Analisi del settore agricolo nella regione Abruzzo L' Abruzzo, non rientrando più nelle aree previste dall' obiettivo 1 del regolamento Cee n. 2051/88, necessita di un' attenta analisi della situazione agricola che individui le strategie più opportune per completare e stabilizzare lo sviluppo raggiunto L'Informatore Agrario num. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 3 del 28/05/1999 abruzzo
Caratterizzazione qualitativa di frumento duro e farro Negli areali collinari abruzzesi i cereali risultano tuttora colture insostituibili, in primis il grano duro e in possibile prospettiva il farro. Occorre però puntare a offrire prodotti omogenei e ben caratterizzati qualitativamente al fine di spuntare prezzi che assicurino remuneratività per queste colture L'Informatore Agrario num. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 6 del 28/05/1999 frumento duro - agrotecnica, farro
Caratterizzazione produttiva di pascoli in aree protette L' utilizzazione del pascolo è fondamentale per la sua conservazione. Occorre però agire razionalmente, definendo il livello di utilizzo così da poter individuare modelli di gestione che, rispettando ambiente e biodiversità, possano però conservare la risorsa del pascolo anche in funzione produttiva L'Informatore Agrario num. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 9 del 28/05/1999 prato-pascolo
L' orticoltura nella regione Abruzzo Le produzioni sono fortemente legate al territorio, e così pure le tipologie delle aziende e delle produzioni. L' Abruzzo vanta una ricca tradizione quanto a prodotti orticoli tipici (ad esempio, la carota del Fucino, l' aglio rosso di Sulmona, ecc.) da valorizzare, insieme a tecniche di conduzione innovative o a più basso impatto ambientale L'Informatore Agrario num. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 11 del 28/05/1999 orticoltura
Attività di assistenza tecnica a sostegno e sviluppo del settore vitivinicolo abruzzese Selezione clonale e rinnovo della piattaforma ampelografica, caratterizzazione delle produzioni vitivinicole e meccanizzazione integrale sono gli obiettivi di ricerca per la vitivinicoltura abruzzese, per una produzione di qualità sempre più marcata L'Informatore Agrario num. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 14 del 28/05/1999 vite - agrotecnica
Qualità dell' olio di oliva prodotto in Abruzzo La definizione del panorama produttivo al fine di individuare gli interventi specifici volti al miglioramento qualitativo della produzione regionale L'Informatore Agrario num. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 17 del 28/05/1999 olio di oliva
Il servizio di difesa integrata delle colture in Abruzzo Con la costituzione di 7 Centri difesa, nei quali operano circa 60 tecnici, e una rete di oltre 200 campi pilota è possibile rilevare le fasi fenologiche delle colture e monitorare fitofagi e crittogame, elaborando con l' ausilio di modelli previsionali dei bollettini di difesa comprensoriali che agevolano l' agricoltore nella difesa da adottare L'Informatore Agrario num. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 19 del 28/05/1999 trattamenti antiparassitari
La ricchezza agroalimentare dell' Abruzzo Il vino è certamente il fiore all' occhiello della produzione agroalimentare abruzzese, ma tanti altri sono i prodotti tipici di questa terra generosa L'Informatore Agrario num. 23 Supplemento Abruzzo, pag. 22 del 28/05/1999 abruzzo