| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 20, pag. 3 del 08/06/2021
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mais Domani 
  Errata corrige
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 4 del 08/06/2021
 mais -agrotecnica, ricerca e sperimentazione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Appello per salvare la pericoltura emiliano-romagnola L'Informatore Agrario num. 20, pag. 4 del 08/06/2021
 ortofrutticoli, emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fare l' imprenditore oggi non è per tutti, anche in agricoltura L'Informatore Agrario num. 20, pag. 5 del 08/06/2021
 gestione aziendale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le «misure verdi»  ultimo ostacolo per l' ok alla nuova Pac 
  Nonostante l' ottimismo della presidenza portoghese, l' atteso via libera alla nuova Pac non c' è stato. E sono cominciati gli scambi di accuse sulla responsabilità dello stop alla trattativa
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 7 del 08/06/2021
 pac, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pomodoro: raggiunta l' intesa al Centro-Sud 
  Accordo ancora una volta in grave ritardo
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 8 del 08/06/2021
 pomodoro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Meno burocrazia per la crescita 
  Nel provvedimento del Governo sono contenute molte semplificazioni che dovrebbero facilitare il corretto utilizzo dei fondi del Recovery Fund, così come richiesto da Bruxelles
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 9 del 08/06/2021
 legislazione, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aiuti accoppiati, ecco gli importi per il 2020 
  Con la definizione degli importi unitari dei sostegni accoppiati, ora Agea può procedere ai conteggi delle altre componenti dei pagamenti diretti, per poi erogare il saldo degli aiuti ai beneficiari
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 10 del 08/06/2021
 pac - contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per i danni da gelate 20 milioni di euro e 10 milioni per lo stoccaggio dei vini doc 
  Due provvedimenti attesi
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 11 del 08/06/2021
 avversità atmosferiche, vino - economia e politica, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Istat: 2020 difficile, ma l' agricoltura ha stretto i denti 
  Scendono produzione e valore aggiunto nelle campagne italiane, tengono le produzioni di natura strettamente alimentare. In calo l' occupazione
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 12 del 08/06/2021
 emergenze sanitarie, settore agroalimentare, lavoro e occupazione, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nasce il Fondo per tutelare il reddito dei bieticoltori 
  Strutturato e ideato da Asnacodi Italia, è il primo fondo di stabilizzazione del reddito Ist sovraregionale con Soggetto gestore nazionale
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 13 del 08/06/2021
 barbabietola da zucchero - economia e politica, assicurazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agriturismo dal Mipaaf al Turismo 
  Agrinsieme chiede che il mantenimento della competenza sull' agriturismo resti al Ministero delle politiche agricole. Il principale problema del comparto oggi è la promozione e il rilancio dopo l' emergenza Covid
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 14 del 08/06/2021
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Verso una zootecnia più eco-sostenibile L'Informatore Agrario num. 20, pag. 15 del 08/06/2021
 valle d' aosta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove linee guida contro la brucellosi 
  Entro due mesi la Regione dovrebbe mettere a punto nuove strategie per cercare di risolvere il cronico problema della brucellosi negli allevamenti bufalini. De Luca promette sostegni economici
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 15 del 08/06/2021
 campania
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vertice sul turismo veneto L'Informatore Agrario num. 20, pag. 16 del 08/06/2021
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Misure anti cinghiali nel Veronese L'Informatore Agrario num. 20, pag. 16 del 08/06/2021
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Danni da gelate per 24 milioni di euro L'Informatore Agrario num. 20, pag. 16 del 08/06/2021
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Approvate le regole per avviare l' attività enoturistica L'Informatore Agrario num. 20, pag. 16 del 08/06/2021
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Regione indennizza le predazioni dei lupi L'Informatore Agrario num. 20, pag. 16 del 08/06/2021
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rinnovato l' accordo sui trattamenti in Val Venosta L'Informatore Agrario num. 20, pag. 17 del 08/06/2021
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Crescono a Laives i derivati della mela L'Informatore Agrario num. 20, pag. 17 del 08/06/2021
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltori in rivolta per i lavori della Statale Adriatica L'Informatore Agrario num. 20, pag. 18 del 08/06/2021
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mammi: per le calamità servono più fondi L'Informatore Agrario num. 20, pag. 18 del 08/06/2021
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Modifiche al Psr per adeguarlo alle novità L'Informatore Agrario num. 20, pag. 18 del 08/06/2021
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovo bando per l' insediamento dei giovani L'Informatore Agrario num. 20, pag. 18 del 08/06/2021
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le Marche puntano all' Organismo pagatore regionale L'Informatore Agrario num. 20, pag. 19 del 08/06/2021
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Partono le domande di ristrutturazione vigneti L'Informatore Agrario num. 20, pag. 19 del 08/06/2021
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi all' acquisto di riproduttori L'Informatore Agrario num. 20, pag. 20 del 08/06/2021
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per il Tar il pane non è prodotto agricolo L'Informatore Agrario num. 20, pag. 20 del 08/06/2021
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Commissione agricoltura rinnovata L'Informatore Agrario num. 20, pag. 20 del 08/06/2021
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Novità per la bonifica L'Informatore Agrario num. 20, pag. 20 del 08/06/2021
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Ara si presenta agli allevatori molisani L'Informatore Agrario num. 20, pag. 20 del 08/06/2021
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Investire di più sulle acque reflue L'Informatore Agrario num. 20, pag. 21 del 08/06/2021
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prosegue l' attività della Comunità del cibo L'Informatore Agrario num. 20, pag. 21 del 08/06/2021
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aperti i termini per gli incentivi alle zone montane L'Informatore Agrario num. 20, pag. 22 del 08/06/2021
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr: investimenti non produttivi in ambiente agricolo L'Informatore Agrario num. 20, pag. 22 del 08/06/2021
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Definiti i corsi formativi dell' Esa L'Informatore Agrario num. 20, pag. 22 del 08/06/2021
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Produzione UE di pesche e nettarine ai minimi da 30 anni 
  Ad Europech 2021 le stime produttive dell' annata - Il gelo pregiudica il raccolto italiano da Nord a Sud, con perdite più rilevanti in Piemonte e Veneto. Danni considerevoli anche in Europa
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 23 del 08/06/2021
 pesche, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi in rialzo per i suini da macello 
  La riapertura delle attività di ristorazione e un' offerta contenuta hanno tonificato i listini. In calo il costo delle materie prime alimentari
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 24 del 08/06/2021
 suini - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato in ripresa per i polli da carne, debole per i tacchini 
  Da marzo il prezzo medio all' origine dei polli da carne ha ripreso a salire, mentre il calo delle macellazioni non ha giovato alle quotazioni dei tacchini
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 25 del 08/06/2021
 avicoltura - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 20, pag. 27 del 08/06/2021
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 27 del 08/06/2021
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 20, pag. 27 del 08/06/2021
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Emergenza Covid, integrazioni salariali prorogate 
  La conversione in legge del decreto Sostegni ha previsto l' ampliamento dei trattamenti di integrazione salariale previsti dalla legge di Bilancio 2021
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 28 del 08/06/2021
 emergenze sanitarie, lavoro e occupazione, legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dichiarazione dei redditi, tante le novità legate al Covid 
  I versamenti Irpef e Irap vanno effettuati entro il 30 giugno, mentre il primo acconto Imu scade il 16 giugno.  Attenzione all' indicazione degli aiuti di Stato percepiti a seguito dell' emergenza Covid
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 29 del 08/06/2021
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltura di precisione 
  Speciale Agricoltura di precisione - Presentazione - Attraverso le soluzioni afferenti all' agricoltura di precisione è possibile differenziare la gestione in base alle condizioni del terreno o allo stato fisiologico della coltura stesso. In questo modo è possibile ottimizzare la gestione delle risorse naturali massimizzando al contempo l' impiego dei fattori produttivi con l' obiettivo di incrementare le rese e salvaguardare l' ambiente
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 33 del 08/06/2021
 agricoltura di precisione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gestire con sensori e mappe la variabilità di campi e colture 
  Speciale Agricoltura di precisione - Esistono diverse tipologie di sensori (capannine agrometeorologiche, camere multispettrali, camere termiche, laser-scanner) che permettono di fotografare la variabilità di un campo per poter poi impostare strategie diversificate degli input produttivi attraverso mappe di prescrizione
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 34 del 08/06/2021
