Sommario Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 3 del 01/09/2005 sommario,
Professione spazzacamino, un mestiere antico che esiste ancora Spesso per incuria e noncuranza trascuriamo di controllare lo stato delle canne fumarie delle nostre case. Altre volte ci affidiamo alle nostre capacità per la risoluzione di problemi legati a un loro malfunzionamento.
Sarebbe opportuno, invece, rivolgersi a personale qualificato: spazzacamini e fumisti Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/09/2005 case e rustici,
Una panoramica sui principali tipi di stufe a legna per la casa di campagna Da alcuni anni stufe a legna di rinnovata concezione si stanno rapidamente diffondendo grazie alla riscoperta
delle originarie qualità e all’ottimizzazione del funzionamento sotto il profilo energetico e ambientale Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/09/2005 case e rustici,
Portoni da garage: molte le tipologie oggi in commercio Da elementi in legno più o meno lavorati, i portoni si sono evoluti e perfezionati per soddisfare le molteplici esigenze del mercato. Possiamo trovare, quindi, portoni ad anta battente, basculanti, sezionali, scorrevoli e serrande Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 15 del 01/09/2005 case e rustici,
La legna come combustibile: buona fonte di energia, diffusa e rinnovabile L’uso della legna come combustibile è molto diffuso in Italia. Prima dell’acquisto è opportuno conoscere quali fattori influiscono sulla determinazione della quantità di legna e, quindi, di energia, che verrà comprata. Alcuni consigli, inoltre, per poter sfruttare al meglio questo combustibile attraverso la moderna tecnologia Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 19 del 01/09/2005 case e rustici,
Caldaie: appuntamento con la manutenzione periodica L’impianto di riscaldamento delle nostre case ci fornisce calore durante la fredda stagione invernale. Perché ciò avvenga, non dimentichiamoci di far effettuare periodici controlli a tecnici specializzati in grado di garantire un buon risultato in termini di efficienza e di sicurezza, ma anche un pronto intervento in caso di guasti Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 21 del 01/09/2005 case e rustici,
Operazioni preliminari per poter tinteggiare le pareti di casa con buoni risultati Dopo aver spiegato nel numero precedente come ci si prepara ad eseguire una corretta pittura delle pareti di casa, qui illustriamo quali accorgimenti è opportuno usare prima di iniziare a dipingere, così da evitare alla fine sprechi di tempo nella pulizia degli arredi e risultati non all’altezza delle nostre aspettative Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 23 del 01/09/2005 case e rustici,
Un’idea originale e alla portata di tutti: un rivestimento per bottiglie quadrate Pazienza, concentrazione e buona manualità bastano per creare cesti di rivestimento per fiaschi e bottiglie
(in questo caso per bottiglie quadrate), ideali per arricchire un arredamento in stile rustico. Vi insegnamo a realizzarli con l’aiuto di un maestro cestaio di Pescia (Pistoia) Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 28 del 01/09/2005 case e rustici,
Recuperiamo vecchi oggetti e mobili con il decoupage Carta decorata, forbici, colla e poco altro materiale facilmente reperibile possono permetterci di arricchire la casa. Ecco qualche idea per personalizzarla
con le nostre mani Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 34 del 01/09/2005 case e rustici,
Dialogo con i lettori Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 37 del 01/09/2005 case e rustici,
Al Sana in mostra la casa ecologica Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 43 del 01/09/2005 case e rustici, fiere ed esposizioni,
Fiere Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 45 del 01/09/2005 case e rustici, fiere ed esposizioni,