Il motore Italia da riavviare MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 5 del 01/05/2020 emergenze sanitarie, politica agraria, meccanizzazione, contoterzismo
Come sarà l' agroindustria post Covid-19 La pandemia ha condizionato pesantemente anche l' attività industriale. La ripresa porta con sé dubbi sulla tenuta economica del settore, nonostante le promesse di interventi governativi. L' indagine fotografa la situazione e fornisce qualche elemento per capire come le aziende stanno affrontando la «fase 2» MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 7 del 01/05/2020 emergenze sanitarie, meccanizzazione, case costruttrici
Primo trimestre nero per le macchine agricole Anche il settore agroindustriale nazionale è stato messo a dura prova dal Covid-19. Le conseguenze dello stop degli impianti di produzione in Italia sono ancora difficilmente misurabili nella loro ampiezza ma è certo che le immatricolazioni saranno pesantemente condizionate MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 19 del 01/05/2020 meccanizzazione, mercato
L' agroindustria europea in shock MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 21 del 01/05/2020 emergenze sanitarie, meccanizzazione
Passaggio di consegne alla tedesca Claas MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 22 del 01/05/2020 claas
Steyr, l' Europa a Peter Friis MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 22 del 01/05/2020 steyr
Massey Ferguson ha riaperto Beauvais MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 23 del 01/05/2020 massey ferguson
New Holland: in Spagna arriva Francesco Zazzetta MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 23 del 01/05/2020 new holland
Kubota avvia la collaborazione con FarmX MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 23 del 01/05/2020 kubota, farmx
È Agridealer il nuovo partner di Väderstad MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 24 del 01/05/2020 väderstad, concessionari
Eima si sposta a febbraio 2021. A novembre 2020 Eima Digital Preview MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 25 del 01/05/2020 fiere e manifestazioni
Rotomix 6000 Eco 5, una motorizzazione virtuosa Prime valutazioni su un carro miscelatore a metano/biometano realizzato dal costruttore cuneese Bravo. Il semovente da 26 m³ di capacità di carico, azionato da un motore a 6 cilindri alimentato a gas naturale, è stato valutato all' interno di un' azienda a indirizzo zootecnico che dispone di due impianti a biogas da 1 MW ciascuno MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 26 del 01/05/2020 bravo, carri miscelatori
FV 150, trincia compatta per vigneto-frutteto Tra le attrezzature per il controllo dell' inerbimento dell' interfila e la triturazione dei residui di potatura proposte dal costruttore Agrimaster di Molinella (Bologna) vi è la serie FV. Abbiamo provato il modello da 150 cm di larghezza di lavoro, con elementi a mazza e spostamento idraulico laterale MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 33 del 01/05/2020 agrimaster, trinciatrici
Focus gestione sottofila: le sarchiatrici a dita Il contenimento delle erbe spontanee lungo la fila senza ricorso a prodotti chimici è tra le sfide della moderna viticoltura-frutticoltura. Negli ultimi anni stanno riscuotendo particolare interesse le operatrici dotate di dispositivo a stella in gomma, soluzione che, in abbinamento ad altri utensili, consente di lavorare in prossimità del tronco anche a velocità di avanzamento sostenute MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 37 del 01/05/2020 sarchiatrici, macchine e attrezzature per diserbo, viticoltura, frutticoltura
Rassegna sarchiatrici a dita per il vigneto MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 38 del 01/05/2020 sarchiatrici, macchine e attrezzature per diserbo, viticoltura, frutticoltura
Pulizia dei mezzi a fine trattamento: regole e pratiche Effettuare una corretta pulizia dell' irroratrice a fine trattamento è fondamentale per evitare contaminazioni dell' ambiente. È attualmente in fase di elaborazione la bozza del nuovo Pan con le specifiche linee guida sulle buone pratiche per l' effettuazione delle operazioni di lavaggio interno/esterno e per il trattamento dei reflui prodotti MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 45 del 01/05/2020 irroratrici
Specializzati sempre più potenti tra i filari Negli ultimi anni i trattori da frutteto e vigneto si sono adeguati alle crescenti esigenze degli utilizzatori. L' aumento delle prestazioni con proposte anche di oltre 100 CV è tra gli aspetti più evidenti. Ma quanta di questa potenza viene sfruttata MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 49 del 01/05/2020 trattori
Quali sono le mietitrebbie più grandi del mondo Abbiamo analizzato il mercato mondiale delle mietitrebbie e selezionato con cura, attraverso alcuni criteri costruttivi, un elenco di top combine certi che la corsa da parte dei costruttori a costruirle sempre più grandi, potenti e tecnologicamente avanzate non si fermerà mai MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 53 del 01/05/2020 mietitrebbiatrici
Rotoimballatrici efficienti, cosa e quando controllare Una corretta e puntuale manutenzione assicura l' efficienza della rotoimballatrice, evitando fermi macchina che possono ripercuotersi sulla qualità del foraggio in quanto la tempestività di raccolta rappresenta un aspetto critico, che a volte può determinare il successo o la perdita della produzione MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 59 del 01/05/2020 rotoimballatrici, manutenzione
Gray Tractor, il trattore con rullo motore Il curioso trattore, ideato e prodotto nel 1908 dall' americano W. Chandler Knapp, era dotato di motore bicilindrico, due ruote anteriori direttrici e due posteriori motrici unite, sostituite poi da un unico rullo motore. Dopo la Prima guerra mondiale i trattori Gray raggiunsero anche la Francia MAD - Macchine Agricole Domani num. 05, pag. 63 del 01/05/2020 macchine d' epoca