pagine dei ragazzi, |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 79 del 01/03/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Biodiversità urbana - Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2010 ambiente |
|
 |
 |
 |
 |
Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2010 pubblicazioni, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2010 istruzione, |
|
 |
 |
|
 |