Situazione e prospettive per la coltura del girasole Nel breve periodo, nonostante la penalizzazione del contributo, la coltura del girasole ad uso alimentare presenta ancora un notevole interesse, specialmente se si adottano tecniche di produzione estensiva. Forte preoccupazione invece per le colture non food in seguito alla ventilata abolizione del set aside obbligatorio che renderebbe il girasole da biocarburante totalmente svantaggiato rispetto a quello per uso alimentare L'Informatore Agrario num. 10 Supplemento Girasole, pag. 5 del 27/02/1998 girasole - economia e politica
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1997 Una rete di prova in ambienti diversi, per la valutazione di varietà in una visuale globale, che coinvolge precocità, produttività e sua stabilità, aspetti qualitativi e caratteri relativi al comportamento in campo L'Informatore Agrario num. 10 Supplemento Girasole, pag. 9 del 27/02/1998 girasole - cultivar
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1997 SECONDA PARTE L'Informatore Agrario num. 10 Supplemento Girasole, pag. 9 del 27/02/1998 girasole - cultivar,
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1997 TERZA PARTE L'Informatore Agrario num. 10 Supplemento Girasole, pag. 9 del 27/02/1998 girasole - cultivar,
Valutazione di varietà di girasole in diversi ambienti italiani nel 1997 QUARTA PARTE L'Informatore Agrario num. 10 Supplemento Girasole, pag. 9 del 27/02/1998 girasole - cultivar,
Nuovi ibridi di girasole Dalla prova di valutazione sono emerse 9 costituzioni dotate di discrete capacità produttive che si sono attestate sugli stessi livelli dei testimoni e, in alcuni casi, si sono fatte apprezzare per la taglia più ridotta e il ciclo biologico più precoce dimostrando peculiarità in grado di soddisfare più esigenze di pianificazione colturale L'Informatore Agrario num. 10 Supplemento Girasole, pag. 31 del 27/02/1998 girasole - cultivar
Il diserbo del girasole Alla luce delle esperienze maturate è possibile constatare che attualmente per il diserbo del girasole si deve fare unico affidamento sull' attività preventiva dei prodotti residuali che agiscono come antigerminello o per assorbimento radicale, con collaterale azione fogliare sulle infestanti già emerse al momento della semina. Se sufficientemente attivati da piogge cadute entro 7-10 giorni dal trattamento, la maggior parte dei prodotti residuali sono in grado di contenere le nascite delle infestanti L'Informatore Agrario num. 10 Supplemento Girasole, pag. 35 del 27/02/1998 girasole - agrotecnica
Il diserbo del girasole SECONDA PARTE L'Informatore Agrario num. 10 Supplemento Girasole, pag. 35 del 27/02/1998 girasole - agrotecnica,
Myagrum perfoliatum L. MIAGRO LISCIO (codice: MYGPE) L'Informatore Agrario num. 10 Supplemento Girasole, pag. 42 del 27/02/1998 infestanti