Sommario Stalle da Latte num. 07, pag. 3 del 09/12/2021 sommario,
Il prezzo del latte e una chimera chiamata interprofessione Stalle da Latte num. 07, pag. 5 del 09/12/2021 latte - economia e politica
Prezzo del latte crudo, Italia al passo del gambero nell' UE Il prezzo del latte crudo alla stalla in Italia, tradizionalmente tra i più alti d' Europa, nell' ultimo anno non è cresciuto con la stessa intensità che si è verificata negli altri Paesi: a ottobre 37,25 euro/100 L in Italia contro gli oltre 41 di Germania e Olanda. Le possibili spiegazioni di questa anomalia Stalle da Latte num. 07, pag. 6 del 09/12/2021 latte - economia e politica
Benessere e salute animale, da Araer risposte convincenti Il progetto «Gli allevamenti del benessere» integra la valutazione Classyfarm con 5 indicatori rilevati con i normali controlli funzionali. Quasi pronte le linee guida per la gestione dell' asciutta selettiva Stalle da Latte num. 07, pag. 10 del 09/12/2021 bovini da latte - benessere animale
Prezzi del latte spot in tensione, formaggi stazionari A fronte del dinamismo del mercato del latte libero, tra i principali formaggi italiani si registra qualche rialzo solo per il Provolone. In settembre e ottobre, deciso aumento delle quotazioni del burro Stalle da Latte num. 07, pag. 12 del 09/12/2021 prodotti lattiero-caseari - mercato
Controllo di gestione, il segreto per avere stalle di successo Convegno a Cremona de L' Informatore Agrario - In momenti difficili come quello attuale, ciò che emerge dal bilancio aziendale può aiutare l' allevatore a effettuare scelte corrette nella gestione della stalla e fare una grande differenza sull' utile netto a fine anno: ci sono stalle che perdono soldi con un prezzo del latte di 0,47 euro/L e altre che guadagnano con 0,34 euro/L Stalle da Latte num. 07, pag. 16 del 09/12/2021 bovini da latte - gestione aziendale
Non solo fare, ma saper usare il bilancio è la chiave per il successo L' analisi del miglior 20% delle aziende esaminate mette in luce come produzione, controllo di costi e ricavi, gestione corretta di debiti e investimenti ad alto Roi siano alcuni dei fattori decisivi per essere efficienti e competitivi anche quando gli scenari sono difficili Stalle da Latte num. 07, pag. 18 del 09/12/2021 bovini da latte - gestione aziendale
Il «momento perfetto» per il trinciato di mais Le due domande più ricorrenti quando si lavora con il trinciato di mais riguardano la corretta epoca di raccolta e quale sia la lunghezza di trinciatura da adottare per evitare problemi nel silo e soddisfare le esigenze degli animali allevati Stalle da Latte num. 07, pag. 24 del 09/12/2021 bovini da latte - alimentazione, foraggi
Inverno, 10 consigli utili per lasciare le vacche al pascolo Il pascolamento invernale può essere una valida soluzione per migliorare l' allevamento delle bovine da latte, ma è possibile solo se correttamente pianificato e gestito, con particolare attenzione a: tipologia di ripari, tempistica dei parti, alimentazione e abbeverata. BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte num. 07, pag. 31 del 09/12/2021 bovini da latte - alimentazione, bovini da latte - veterinaria, bovini da latte - benessere animale
Asciutta selettiva: quando funziona e fa risparmiare I risultati ottenuti dall' asciutta selettiva nelle aziende esaminate sottolineano un risparmio dell' uso di antibiotico possibile sia in asciutta sia nelle fasi iniziali della lattazione successiva, con una conseguente riduzione dei costi. Imprescindibili però risultano le pratiche manageriali e l' igiene Stalle da Latte num. 07, pag. 36 del 09/12/2021 bovini da latte - veterinaria
Sensoristica e innovazioni nel mercato dei carri miscelatori Non sempre due pesate successive contengono la stessa quantità di nutrienti o hanno la stessa lunghezza fisica. Per questo sono stati introdotti sensori in grado di vigilare sullo stato del processo di carico e trincia-miscelazione che riducono la variabilità dell' unifeed nei carri miscelatori Stalle da Latte num. 07, pag. 42 del 09/12/2021 carri miscelatori, macchine e attrezzature zootecniche
Prezzi e caratteristiche di telescopici e carri miscelatori Guida all' acquisto 2022 Stalle da Latte num. 07, pag. 47 del 09/12/2021 macchine e attrezzature zootecniche, caricatori telescopici, carri miscelatori
Corretta mungitura: sintesi perfetta tra salute e benessere Perché il corretto funzionamento dell' impianto di mungitura e l' applicazione di adeguate procedure devono essere considerati un punto chiave della gestione dell' allevamento Stalle da Latte num. 07, pag. 64 del 09/12/2021 bovini da latte - veterinaria
L' infossamento del maiz-foraggio In una lettera datata 18 giugno 1870 il conte Roederer di Bois Roussel racconta come ha iniziato a infossare la pianta del mais dopo averla trinciata e mescolata a paglia Stalle da Latte num. 07, pag. 65 del 09/12/2021 storia delle scienze agrarie, foraggi
Sempre più attenzione al giovane bestiame Stalle da Latte num. 07, pag. 66 del 09/12/2021 germania,
Un programma per ridurre il metano Stalle da Latte num. 07, pag. 66 del 09/12/2021 danimarca,
40% in più di zootecnia biologica Stalle da Latte num. 07, pag. 66 del 09/12/2021 germania,