| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 3 del 01/02/2002
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 5 del 01/02/2002
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 6 del 01/02/2002
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il carrubo di biblica ed evangelica memoria 
  Il carrubo, molto diffuso nella nostra Sicilia, è un albero secondo alcuni studiosi originario del Libano, carico di memorie bibliche ed evangeliche, probabilmente introdotto nell' Isola dai Fenici; secondo altri studiosi, questa pianta sarebbe invece indigena della stessa Sicilia e presente in questa regione fin dalla preistoria
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 7 del 01/02/2002
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I quarant' anni di  agra press Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 8 del 01/02/2002
 stampa agricola,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Orchidee: scegliete le piante più belle e sane e coltivatele con qualche attenzione 
  La scelta di esemplari sani e robusti è il presupposto per avere successo con queste piante meravigliose. La coltivazione è alla portata di tutti: se verranno loro assicurate le giuste esigenze di temperatura e umidità e un' appropriata concimazione sapranno regalare abbondanti e colorate fioriture. Come rinvasarle e moltiplicarle
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 15 del 01/02/2002
 orchidea
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | GRAVE STATO DI CLOROSI SU LIQUIDAMBAR Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 18 del 01/02/2002
 liquidambar
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PRATO INFESTATO DA EUFORBIA MACCHIATA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 18 del 01/02/2002
 infestanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | E' possibile realizzare un piccolo orto  chiuso per ferie  in estate? 
  Progettare un piccolo orto che consenta di sospendere le attività lavorative nel corso dell' estate (nei mesi di luglio e agosto) è fattibile, soprattutto in quei climi (come nel nostro meridione) che per la scarsità di acqua di irrigazione consigliano la sospensione delle colture. Questa scelta, però, almeno nel centro-nord del nostro Paese, comporta la rinuncia ad ortaggi che proprio nel periodo in questione offrono i loro frutti o richiedono semine e/o trapianti. Un esempio concreto per un orto di piccola superficie
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 19 del 01/02/2002
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dalla luffa una spugna vegetale resistente ed ecologica 
  Questa pianta della famiglia delle Cucurbitacee offre, oltre al frutto immaturo, che può essere consumato sia crudo che cotto, anche la possibilità di estrarre dal frutto maturo una sorta di spugna vegetale molto resistente e ricca di altri pregi. Nei nostri climi la coltivazione non richiede di norma trattamenti antiparassitari e può essere fatta, al pari di quella delle altre Cucurbitacee, dalla primavera all' autunno
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 23 del 01/02/2002
 luffa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | IL TESSUTO NON TESSUTO NON INQUINA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 26 del 01/02/2002
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA LOTTA ALLA DORIFORA DELLA PATATA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 26 del 01/02/2002
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ORTAGGI MOLTO SOFFERENTI PERCHH COLTIVATI IN VICINANZA DI ALBERI Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 26 del 01/02/2002
 ortaggi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal carrubo frutti e semi dai mille usi 
  Si tratta di un albero sempreverde, molto longevo e poco esigente, ideale per essere coltivato negli ambienti a clima mite del nostro Paese, nelle zone dove cresce bene l' olivo. Produce in settembre-ottobre frutti (le carrube) utilizzati nell' alimentazione animale e umana. La pianta non richiede trattamenti antiparassitari
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 27 del 01/02/2002
 carrubo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA COLTIVAZIONE DI ALCUNE SPECIE TROPICALI:  ANONA, AVOCADO, GUAVA, MANGO, PAPAIA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 29 del 01/02/2002
 anona, avocado, guava, mango, papaia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CILIEGIO DANNEGGIATO DAI LEPIDOTTERI GEOMETRIDI Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 30 del 01/02/2002
 ciliegio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | MELI ATTACCATI DAL RINCHITE DELLA FRUTTA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 30 del 01/02/2002
 melo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | IN UN TERRENO ARGILLOSO MOLTO ALCALINO E RICCO DI CALCARE NON SI POSSONO COLTIVARE PIANTE DA FRUTTO Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 31 del 01/02/2002
 frutteto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | TICCHIOLATURA SU NESPOLO DEL GIAPPONE Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 31 del 01/02/2002
 nespolo del giappone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME DIFENDERE IL VIGNETO DALLA TEMIBILE FLAVESCENZA DORATA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 31 del 01/02/2002
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le attrezzature e le macchine per effettuare i trattamenti antiparassitari 
  In questa breve rassegna vi forniamo alcune utili indicazioni per la scelta delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti antiparassitari: dalla semplice pompa a precompressione, adatta per i trattamenti in giardino e in piccole superfici, fino agli atomizzatori semoventi che, pur di dimensioni ridotte, offrono prestazioni simili a quelle delle grandi macchine irroratrici impiegate in frutticoltura e viticoltura
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 33 del 01/02/2002