 agricoltura di precisione, agronomia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Barbabietola: lo stress idrico si può monitorare con i droni 
  Speciale Agricoltura di precisione - L' utilizzo in due aziende agricole del CREA-CI di droni leggeri su superfici di limitate dimensioni e a quota di volo ridotta si è dimostrato un valido supporto per la rilevazione precoce di stati di stress idrico della coltura e per individuare le varietà che hanno le risposte migliori alle situazioni di stress ambientale. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 38 del 08/06/2021
 barbabietola da zucchero - agrotecnica, agricoltura di precisione, droni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buona produzione e meno costi potando corto il Trebbiano 
  Per aumentare il livello di meccanizzazione del Trebbiano romagnolo e quindi la sostenibilità economica sono state eseguite prove di potatura corta su viti allevate a Casarsa. I risultati preliminari evidenziano risparmi di ore uomo intorno al 50%
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 42 del 08/06/2021
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agrobox: soluzione sostenibile per lavaggio irroratrici e trattori 
  Evitare l' inquinamento puntiforme da prodotti fitosanitari è possibile grazie al sistema Agrobox. Questa soluzione consente il recupero e il riutilizzo fino al 95% dell' acqua di lavaggio, evitando contaminazioni delle risorse idriche e rispettando così l' ambiente. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 46 del 08/06/2021
 irroratrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La riduzione delle vibrazioni sui trattori 
  Il «pacchetto» composto dai dispositivi di sospensione del sedile, della cabina e dell' asse anteriore è in grado di assicurare un elevato comfort vibrazionale in tutte le condizioni di impiego
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 51 del 08/06/2021
 trattori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cocciniglie farinose della vite: vanno monitorati adulti e non solo 
  Dai campioni analizzati nel 2018-2019 nei vigneti del Modenese è confermata la predominanza di Pseudococcus comstocki, anche in co-presenza con Planococcus ficus. Oltre alle osservazioni, nel 2019-2020, in particolare, sono state impiegate trappole innescate con feromone sessuale. Per valutare correttamente il grado di infestazione e impostare le strategie di difesa non sembra però attendibile affidarsi solo alle catture delle trappole, in quanto monitorano gli adulti e non le forme giovanili che provocano il danno. Serve quindi anche l' osservazione in vigneto del ritidoma, della vegetazione e dei grappoli.
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 55 del 08/06/2021
 vite - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Comunicare l' ortofutta con «In&Out» 
  Lo scopo del progetto è far conoscere ai consumatori di Italia, Austria e Danimarca i valori dell' ortofrutta fresca anche a livello di sostenibilità ambientale e sociale
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 59 del 08/06/2021
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una crescita sostenibile per il nocciolo 
  Convegno organizzato da Confagricoltura Cuneo - Il continuo aumento della domanda ha portato a espandere gli impianti di nocciolo in molte regioni. L' obiettivo è fare qualità mantenendo la sostenibilità della produzione
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 60 del 08/06/2021
 nocciolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ricerca sementiera motore dell' innovazione 
  Webinar organizzato da Isea-Agroservice - L' evento online ha fatto il punto sull' importanza della ricerca e dell' innovazione per offrire agli agricoltori sementi in grado di rispondere alle sfide della sostenibilità
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 61 del 08/06/2021
 industria dei mezzi tecnici, sementi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bilancio 2020 ok per SDF 
  Nell' anno della pandemia, ricavi pari a 1.146 milioni di euro ed Ebitda del 9,5%, miglior risultato della storia dell' azienda. Effettuati investimenti in ricerca e sviluppo e nuovi prodotti per 57 milioni di euro
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 62 del 08/06/2021
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cai: nel 2020 utile oltre i 6 milioni di euro L'Informatore Agrario num. 20, pag. 62 del 08/06/2021
 consorzi agrari,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Gowan il controllo del gruppo Isagro 
  Dopo l' offerta pubblica d' acquisto sulle restanti azioni ordinarie, che dovrebbe concludersi entro qualche mese, inizierà il processo di integrazione delle attività che dovrebbe terminare nel 2022
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 63 del 08/06/2021
 industria dei mezzi tecnici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Da Unagreen e Assogreen una sola Unione 
  La fusione tra le due associazioni darà più voce ai rivenditori specializzati
 
  L'Informatore Agrario num. 20, pag. 63 del 08/06/2021
 meccanizzazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (16-25 giugno) L'Informatore Agrario num. 20, pag. 64 del 08/06/2021
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |