Sommario Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 3 del 01/06/2021 sommario,
Raffinato ed elegante, il merletto di Chioggia vanta una lunga tradizione e diffusione La lavorazione del merletto a fuselli o a tombolo è un' arte antica che affonda le radici già nel XVI secolo e che ancor oggi si pratica a Chioggia e in altre realtà diffuse in tutt' Italia che cercano di mantenere in vita questa tradizione Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 5 del 01/06/2021 artigianato, arredamento d' interni
L' architettura organica, un' opzione per intervenire sull' esistente in modo sostenibile È una branca dell' architettura moderna che interpreta uomo e ambiente come organismo unico, in cui anche il costruito si integra nella natura cercando di sfruttare a proprio favore ciò che è presente in loco, a beneficio del pianeta e del portafoglio Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 9 del 01/06/2021 edilizia, ristrutturazioni
Isolamento termico: suggerimenti per la scelta di materiali e soluzioni I dati parlano chiaro: il consumo energetico delle abitazioni è in continua crescita e difficilmente sostenibile. Occorre cambiare rotta e agire sugli edifici per renderli meno energivori, scegliendo con attenzione fra le proposte del mercato Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 13 del 01/06/2021 edilizia, ristrutturazioni
Con la domotica la “casa del futuro” sta diventando realtà. Scopriamone i vantaggi La domotica per definizione mette l' informatica a servizio della casa: il termine deriva infatti da domus, cioè casa in latino, e (informa)tique, informatica in francese. È un sistema di gestione intelligente (da qui anche il termine inglese smart home) che mira a semplificarci la vita Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 18 del 01/06/2021 domotica
Massima resa e minimo sforzo: con idropulitrici e spazzatrici pulire non è un problema Se dentro casa siamo ormai abituati a impiegare l' aspirapolvere, molto spesso per la pulizia degli spazi esterni ci affidiamo ancora alla vecchia e buona scopa. Ma con queste due macchine è possibile ottenere risultati migliori con meno fatica e risparmiando tempo Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 21 del 01/06/2021 idropulitrici, spazzatrici
Abitare la casa e crescere insieme, senza rinunciare all' ordine e al proprio gusto Un bambino impara osservando coloro con i quali, all' interno di casa, condivide spazi ed esperienze. È importante, quindi, fare in modo di stimolare la sua collaborazione, promuoverne l' autonomia e il senso di responsabilità Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 23 del 01/06/2021 educazione dei bambini, arredamento d' interni
Pompe di calore geotermiche: favorite dagli incentivi, ma la normativa è ferma Per vari aspetti l' Italia è il Paese dei paradossi e il settore geotermico non fa eccezione: da una parte disposizioni governative promuovono l' utilizzo di questa fonte energetica, dall' altra la normativa nazionale è bloccata al 2010 Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 26 del 01/06/2021 impianti di raffrescamento, impianti di riscaldamento, legislazione
Le scadenze per la casa Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 28 del 01/06/2021 scadenzario,
Condizionatori e pompe di calore: cosa prevede la normativa per la manutenzione Al pari di una caldaia, anche l' impianto di condizionamento necessita di controlli che ne garantiscano l' efficienza: per alcune tipologie di impianto sono obbligatori, per altri fortemente raccomandati Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 29 del 01/06/2021 impianti di raffrescamento, impianti di riscaldamento, salute e sicurezza, manutenzioni
Assegno unico per i figli a carico, la nuova misura per sostenere la genitorialità Universalità e progressività sono i criteri alla base del nuovo assegno unico per i figli a carico, che va a sostituire le precedenti misure. Non è riservato solo ai figli dei lavoratori dipendenti ed è modulato in base all' Isee del nucleo familiare e all' età del figlio o dei figli Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 32 del 01/06/2021 legislazione
Perché non riscaldarsi con il cippato Come riconoscere un prodotto sostenibile e di qualità Se si abita in campagna o in montagna, il cippato può essere un' ottima alternativa ai combustibili tradizionali, a patto che sia facilmente disponibile sul territorio. Oltre ad avere un basso costo, ha anche un ridotto impatto ambientale. Ma deve essere di ottima qualità! Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 34 del 01/06/2021 biocombustibili
Lavare accuratamente frutta e verdura è una buona regola igienica È un' operazione a cui occorre dedicare un po' di tempo, così da eliminare microrganismi, residui di terriccio e di agrofarmaci. L' impiego di alcuni prodotti naturali, come aceto, bicarbonato e sale, contribuisce ad aumentarne l' efficacia Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 37 del 01/06/2021 salute e sicurezza, alimentazione umana
Con i suoi fiori colorati kalanchoe è una pianta che dona vivacità a ogni angolo di casa Dal bianco al giallo, dall' arancio al fucsia; a corolla semplice o multipla, e raggruppati in mazzetti: piccoli ed estremamente eleganti, i fiori di questa pianta sono il suo elemento caratterizzante. Provate a realizzare variegate composizioni per apprezzarne la cromia Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 39 del 01/06/2021 piante d' appartamento
Vasi in finta pietra, leggeri e resistenti, per i vostri fiori in tutte le stagioni Semplici da realizzare, economici e dal fascino vintage. Al di là della nostra proposta, potete decidere forma e dimensione a vostro gusto. Se vi cimentate nella realizzazione durante l' estate, a ottobre saranno pronti per ospitare i fiori che vi accompagneranno durante l' inverno Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 43 del 01/06/2021 fai da te, decorazioni
Un cavallino a dondolo per i più piccoli: un fai da te che li farà felici Come nel caso del cavalletto da disegno del numero precedente, anche in questo articolo vi presentiamo un progetto che vi porterà a realizzare un gioco destinato a un pubblico infantile: un dono fatto con il cuore per i vostri figli o nipoti Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 47 del 01/06/2021 fai da te
Un portaoggetti salva ordine: utile, versatile ed ecosostenibile È un' idea semplice, realizzata con materiali di recupero, che vi aiuterà a tenere in ordine gli innumerevoli oggetti e prodotti di casa che vorreste sempre avere a portata di mano e che si presta benissimo anche come elemento di arredo in bagno Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 52 del 01/06/2021 fai da te
Semplici soluzioni per tenere in ordine le chiavi e riuscire a non perderle più Chissà quante volte anche a voi sarà capitato di non trovare le chiavi di casa: saranno nella borsa, nelle tasche della giacca o dei pantaloni oppure poggiate su qualche mensola Cercarle è sempre una perdita di tempo e pazienza.. Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 57 del 01/06/2021 fai da te
Due insalate contadine adatte all' estate: leggere, saporite e ricche di virtù Entrambe le ricette si caratterizzano per la presenza, fra gli ingredienti, di prodotti che, nei luoghi d' origine, hanno ottenuto il riconoscimento IGP: parliamo dei capperi di Pantelleria e del farro della Garfagnana Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 61 del 01/06/2021 ricette
Diritto alla riparabilità, ovvero la norma che favorisce la sostenibilità e tutela i consumatori La normativa sulla riparabilità è sicuramente un passo in avanti anche per la tutela ambientale, ma la strada per un diritto pieno ed efficace è ancora lunga Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 66 del 01/06/2021 legislazione, difesa dei consumatori, elettrodomestici, apparecchiature elettroniche