Sommario Sommario Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 3 del 01/10/2004 sommario,
Benvenuti al secondo appuntamento con La Casa Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/10/2004 case e rustici,
Impariamo a leggere e costruire il paesaggio La relazione con il paesaggio non è solo un rapporto di percezione visiva, ma è l’interazione con tutte le comunità che hanno lasciato, prima di noi, il loro segno sul territorio. Per questo il paesaggio è un patrimonio collettivo e la sua tutela è una responsabilità per ognuno Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 7 del 01/10/2004 case e rustici,
Principali criteri da seguire nella scelta delle scale interne In una casa di campagna le scale debbono saper fondere sapientemente caratteristiche di funzionalità ed estetica. Vi presentiamo, in questa prima puntata, una panoramica sulle possibilità di scelta in base a forme e tipi. Vedremo inoltre l’importanza della sicurezza sia nel privato che nelle fattorie aperte al pubblico Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 11 del 01/10/2004 case e rustici,
Come far tirare al meglio il proprio camino Il vostro camino ha un tiraggio che non soddisfa? Cerchiamo qui di darvi i principi di base per aiutarvi a risolvere il problema tenendo in considerazione tipologia e dimensioni di: focolare, canna fumaria e sbocco sul tetto Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/10/2004 case e rustici,
Il tetto ventilato per il benessere e il risparmio energetico Costruire una copertura in legno che prevede la circolazione sottostante dell’aria, permette di unire i vantaggi di risparmio energetico ai vantaggi derivati dall’uso di un materiale ecologico rinnovabile come il legno Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 22 del 01/10/2004 case e rustici,
Impianto elettrico a regola d’arte: perché le precauzioni non sono mai troppe Il 64% degli impianti elettrici delle abitazioni presenta almeno un rischio per la sicurezza. Ecco allora cosa controllare perché l’impianto elettrico di casa sia sicuro Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 27 del 01/10/2004 case e rustici,
Come decorare la casa di campagna con lo stencil Questa tecnica di decorazione ha origini antiche e può essere eseguita da tutti. Serve ad abbellire stanze e arredi:ecco come realizzare piacevoli motivi ornamentali Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 31 del 01/10/2004 case e rustici,
Dall’ acquisto al progetto Come districarsi nelle questioni del dopo rogito e arrivare alla scelta del progettista attraverso le fasi di una maggiore conoscenza del bene acquistato Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 37 del 01/10/2004 case e rustici,
Si è aperta la strada per accedere ai finanziamenti per l’architettura rurale Lo Stato e le Regioni offrono i finanziamenti per promuovere il recupero degli edifici rurali tipici, costruiti tra il XIII e il XIX secolo, che abbiano caratteri storici, architettonici e ambientali. Edificio, paesaggio agrario e azienda agricola emergono come i tre elementi inscindibili per un corretto intervento di valorizzazione del patrimonio rurale Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 40 del 01/10/2004 case e rustici,
Dialogo con i lettori Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 43 del 01/10/2004 case e rustici,
Tutto sulla ristrutturazione e l’arredamento Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 47 del 01/10/2004 case e rustici, fiere ed esposizioni,
Fiere e pubblicazioni Vivere La Casa in campagna num. 10 Supplemento La Casa, pag. 49 del 01/10/2004 case e rustici, fiere ed esposizioni,