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PER LA PREPARAZIONE DELL' ORTO J BENE ALTERNARE L' USO DEL MOTOCOLTIVATORE O DELLA MOTOZAPPA CON LA VANGATURA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 37 del 01/02/2002
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Elicicoltura: le specie di chiocciola adatte all' allevamento 
  Con questo primo articolo introduttivo iniziamo a parlarvi di elicicoltura, ovvero dell' allevamento della chiocciola, a partire dalla scelta delle specie più adatte alla cattività, per passare alla realizzazione di un piccolo allevamento (di 1.000 metri quadrati o più) con l' indicazione di tutte le cure stagionali necessarie per condurlo con successo. Vediamo in questa prima parte la biologia della chiocciola e le specie consigliate
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 43 del 01/02/2002
 chiocciola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LO SPOSTAMENTO DI UNO SCIAME DI API DA UN VECCHIO TRONCO DI CILIEGIO A UN' ARNIA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 46 del 01/02/2002
 apicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Padova un salone sul rimboschimento e il ripristino ambientale Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 47 del 01/02/2002
 fiere ed esposizioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La nocciolaia, il corvo giardiniere 
  Uccello tipico delle Alpi, è di grande utilità all' economia forestale perché, grazie alle sue abitudini alimentari, favorisce la diffusione di diverse essenze arboree, in particolar modo del pino cembro. In alcune zone di montagna, infatti, la presenza del cembro è dovuta principalmente alla nocciolaia
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 51 del 01/02/2002
 uccelli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La nutria, originaria del Sudamerica, dannosa all' agricoltura e all' ambiente 
  Questo roditore, originario del Sudamerica, è stato introdotto nel nostro Paese a partire dagli anni Cinquanta come animale da reddito per ottenerne la pelliccia. Crollata la richiesta iniziale, molti allevamenti si sono trovati con animali non più redditizi che spesso sono stati lasciati in libertà e che alla lunga hanno colonizzato tutte le zone umide italiane divenendo un problema per l' agricoltura. La legge consente, previa autorizzazione, la lotta a questi animali, ma è meglio avvalersi della struttura pubblica e chiedere informazioni all' Ufficio caccia della Provincia di residenza
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 53 del 01/02/2002
 nutria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | BOSCO DEFOGLIATO DA UN' INFESTAZIONE DI LIMANTRIA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 55 del 01/02/2002
 bosco
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' USO DEL BORATO SODICO NEL FRUTTETO Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 55 del 01/02/2002
 frutteto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA COLTIVAZIONE BIOLOGICA DELL' OLIVO E LA PRODUZIONE BI LOGICA DELL' OLIO Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 55 del 01/02/2002
 olivo, olio di oliva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nostre scelte per l' agriturismo: tre aziende nell' isola d' Elba 
  In quest' isola, oggi strettamente legata al turismo di massa, la tradizione contadina è stata forte e oggi, dopo un lungo periodo di ridimensionamento, sta trovando nuovo sviluppo, anche grazie all' attività agrituristica. Le tre aziende proposte offrono un soggiorno in luoghi tranquilli e vicini al mare
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 57 del 01/02/2002
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consigli pratici con esempio  per la costruzione di un forno a legna 
  Premesso che un manufatto come quello illustrato in queste pagine richiede il rilascio della concessione edilizia, vi forniamo qui alcuni suggermenti pratici per la realizzazione con un esempio concreto illustrato che, in ogni caso, può essere modificato in tutto o in parte a seconda delle esigenze di ciascuno
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 61 del 01/02/2002
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SISTEMI PER ALLONTANARE GLI UCCELLI DAGLI EDIFICI: I DISSUASORI E LE RETI Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 63 del 01/02/2002
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Con i semi germogliati un' alimentazione ancora più ricca 
  I semi germogliati di diverse specie sono, dal punto di vista nutrizionale, estremamente interessanti e arricchiscono con benefici effetti la nostra alimentazione. I metodi per ottenerli si possono facilmente imparare e attuare in casa con l' ausilio di idonei contenitori o di appositi germinatoi
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 64 del 01/02/2002
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | UTILIZZAZIONE IN CUCINA E CONSERVAZIONE DEL CAVOLO RAPA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 67 del 01/02/2002
 cavolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | GLI ASPETTI FISCALI DELL' ATTIVITD DI BED & BREAKFAST IN UMBRIA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 68 del 01/02/2002
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ACQUISTO DI UN TRATTORE USATO: ADEMPIMENTI FISCALI E UMA Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 68 del 01/02/2002
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 69 del 01/02/2002
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Etichette senza inganni Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 71 del 01/02/2002
 difesa dei consumatori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piante grasse - Conoscere, riconoscere e coltivare tutte le cactacee e le succulente più diffuse Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 71 del 01/02/2002
 piante grasse
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 71 del 01/02/2002
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 71 del 01/02/2002
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |