| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | L'Informatore Agrario num. 23, pag. 3 del 30/05/1997
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per i Comitati spontanei un successo da saper gestire L'Informatore Agrario num. 23, pag. 4 del 30/05/1997
 associazioni produttori,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Efficacia retroattiva di prodotti antiperonosporici L'Informatore Agrario num. 23, pag. 5 del 30/05/1997
 vite - avversita e difesa, fitofarmaci,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per le imprese raggiunti livelli insostenibili L'Informatore Agrario num. 23, pag. 5 del 30/05/1997
 previdenza sociale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La guerra Europa-Usa sugli ormoni 
  Sull' utilizzo o meno degli ormoni per la produzione di carni bovine, se l' Ue cercasse dati scientifici a supporto delle proprie tesi, forse la nostra zootecnia e i nostri consumatori rischierebbero meno di diventare succubi dello sfrontato liberismo Usa  di
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 7 del 30/05/1997
 bovini da carne
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ore decisive per il Miraaf 
  Il Governo, pur disponibile ad accogliere suggerimenti, chiede un' ampia maggioranza intorno al testo del decreto legislativo di riforma del Ministero, che è contemporaneamente all' esame della Camera e del Senato e della Conferenza Stato-Regioni
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 9 del 30/05/1997
 miraaf
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consultazioni tra Sanità e organizzazioni agricole 
  Le Confederazioni professionali agricole Coldiretti, Confagricoltura e Cia hanno incontrato il sottosegretario al Ministero della sanità, sen. Bruno Viserta, delegato per i problemi veterinari.
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 10 del 30/05/1997
 veterinaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Filetti riconfermato presidente L'Informatore Agrario num. 23, pag. 11 del 30/05/1997
 commercio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Al via la 13a edizione di Agricoltreno L'Informatore Agrario num. 23, pag. 11 del 30/05/1997
 settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' unità sindacale può facilitare il dialogo 
  Soprattutto tra gli esponenti di  lungo corso  rimane una ripulsa psicologica verso l' unità sindacale; però essa risponderebbe, anzitutto, ad un dato di fatto inequivocabile: la diminuzione degli addetti e delle aziende. Inoltre, si otterrebbero indiscutibili vantaggi organizzativi, economici e politici
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 11 del 30/05/1997
 sindacati agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I tecnici esclusi dalla prelazione agraria 
  Benché siano equiparati ai coltivatori diretti, i laureati e i diplomati in materie agrarie non possono esercitare il diritto di prelazione nell' acquisto di fondi rustici
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 12 del 30/05/1997
 fondi rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La campagna  oro rosso   tra molte incertezze 
  Il pomodoro da industria rappresenta una fonte di reddito e di occupazione per molte zone agricole italiane. Le proposte del Ministero per concludere la trattativa sull' accordo interprofessionale
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 13 del 30/05/1997
 pomodoro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Meno censimenti, più controlli delle fatture 
  Questo il messaggio del presidente onorario Venino. Le difficoltà sulla gestione delle quote e la trattativa per il prezzo del latte sono stati gli argomenti centrali. Per il futuro, riforma della legge 468/92 e valorizzazione delle associazioni dei produttori
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 14 del 30/05/1997
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Iniziano le contestazioni contro Assolatte 
  Il 22 maggio si è svolta una ulteriore riunione presso il Miraaf sulla determinazione del prezzo del latte per la campagna 1997-98.
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 15 del 30/05/1997
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cirio emigra in Brasile 
  Il 31 maggio la Cirio passerà sotto il controllo di una società brasiliana, la Bombril - controllata dal presidente della stessa Cirio, il finanziere Sergio Cragnotti - che produce spugnette metalliche, quelle per pulire le pentole, e detersivi.
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 15 del 30/05/1997
 industria agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La competenza dell' Aia per tutta la zootecnia 
  Le vicende del latte e della carne bovina non devono far dimenticare l' importanza degli altri settori che compongono il comparto zootecnico italiano
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 16 del 30/05/1997
 associazioni produttori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Modifiche al decreto sulle quote latte 
  La Commissione agricoltura della Camera ha approvato due emendamenti del relatore Giovanni Di Stasi (Sin. dem.) al decreto legge 118/97 su disposizioni urgenti in materia di quote latte.
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 17 del 30/05/1997
 latte - quota di produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' agricoltura esclusa dalle competenze centrali 
  La politica agricola ha in realtà stretta connessione con quelle ambientale, sociale e previdenziale, con il diritto civile e amministrativo, con le questioni di bilancio e tributarie e, soprattutto, con la politica estera
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 17 del 30/05/1997
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Presentata la proposta italiana L'Informatore Agrario num. 23, pag. 18 del 30/05/1997
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ocm latte: avanti pianissimo 
  Dal Consiglio dei ministri europei a Middelburg è scaturito l' ennesimo rinvio per quel che riguarda il futuro del settore lattiero-caseario, ma qualche spiraglio sembra essersi aperto per cambiare il sistema delle quote
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 18 del 30/05/1997
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un vertice senza coraggio 
  Si può stare abbastanza certi che il Consiglio informale olandese del 26-27 maggio dedicato al futuro del settore del latte in Europa non passerà alla storia. Dopo mesi di attesa, infatti, per quelle che dovevano essere le opzioni per il  dopo quote latte , il cui regime scade il 31 marzo 2000, è prevalsa, nei pronunciamenti dei ministri dell' agricoltura dei Quindici, la comoda scelta del non toccare nulla.
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 19 del 30/05/1997
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Semine prorogate in Piemonte L'Informatore Agrario num. 23, pag. 20 del 30/05/1997
 mais - economia e politica, soia - economia e politica, sorgo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Calano i prezzi agricoli 
  Nell' ultimo trimestre 1996 i prezzi alla produzione nel settore agricolo sono diminuiti, rispetto all' anno precedente, del 6,3%. Aumentati invece dello 0,7% i costi dei mezzi di produzione
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 20 del 30/05/1997
 cee - prezzi agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Identificazione e registrazione dei bovini ed etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine 
  regolamento Ce n. 820/97
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 20 del 30/05/1997
 bovini da carne - regolamenti, carne bovina - regolamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Misure nel settore delle piante vive e dei prodotti della floricoltura 
  regolamento Ce n. 832/97
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 20 del 30/05/1997
 floricoltura - regolamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gelate: un conto da mille miliardi 
  Dopo i dati non entusiasmanti della scorsa stagione, quest' anno l' agricoltura emiliano-romagnola deve fare i conti con i danni pesantissimi delle gelate
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 30/05/1997
 emilia-romagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Varato il calendario venatorio L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 30/05/1997
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una legge per il distretto del vino L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 30/05/1997
 piemonte;
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi regionali per le infrastrutture alluvionate L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 30/05/1997
 piemonte;
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Anche caccia e pesca per l' assessore Bodo L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 30/05/1997
 piemonte;
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un mercato telematico per l' agroalimentare 
  J stato presentato a Brescia il progetto  Meteora , che mira a realizzare un sistema telematico di contrattazione dei prodotti agricoli (in questa prima fase cereali e suini). Attraverso tale innovazione, si tende a migliorare la trasparenza del mercato e a facilitare le compravendite
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 30/05/1997
 lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Consorzio avicunicolo boccheggia L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 30/05/1997
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una dop anche per il radicchio di Chioggia L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 30/05/1997
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Protocollo d' intesa per il compostaggio L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 30/05/1997
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Finanziamento alla Consulta agricola triveneta L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 30/05/1997
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Molto bene l' olivicoltura  in provincia di Pescara L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 23/05/1997
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Esperti apistici mobilitati  nella lotta alla varroa L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 30/05/1997
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Cospa a Codroipo L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 30/05/1997
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Chiarotto in Tribunale L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 30/05/1997
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bilancio positivo per il Comicent L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 30/05/1997
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aiuti comunitari per l' agriturismo L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 30/05/1997
 , umbria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aiuti per la montagna L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 30/05/1997
 friuli-venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un' altra voce per gli agricoltori L'Informatore Agrario num. 23, pag. 24 del 30/05/1997
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un consorzio per il Montepulciano d' Abruzzo L'Informatore Agrario num. 23, pag. 24 del 30/05/1997
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Approvata la legge sull' agriturismo L'Informatore Agrario num. 23, pag. 24 del 30/05/1997
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Approvato il bilancio previsione ' 97 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 24 del 30/05/1997
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Zootecnia a rischio L'Informatore Agrario num. 23, pag. 24 del 30/05/1997
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Autorità di bacino interregionale per il fiume Tronto L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 30/05/1997
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buone notizie dal Cirò L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 30/05/1997
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La crisi della cooperazione vinicola L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 30/05/1997
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lotta alla processionaria L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 30/05/1997
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nel casertano si contano i danni L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 30/05/1997
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovo presidente Coldiretti L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 30/05/1997
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agriturismo: una risorsa da gestire L'Informatore Agrario num. 23, pag. 26 del 30/05/1997
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' olivicoltura dà segni di ripresa 
  Il settore dell' olio d' oliva sardo, dopo la crisi degli anni ' 80, ha imboccato la strada della rinascita, ma resta carente nell' organizzazione commerciale
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 26 del 30/05/1997
 sardegna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Risposta produttiva all' irrigazione della barbabietola a semina autunnale in ambiente meridionale 
  L' irrigazione della barbabietola da zucchero in quantitativi sufficienti alla coltura comporta sicuri vantaggi che si estrinsecano in maggior produzione e migliore qualità. La cultivar Megauta si è rivelata la più produttiva in condizioni di irrigazione
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 29 del 30/05/1997
 barbabietola da zucchero - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltivazione a basso impatto ambientale del mais (TABELLE) L'Informatore Agrario num. 23, pag. 35 del 30/05/1997
 mais - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltivazione a basso impatto ambientale del mais 
  Uso più attento dell' acqua irrigua e degli apporti azotati,  gestione  delle infestanti, riduzione dei costi legati alla lavorazione del terreno, vincoli posti dal regolamento Cee 2078/92: una disamina delle questioni tecniche e giudizi di convenienza economica per la coltivazione a basso impatto ambientale del mais
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 35 del 30/05/1997
 mais - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il generatore fotovoltaico e le sue applicazioni in agricoltura 
  Il generatore fotovoltaico applicato in modo corretto può rappresentare la risposta più idonea a molti fabbisogni energetici del mondo rurale e contribuire al miglioramento delle condizioni di vita degli agricoltori
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 47 del 30/05/1997
 energia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La prevenzione degli infortuni da rovesciamento del trattore 
  Oltre ai mezzi di protezione di cui devono essere dotate le macchine esistono semplici regole, ancora oggi poco adottate, che riducono al minimo il rischio di incidente
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 55 del 30/05/1997
 trattrici, lavoratori agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La meccanizzazione  della coltura del cavolfiore 
  Per evitare di rimanere fuori dal mercato europeo dobbiamo rendere più competitiva la nostra produzione, affrontando problemi sia di miglioramento genetico che di carattere agronomico, come l' impiego di nuove tecniche di coltivazione ad esempio la meccanizzazione di molte fasi del ciclo colturale e della raccolta
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 59 del 30/05/1997
 cavolfiore
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le patate  terapeutiche 
  Il Miraaf ha finanziato un progetto di ricerca per l' individuazione di linee di patate  terapeutiche  con contenuto elevato o ridotto di benzodiazepine. La possibilità di immettere sul mercato patate terapeutiche potrà fornire ai produttori uno strumento per aumentare il reddito
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 67 del 30/05/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rapporto tra sistemi di potatura invernale e tempi di lavoro nella vite 
  Indagine interdisciplinare su forme di allevamento e metodiche di potatura invernale a diverso grado di meccanizzazione per indagare sulle risposte produttive, vegetative e qualitative di diverse varietà di uva da vino. Emergono differenze nella riduzione dei tempi di lavoro
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 71 del 30/05/1997
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fitofarmaci e fertilizzanti per la vite in versione ipertestuale 
  L' ipertesto divulgativo  Vite: fitofarmaci e fertilizzanti  contiene una raccolta dei principi attivi utilizzati in viticoltura. Questo nuovo tipo di pubblicazione elettronica permette all' utente di un computer di muoversi all' interno di un testo o comunque di un insieme di informazioni con una funzionalità notevolmente superiore rispetto a una pubblicazione cartacea
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 77 del 30/05/1997
 vite - avversita e difesa, fitofarmaci, fertilizzanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Risultati della Rete di monitoraggio dei residui di fitofarmaci 
  Continua l' attività della Rete nazionale di monitoraggio dei residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli, partita nel 1992, che opera per individuare e quindi correggere, dove queste si realizzino, eventuali irregolarità
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 80 del 30/05/1997
 fitifarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Difficoltà di difesa delle colture minori 
  La difesa dalle avversità per le colture minori è problematica in quanto si dispone di un numero esiguo di prodotti fitosanitari autorizzati. Queste limitazioni dovranno necessariamente essere superate in tempi accettabili pena l' eliminazione di queste colture dalla realtà agricola
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 81 del 30/05/1997
 fitopatologia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Difficoltà di difesa delle colture minori (SECONDA PARTE) L'Informatore Agrario num. 23, pag. 83 del 30/05/1997
 fitopatologia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Guida pratica all' Ici 1997 (SECONDA PARTE) L'Informatore Agrario num. 23, pag. 91 del 30/05/1997
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Guida pratica all' Ici 1997 (PRIMA PARTE) 
  Gli obblighi di dichiarazione, i beni colpiti e le modalità di pagamento. Come si effettua il versamento
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 91 del 30/05/1997
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Residui e intervalli di sicurezza L'Informatore Agrario num. 23, pag. 97 del 30/05/1997
 fitofarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il cumulo delle pensioni d' anzianità L'Informatore Agrario num. 23, pag. 101 del 30/05/1997
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Coltivatore diretto è solo  chi vende i propri prodotti 
  Ai fini previdenziali la qualifica viene concessa quando il richiedente può dimostrare di vendere i propri prodotti. Si è inteso così evitare iscrizioni abusive
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 101 del 30/05/1997
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il diritto di reimpianto del vigneto L'Informatore Agrario num. 23, pag. 102 del 30/05/1997
 vite - agrotecnica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La servitù di passaggio per le acque irrigue L'Informatore Agrario num. 23, pag. 102 del 30/05/1997
 legislazione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale L'Informatore Agrario num. 23, pag. 102 del 30/05/1997
 legislazione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mese di giugno L'Informatore Agrario num. 23, pag. 103 del 30/05/1997
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi e concorsi L'Informatore Agrario num. 23, pag. 103 del 30/05/1997
 istruzione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cibus Mediterraneo L'Informatore Agrario num. 23, pag. 104 del 30/05/1997
 esposizioni italiane: bari, alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Fiera di Foggia guarda all' estero 
  L' edizione ' 97 della manifestazione si è caratterizzata per la sempre maggiore internazionalizzazione, sottolineata dalla presenza di numerosi operatori stranieri
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 104 del 30/05/1997
 esposizioni italiane: foggia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI L'Informatore Agrario num. 23, pag. 105 del 30/05/1997
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Fendt cambia padrone ma non i programmi 
  Il nuovo proprietario della Fendt, il gruppo statunitense Agco, ha ribadito la sua volontà di mantenere l' assetto attuale della società tedesca
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 106 del 30/05/1997
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Parmigiano-Reggiano nella tana del  Reggianito L'Informatore Agrario num. 23, pag. 107 del 30/05/1997
 formaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La  vacca pazza  costa 1.800 miliardi alla zootecnia italiana L'Informatore Agrario num. 23, pag. 107 del 30/05/1997
 bovini da carne, zootecnia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuova sede del Conerpo, Sale la Parmalat L'Informatore Agrario num. 23, pag. 107 del 30/05/1997
 , agroindustria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La qualità paga, ma non sempre 
  La  frutta rossa  apre il grande mercato primaverile-estivo: l' offerta è tanta, solo la qualità è richiesta, ma non sempre i prezzi la premiano
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 108 del 30/05/1997
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In ulteriore flessione il prezzo delle fragole 
  La peggiorata qualità della merce ormai a fine produzione e l' aumentata concorrenza di altra frutta primaverile hanno fatto ulteriormente flettere il prezzo delle fragole
 
  L'Informatore Agrario num. 23, pag. 109 del 30/05/1997
 fragola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Regolare la vendita di patate novelle L'Informatore Agrario num. 23, pag. 110 del 30/05/1997
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tendenze di mercato L'Informatore Agrario num. 23, pag. 110 del 30/05/1997
 prodotti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |