Sommario L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 3 del 18/12/1998 sommario,
L' uva da tavola italiana La globalizzazione dei mercati coinvolge fortemente l' uva da tavola italiana, prodotto esportato in tutto il mondo. Ogni segmento del comparto è suscettibile di miglioramento, anche con la circolazione dell' informazione: è quanto ci riproponiamo con questo Supplemento L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 18/12/1998 uva da tavola
Commercializzazione: andamenti, problematiche e prospettive L' Italia si conferma il primo Paese produttore di uva da tavola, ma per le esportazioni il primato è significativamente condiviso con un Paese come il Cile che non risulta leader nella produzione. Dal punto di vista della commercializzazione è necessario conoscere i continui cambiamenti dei mercati e aggregare l' offerta per dare un' immagine meno confusa e più visibile agli operatori esteri della nostra struttura commerciale L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 18/12/1998 uva da tavola
Quattro combinazioni d' innesto per Sublima e Black Magic Esiguo è il numero di prove relative alla funzione del portinnesto per l' uva da tavola e nullo per le nuove varietà. È stato osservato il comportamento vegetoproduttivo di due cultivar di recente diffusione, Sublima apirena bianca e Black Magic nera con semi, su quattro diversi portinnesti L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 17 del 18/12/1998 uva da tavola
Effetti della cianamide sulla maturazione anticipata SECONDA PARTE L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 23 del 18/12/1998 uva da tavola,
Effetti della cianamide sulla maturazione anticipata I trattamenti con cianamide sono stati eseguiti su diverse varietà, a dosi differenti, in epoche diverse o in un unico intervento. In tutte le tesi si è ottenuto un generale anticipo delle fasi di germogliamento, fioritura e maturazione, in particolare con i trattamenti precoci e con le dosi più elevate L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 23 del 18/12/1998 uva da tavola
Promotori di crescita e biostimolanti su cultivar di uva da tavola L' impiego sull' uva da tavola di alcune sostanze che migliorano l' assimilazione e il metabolismo della pianta permette di migliorare la qualità delle uve. Gli effetti indotti dalle diverse molecole su caratteristiche morfologiche e compositive di sette cultivar, apirene e con semi, sono dettagliatamente descritti L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 18/12/1998 uva da tavola
Promotori di crescita e biostimolanti su cultivar di uva da tavola SECONDA PARTE L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 18/12/1998 uva da tavola,
Il grappolo più grande d' Italia L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 36 del 18/12/1998 uva da tavola, esposizioni italiane: rutigliano
La difesa dell' uva da tavola dai fitofagi L' annata è stata buona e il contenimento delle popolazioni di fitofagi nella maggior parte dei casi non ha creato problemi. Attenzione a non eccedere nei trattamenti. Le possibilità applicative della confusione sessuale per il controllo di Lobesia botrana L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 37 del 18/12/1998 uva da tavola,
Protezione antibotritica dell' uva da tavola Sono stati posti a confronto programmi di intervento basati su anilinopirimidine e dicarbossimidici per valutare le modalità più razionali di utilizzazione dei nuovi fungicidi, sia in termini di efficacia che di influenza sui fenomeni di resistenza del patogeno. Per i vigneti coperti per il ritardo della raccolta, la limitazione all' impiego delle anilinopirimidine a un unico trattamento per stagione sembra eccessiva: necessità e prudenza consiglierebbero di limitarne l' uso a non oltre il 50% degli interventi dell' anno L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 41 del 18/12/1998 uva da tavola,
L' imballaggio dell' uva da tavola Negli ultimi venti anni l' imballaggio per l' ortofrutta si è trasformato da semplice contenitore a strumento per la valorizzazione del prodotto nel rispetto dell' ambiente. Vengono descritti la politica per lo smaltimento e il riutilizzo dei diversi Paesi europei, la movimentazione, i materiali e le dimensioni degli imballaggi utilizzati L'Informatore Agrario num. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 46 del 18/12/1998 uva da tavola,