Sommario Stalle da Latte num. 04, pag. 3 del 21/07/2022 sommario,
Crisi, le scelte da fare per dare un futuro alla propria stalla Stalle da Latte num. 04, pag. 5 del 21/07/2022 latte - economia e politica, settore lattiero-caseario
Prezzo del latte, allevatori con il fiato sospeso Mentre la produzione italiana di latte si riduce (-6% a maggio 2022), in Europa il prezzo del latte crudo alla stalla ha raggiunto livelli mai visti in precedenza. La spinta inflazionistica sui prezzi al consumo fa temere una diminuzione della domanda Stalle da Latte num. 04, pag. 6 del 21/07/2022 latte - economia e politica, settore lattiero-caseario
Foraggi: fieno e medica, una soluzione ai problemi della siccità Mentre in Emilia-Romagna la produzione di fieno da destinare all' alimentazione delle bovine del Parmigiano Reggiano non rappresenta un grosso problema, in Piemonte e Lombardia le forti difficoltà produttive del trinciato di mais spingono gli allevatori verso foraggi come l' erba medica Stalle da Latte num. 04, pag. 9 del 21/07/2022 bovini da latte - alimentazione, foraggi
Listini in frenata per i grana, in aumento Gorgonzola e Asiago Il prezzo del Grana Padano di giugno è del 25,8% più alto di quello registrato l' anno precedente. Valori del latte spot in forte crescita per effetto della riduzione della produzione legata alle difficoltà degli allevatori Stalle da Latte num. 04, pag. 11 del 21/07/2022 prodotti lattiero-caseari - mercato
Il robot di mungitura è un investimento che conviene Per poter investire in modo redditizio sul robot di mungitura è necessario, dopo aver fatto un serio business plan, valutare i principali costi e ricavi, aumentare la concentrazione di alimento in mangiatoia e utilizzare alimenti economici per il robot, aumentare il numero di spinte della miscelata verso le vacche; ma fondamentale è saper calcolare l' Iofc per robot e raggiungere gli obiettivi di efficienza Stalle da Latte num. 04, pag. 14 del 21/07/2022 bovini da latte - gestione aziendale, macchine e attrezzature zootecniche, robot di mungitura
Asciutta: bisogna investire nell' assetto immunitario della vacca L' asciutta e il periparto sono fasi apparentemente improduttive, ma che rappresentano un investimento fondamentale. Tanto più vengono svolte in modo corretto tanto più nella lattazione successiva si avrà una produzione quali-quantitativa adeguata al potenziale genetico degli animali e una riduzione dei rischi sanitari. BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte num. 04, pag. 20 del 21/07/2022 bovini da latte - veterinaria, bovini da latte - benessere animale
Per l' erba medica cruciale è «lo stadio giusto» per il taglio Stadio morfologico e caratteristiche della coltura - L' erba medica è una foraggera eccezionale a patto che si conosca perfettamente come cambia la sua qualità durante il ciclo di sviluppo, si scelga il momento e il regime più appropriati per il taglio e si adotti un sistema di conservazione efficiente Stalle da Latte num. 04, pag. 26 del 21/07/2022 foraggi
Unifeed: la «ricetta» perfetta parte dalla preparazione L' applicazione di strumenti NIRS sul carro miscelatore permette di verificare la riuscita del processo di preparazione della razione. Inoltre, utilizzare gli indici di omogeneità e di selezione permette di garantire una buona riuscita della razione. Le stalle più produttive hanno una variabilità degli indici di omogeneità più bassa Stalle da Latte num. 04, pag. 32 del 21/07/2022 bovini da latte - alimentazione, carri miscelatori
Misurare e mitigare, parole chiave in tema di emissioni Gli studi condotti evidenziano: il ruolo fondamentale della dieta nella produzione di metano da parte dell' animale; il ruolo chiave del sistema in vitro per quantificare le produzioni di gas e valutare l' efficacia di additivi; la potenzialità predittiva dell' analisi NIR, veloce e a costi ridotti, che potrebbe diventare un importante strumento di analisi del potenziale metanigeno delle diete. BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte num. 04, pag. 37 del 21/07/2022 bovini da latte - metodi di analisi, sostenibilità delle produzioni, impatto ambientale delle produzioni
Un buon raffrescamento comporta vantaggi a 360 gradi Regolato dall' indice Thi nel momento in cui la temperatura e l' umidità raggiungono determinati valori, il sistema prevede l' uso delle ventole abbinato alla nebulizzazione dell' acqua. Inoltre, il loro particolare posizionamento favorisce il ricircolo di aria più pulita. Igiene e sanità sono gli altri aspetti su cui l' azienda ha investito Stalle da Latte num. 04, pag. 43 del 21/07/2022 bovini da latte - benessere animale
La giornata «tipo» di una vacca al pascolo Gli animali brucano dal 18% al 56% del tempo giornaliero: a influenzare tale attività sono la possibilità di riposare, il clima, la presenza di integrazioni, ma anche la quantità dell' erba, unitamente alla sua composizione botanica e nutrizionale. BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte num. 04, pag. 46 del 21/07/2022 bovini da latte - benessere animale
ß-caseina, la variante A2 e i suoi effetti sul latte Investire nella produzione di latte «A2A2», a prescindere dalla destinazione del latte, potrebbe non essere vantaggioso. Invece selezionare il genotipo A2A2 nel caso di latte alimentare, potrebbe essere la soluzione corretta. BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte num. 04, pag. 52 del 21/07/2022 analisi del latte
Indici genetici: tanti e diversi, come sceglierli per la propria stalla Avere a disposizione molti indici consente di percorrere strade diverse in funzione delle specifiche esigenze di miglioramento genetico. Per capire quali sono occorre partire da un' approfondita analisi della propria situazione aziendale a livello genetico e fenotipico Stalle da Latte num. 04, pag. 58 del 21/07/2022 bovini da latte - miglioramento genetico
La siccità del 1893 Vi fu un giorno della scorsa settimana che si era come sollevato un temporale e si sperava in una generosa pioggia, ma invece tutto si ridusse a lampi e a venti e la siccità continua tuttodì più inacerbita dal suo prolungarsi Stalle da Latte num. 04, pag. 63 del 21/07/2022 storia delle scienze agrarie, avversità atmosferiche
GenetoCheese, un progetto per la Bruna Obiettivo: sviluppare nuovi indici genetici Stalle da Latte num. 04, pag. 64 del 21/07/2022 zootecnia - progetti di ricerca
Kuhn sul mercato con Aura Iniziata la commercializzazione del robot. In Italia lo vedremo alla fine del 2024 Stalle da Latte num. 04, pag. 65 del 21/07/2022 macchine e attrezzature zootecniche, carri miscelatori, robot
Digitalizzare la stalla conviene L' obiettivo è gestire e tracciare in modo efficiente le vacche, i loro piani alimentari e i reflui zootecnici Stalle da Latte num. 04, pag. 66 del 21/07/2022 zootecnia - progetti di ricerca