| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 07, pag. 3 del 24/02/2022
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltura contadina tra estinzione 
e utile sostegno L'Informatore Agrario num. 07, pag. 4 del 24/02/2022
 agricoltura contadina,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allevamenti bovini da latte in asfissia economica L'Informatore Agrario num. 07, pag. 5 del 24/02/2022
 zootecnia - economia e politica, latte - economia e politica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La crisi attuale del latte italiano viene da lontano L'Informatore Agrario num. 07, pag. 7 del 24/02/2022
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le stalle italiane ormai a rischio chiusura 
  Produrre latte costa 46 centesimi al litro, ma viene pagato meno di 40 - Le proteste in piazza organizzate da Coldiretti sono solo l' ultimo segnale che la zootecnia italiana sta per arrivare al punto di non ritorno. A rischio 26.000 aziende e oltre 100.000 posti di lavoro
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 8 del 24/02/2022
 zootecnia - economia e politica, latte - economia e politica, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Peste suina tra abbattimenti e proposte assurde 
  In Piemonte devono essere abbattuti circa 5.000 suini allevati nella zona infetta
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 9 del 24/02/2022
 suini, veterinaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le novità agricole nel Milleproroghe 
  Modificato e rinviato il registro telematico dei cereali. Confermati gli incentivi per i piccoli impianti di biogas e ancora rinviata la revisione della macchine agricole
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 10 del 24/02/2022
 legislazione, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vino: 25 milioni per la promozione 
  Beneficiari sono i consorzi di tutela e le associazioni temporanee tra di essi
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 10 del 24/02/2022
 vino - economia e politica, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tempi lunghi per la questione Prošek 
  La Commissione europea non ha ancora inviato alla Croazia le opposizioni alla menzione Prosek. I tempi per risolvere la questione si preannunciano molto lunghi
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 11 del 24/02/2022
 vino - economia e politica, vino e territorio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alcolici e salute: il vino vince il primo round 
  Gli emendamenti approvati dal Parlamento europeo introducono la distinzione tra consumo e «consumo nocivo» e bocciano la proposta di etichettatura simile a quella adottata per le sigarette
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 11 del 24/02/2022
 bevande alcoliche, vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Italia trova alleati nella difesa di carne e vino 
  Sono 19 i Paesi che si oppongono all' esclusione di carne e vino dai fondi per la promozione
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 12 del 24/02/2022
 ue, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per il pomodoro si preannuncia un' annata difficile 
  La siccità e i rincari dei mezzi di produzione preoccupano gli agricoltori. Confagricoltura: nelle campagne del Nord 1.200 euro per ettaro di maggiori costi rispetto all' anno scorso
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 13 del 24/02/2022
 pomodoro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Via alla Strategia forestale nazionale 
  Il documento, molto ampio, intende delineare le politiche forestali nazionali nel contesto di quelle europee e armonizzare gli obiettivi e le azioni da intraprendere per la sostenibilità della gestione forestale
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 14 del 24/02/2022
 boschi e foreste, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Xylella: arrivano altri 45 milioni per gli olivicoltori 
  I fondi recuperati dalla Giunta regionale andranno per la maggior parte a finanziare i reimpianti, mentre 5 milioni sono destinati alla tutela degli olivi secolari
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 16 del 24/02/2022
 puglia, olivicoltura, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Novità per le mele trentine 
  Alleanza tra La Trentina e Melinda
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 16 del 24/02/2022
 mele, trentino-alto adige
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Patata Verrayes presidio Slow Food L'Informatore Agrario num. 07, pag. 17 del 24/02/2022
 valle d' aosta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per il Psr serve la terza deroga 
  La Regione Puglia ha chiesto all' Unione europea una nuova deroga per quanto riguarda la spesa del Psr. Al 31 dicembre scorso risultavano ancora da impegnare oltre 46 milioni di euro
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 17 del 24/02/2022
 puglia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Risarcimenti per la tromba d' aria del settembre 2021 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 18 del 24/02/2022
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prorogati i termini per i bandi sull' agriturismo L'Informatore Agrario num. 07, pag. 18 del 24/02/2022
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovi bandi per gli alpeggi di proprietà regionale L'Informatore Agrario num. 07, pag. 18 del 24/02/2022
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi per la multifunzione L'Informatore Agrario num. 07, pag. 18 del 24/02/2022
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Joinfruit e Life insieme per la frutta a guscio L'Informatore Agrario num. 07, pag. 18 del 24/02/2022
