Confronti varietali e agronomici su pomodoro da industria Il Centro ricerche in agricoltura della Sardegna ha portato a termine nella scorsa annata una serie di valutazioni sulla tecnica di coltivazione e su ibridi da pelato e concentrato L'Informatore Agrario num. 11 Supplemento Meridione, pag. 3 del 05/03/1999 pomodoro - cultivar
Assopoma punta in alto L' associazione di produttori ortofrutticoli ha registrato lo scorso anno un fatturato di 8 miliardi, che nel prossimo futuro dovrebbe però essere triplicato L'Informatore Agrario num. 11 Supplemento Meridione, pag. 9 del 05/03/1999 abruzzo
Alluvione 1998: al via gli interventi regionali L'Informatore Agrario num. 11 Supplemento Meridione, pag. 9 del 05/03/1999 campania,
Redditività a rischio per il grano duro Con la riduzione dell' aiuto comunitario verrebbe meno la redditività della coltura anche per la contestuale discesa dei prezzi. Contenimento dei costi colturali e incrementi produttivi sono le strade da seguire, ma resta determinante raggiungere un accordo interprofessionale in grado di remunerare adeguatamente la qualità L'Informatore Agrario num. 11 Supplemento Meridione, pag. 10 del 05/03/1999 puglia, frumento duro - economia e politica
Agrumicoltura in ginocchio La situazione del comparto è sempre più compromessa, con produzione in calo e prezzi sempre più bassi. Solo le clementine mantengono la loro quota di mercato L'Informatore Agrario num. 11 Supplemento Meridione, pag. 11 del 05/03/1999 calabria, agrumi
Cinquant' anni fa la Riforma agraria Alla vigilia del cinquantenario un convegno a Sassari ha ricordato l' importanza della Riforma agraria per l' economia agricola sarda. Nel 1950 l' 1,7% dei proprietari possedeva il 56,2% della terra L'Informatore Agrario num. 11 Supplemento Meridione, pag. 13 del 05/03/1999 sardegna
Rilevazioni aeree contestate Nel materano i controlli effettuati dall' Aima hanno scatenato la protesta degli agricoltori, che li ritengono inesatti L'Informatore Agrario num. 11 Supplemento Meridione, pag. 13 del 05/03/1999 basilicata
Vertice sanitario sulle malattie del bestiame Occorrono nuovi strumenti e maggiore attenzione nei confronti di malattie come brucellosi e tubercolosi che continuano ad essere presenti nell' isola L'Informatore Agrario num. 11 Supplemento Meridione, pag. 14 del 05/03/1999 sicilia