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I Food Ambassador incontrano i ristoratori L'Informatore Agrario num. 07, pag. 18 del 24/02/2022
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Riconoscimenti esteri ai vini dell' Alto Adige L'Informatore Agrario num. 07, pag. 19 del 24/02/2022
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Novità alla Cia di Trento L'Informatore Agrario num. 07, pag. 19 del 24/02/2022
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Flavescenza dorata, indennizzi per 1 milione L'Informatore Agrario num. 07, pag. 19 del 24/02/2022
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piano di contenimento per gli scopazzi del melo L'Informatore Agrario num. 07, pag. 19 del 24/02/2022
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parmigiano Reggiano: un 2021 da record L'Informatore Agrario num. 07, pag. 20 del 24/02/2022
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parte il bando per i giovani agricoltori L'Informatore Agrario num. 07, pag. 20 del 24/02/2022
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Anche la zootecnia per Veneto Agricoltura L'Informatore Agrario num. 07, pag. 20 del 24/02/2022
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Regole più semplici per le fattorie sociali L'Informatore Agrario num. 07, pag. 20 del 24/02/2022
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piacenza: investimenti per portare più acqua L'Informatore Agrario num. 07, pag. 21 del 24/02/2022
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allarme rosso per il settore latte L'Informatore Agrario num. 07, pag. 21 del 24/02/2022
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove opportunità per i prodotti tradizionali L'Informatore Agrario num. 07, pag. 21 del 24/02/2022
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vino: selezionati i progetti di promozione L'Informatore Agrario num. 07, pag. 22 del 24/02/2022
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Latte: a Viterbo allevatori in piazza L'Informatore Agrario num. 07, pag. 22 del 24/02/2022
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' agrifood abruzzese in vetrina a Dubai L'Informatore Agrario num. 07, pag. 22 del 24/02/2022
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mef 145 milioni di cofinanziamento al Psr Campania L'Informatore Agrario num. 07, pag. 22 del 24/02/2022
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Diga di Campolattaro, pronto il terzo stralcio L'Informatore Agrario num. 07, pag. 23 del 24/02/2022
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Focus sull' olivicoltura di precisione L'Informatore Agrario num. 07, pag. 23 del 24/02/2022
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Commissione UE promuove Arcea L'Informatore Agrario num. 07, pag. 23 del 24/02/2022
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Arsac aderisce alla rete Prometheus L'Informatore Agrario num. 07, pag. 24 del 24/02/2022
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ristrutturazione vigneti, ci sono le graduatorie L'Informatore Agrario num. 07, pag. 24 del 24/02/2022
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alla Sardegna serve un progetto complessivo L'Informatore Agrario num. 07, pag. 24 del 24/02/2022
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buona partenza della campagna fragole 
  Andamento commerciale favorevole per un prodotto venduto mediamente a prezzi compresi tra 4 e 5 euro/kg
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 24/02/2022
 fragola, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato positivo per i formaggi ovicaprini 
  Crescono produzione, consumi e prezzi. Quotazioni del Pecorino Romano in aumento da tre anni
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 27 del 24/02/2022
 formaggio, prodotti lattiero-caseari - mercato, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 24/02/2022
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 24/02/2022
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 24/02/2022
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aziende in attesa, impasse degli sgravi contributivi Covid 
  A un anno dall' emanazione delle norme - Complessità di tipo burocratico impediscono ancora a molti agricoltori di usufruire di importanti esoneri legati all' emergenza sanitaria
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 29 del 24/02/2022
 emergenze sanitarie, lavoro e occupazione, previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dichiarazione dei redditi, ecco le novità del modello 730/2022 
  Le principali regole e le date da ricordare
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 30 del 24/02/2022
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli obiettivi del Psn e la nuova Ocm unica 
  Analisi Pac - Cosa prevede il piano strategico nazionale della pac 2023-2027 - Lo sviluppo di Op, Aop e forme di aggregazione delle filiere previsto dal Piano per migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore va accompagnato da un' azione di sistema tesa a rafforzare gli strumenti di cui essi dispongono per agire sul mercato
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 32 del 24/02/2022
 pac, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' imprevedibilità minaccia il mais italiano 
  Speciale Mais - Presentazione - Il mais italiano è sempre più in balia di eventi imprevedibili. Le quotazioni sono attualmente elevate, ma la volatilità dei mercati, assieme all' aumento del costo dei fertilizzanti, rende molto difficile prevedere il mercato, già destabilizzato dalle minacce di guerra tra Russia e Ucraina. L' unica sicurezza per i produttori sono le agrotecniche, soprattutto quelle mirate alla sostenibilità.
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 37 del 24/02/2022
 mais - economia e politica, mais - agrotecnica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vento dell' Est soffia forte sul mais italiano 
  Speciale Mais - Il calo delle superfici della scorsa campagna spinge sempre più in alto il valore dell' import per la granella di mais, che ai prezzi attuali si aggira su 1,8 miliardi di euro. L' Est Europa, con l' Ungheria in testa, è il principale fornitore per l' Italia ma le tensioni tra Russia e Ucraina potrebbero cambiare le carte in tavola nei prossimi mesi
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 38 del 24/02/2022
 mais - economia e politica, cereali - mercato, commercio internazionale, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Presenza elevata, ma in media, di fumonisine nel mais 2021 
  Speciale Mais - Risultati del monitoraggio della Rete Qualità Mais - Le temperature estive elevate e la conseguente attività della piralide hanno determinato, nella scorsa annata, una elevata percentuale di contaminazione da fumonisine nella granella del mais, seppure in media con le annate precedenti
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 40 del 24/02/2022
 mais - avversità e difesa, micotossine
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Più sostenibilità ambientale con strip tillage e digestato 
  Speciale Mais - Lo strip tillage consente una semina veloce senza determinare una riduzione produttiva o qualitativa con un significativo contenimento dei costi di coltivazione e la riduzione degli impatti ambientali della coltivazione del mais. Inoltre la distribuzione localizzata e profonda di reflui zootecnici e del digestato può rappresentare una soluzione per il miglioramento della sostenibilità ambientale aziendale e territoriale, permettendo il mantenimento della competitività produttiva del mais in un contesto di riduzione delle dosi di concime minerale. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 44 del 24/02/2022
 mais - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cambiamento climatico: l' Italia sarà più calda e siccitosa 
  La temperatura media globale è aumentata rispetto al periodo 1950-2000 di 1,1 °C e in Italia di 2 °C: la stagione più «surriscaldata» è l' estate, ma gli inverni sono sempre più miti e provocano un anticipo della fioritura di 2-3 settimane. Nel futuro ci attendono quindi gelate tardive meno frequenti ma più dannose, eventi climatici estremi in aumento e periodi di grave siccità
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 52 del 24/02/2022
 agronomia, ambiente e clima
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le buone pratiche da attuare per una filiera riso sostenibile 
  Il progetto «Riso Amico +» pone al centro della filiera la valorizzazione dell' agro-ecosistema risicolo. Sono molte le pratiche agronomiche da mettere in atto in risaia per migliorare la qualità merceologica del riso, ma anche quella ambientale e paesaggistica per rendere questa coltura più sostenibile sotto tutti i punti di vista
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 55 del 24/02/2022
 agronomia, agricoltura sostenibile, riso - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nove fattori chiave per la qualità di uva e vino 
  Guida pratica alla corretta esecuzione del monitoraggio - L' osservazione e l' archiviazione di parametri come la superficie fogliare totale ed esposta, la vigoria, lo stress idrico, la morfologia e la compattezza del grappolo consente di costruire negli anni un bagaglio di conoscenze utili a migliorare le operazioni colturali per il focalizzate al raggiungimento di determinati obiettivi qualitativi delle uve
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 62 del 24/02/2022
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contenimento ed eradicazione dei focolai di Aromia bungii 
  Questo coleottero cerambice colonizza l' albicocco, il ciliegio, il susino e il pesco tra le specie coltivate, ma causa seri danni anche su piante ornamentali come mirabolano rosso e lauroceraso. In Campania è attivo il monitoraggio fitosanitario da una decina d' anni e il contributo da parte di cittadini informati, inoltre, può costituire un valido aiuto per valutare la diffusione dell' insetto. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 67 del 24/02/2022
 frutticoltura, difesa fitosanitaria, insetti dannosi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nutrizione e tecnologia per rese e sostenibilità 
  Compo Expert Italia e Kuhn, in collaborazione con L' Informatore Agrario, fanno il punto sulle ultime tecnologie per l' uso efficiente dei nutrienti con un progetto di comunicazione dedicato
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 71 del 24/02/2022
 industria dei mezzi tecnici, case costruttrici, agricoltura sostenibile
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Transizione energetica: il modello CGBI 
  Il Pnrr mette a disposizione 1,9 miliardi di euro per il biometano e circa 2,6 per il fotovoltaico. CGBI è pronta  a supportare il comparto agrozootecnico italiano per sfruttare questa opportunità
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 72 del 24/02/2022
 energia rinnovabile - biocarburanti, energia rinnovabile - solare fotovoltaico
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Stalle più fresche con Breezair 
  Da Ecofarm Storti
 
  L'Informatore Agrario num. 07, pag. 72 del 24/02/2022
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (2-16 marzo) L'Informatore Agrario num. 07, pag. 74 del 24/02/2022
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |