| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 12, pag. 3 del 01/04/2021
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il rimborso della quota per la certificazione bio L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 01/04/2021
 agricoltura biologica, contributi e finanziamenti: quesiti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il bonus fiscale per i fabbricati strumentali L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 01/04/2021
 tributaria: quesiti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Migliorare i rapporti banca-impresa agricola si può, ecco come L'Informatore Agrario num. 12, pag. 7 del 01/04/2021
 credito agrario
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Biologico: la strategia europea per far crescere produzione e consumi 
  Presentato ufficialmente il piano della Commissione - Gli incentivi per aumentare fino al 25% del totale la produzione agricola biologica devono fare i conti anche con la possibilità del mercato di assorbire questo aumento
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 8 del 01/04/2021
 ue, agricoltura biologica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I nodi politici della Pac all' esame dei vertici europei 
  I risultati del primo «Super Trilogo»
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 9 del 01/04/2021
 ue, pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' UE ottimista sui mercati agricoli per il 2021 
  L' analisi periodica della Commissione
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 10 del 01/04/2021
 ue, settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le norme Agea per trasferire i titoli Pac 
  Disposizioni valide per il 2021 e 2022 - I titoli possono essere trasferiti solo a un agricoltore in attività, a eccezione dei casi di successione effettiva o anticipata. La comunicazione va eseguita entro il termine di presentazione della domanda unica annuale, cioè il 17 maggio
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 10 del 01/04/2021
 pac - contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agrinsieme-Federalimentare, un' intesa che rafforza la filiera 
  Giansanti nuovo coordinatore di Agrinsieme
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 11 del 01/04/2021
 cooperazione, settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come certificare la sostenibilità della filiera vino 
  Un decreto ministeriale in discussione intende definire uno specifico disciplinare di produzione per le attività di campagna e di cantina il cui rispetto verrà certificato da un ente terzo, con possibili interessanti sviluppi  di tipo commerciale
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 12 del 01/04/2021
 agricoltura sostenibile, viticoltura, certificazione della produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agriturismi & C., alla ripartenza meglio fare da sé 
  Le aziende dovranno cercare di raggiungere nuova clientela, oltre che curare con maggiore attenzione quella abituale, proponendo sia incentivi tariffari, sia nuovi programmi escursionistici, enogastronomici e didattici
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 13 del 01/04/2021
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Farm to Fork: le cooperative  chiedono garanzie 
  Un documento inviato a tre ministeri
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 14 del 01/04/2021
 cooperazione, politica agraria, settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Biogas e biometano, il contributo verde della zootecnia 
  Intervista al presidente di Anb Guglielmo Garagnani - Grazie alla conferma degli incentivi per la produzione di energia elettrica nei piccoli impianti a biogas alimentati dai reflui zootecnici, il settore può dare il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi europei sulle emissioni
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 15 del 01/04/2021
 energia rinnovabile - biocarburanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allarme per il forte aumento dei prezzi del gasolio agricolo 
  Da 0,33 euro/L di novembre il prezzo del carburante agevolato è arrivato a 0,48 euro a fine marzo, con pesanti effetti sulle aziende agromeccaniche. Timori per i possibili effetti a cascata sulle imprese agricole e sulla filiera agroalimentare
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 16 del 01/04/2021
 carburanti e combustibili
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Biomasse forestali, il problema resta la sostenibilità 
  Firmata da 500 accademici una petizione per la soppressione dei sussidi governativi. Per Bioenergy Europe il sistema è a impatto zero. Ma Jrc (ricercatori UE) chiede una più solida base statistica
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 17 del 01/04/2021
 boschi e foreste, agricoltura sostenibile, energia rinnovabile - biomasse
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Premiati i mieli dei parchi liguri L'Informatore Agrario num. 12, pag. 18 del 01/04/2021
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Fontina spinge sulla promozione 
  Il formaggio dop rappresenta il prodotto alimentare più importante della regione valdostana, ma necessita di una promozione più incisiva che ne metta in risalto origine e caratteristiche
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 18 del 01/04/2021
 valle d' aosta, formaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Servizio mensa anche negli agriturismi L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 01/04/2021
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Psr del Piemonte punta su agroambiente e competitività L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 01/04/2021
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Smaltimento rifiuti delle imprese agricole: protestano i sindaci L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 01/04/2021
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In Val Gardena carne a km zero L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 01/04/2021
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mirtilli a residuo zero da Sant' Orsola L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 01/04/2021
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Confermato il vertice dell' Istituto Trento Doc L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 01/04/2021
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove linee guida per il riconoscimento della qualifica di iap L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 01/04/2021
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La bietola veneta per lo zucchero tutto italiano L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 01/04/2021
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Proteoleaginose Confagricoltura: Piovan confermata L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 01/04/2021
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La formazione arriva online L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 01/04/2021
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cambio al vertice di Coldiretti L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 01/04/2021
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Legno certificato per i viticoltori del Chianti L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 01/04/2021
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tra Agribologna e Bia nasce il polo del bio L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 01/04/2021
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pomodoro Nord Italia: +5% gli ettari coltivati L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 01/04/2021
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bando giovani, proroga per il Piano aziendale L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 01/04/2021
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Presto un bando per la morìa del kiwi L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 01/04/2021
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sburocratizzazione in vista della nuova Pac L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 01/04/2021
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Passo avanti verso l' igp Olio Campania L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 01/04/2021
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sempre difficile l' accesso al credito L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 01/04/2021
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Spesa efficiente per il Psr molisano L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 01/04/2021
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La bonifica montana e la tutela dell' acqua L'Informatore Agrario num. 12, pag. 24 del 01/04/2021
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Olivarum, le eccellenze dell' olivicoltura lucana L'Informatore Agrario num. 12, pag. 24 del 01/04/2021
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Condizionalità: le disposizioni regionali L'Informatore Agrario num. 12, pag. 24 del 01/04/2021
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pistacchio di Raffadali: arriva la dop L'Informatore Agrario num. 12, pag. 24 del 01/04/2021
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato in rialzo per l' agnello sardo igp L'Informatore Agrario num. 12, pag. 25 del 01/04/2021
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Marzo raffredda i listini dei suini da macello 
  Le nuove restrizioni dovute alla pandemia hanno ridotto l' attività di macellazione con inevitabili ripercussioni sui prezzi. Trend ancora positivo per i suini da vita
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 26 del 01/04/2021
 suini - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Kiwi italiani pronti allo sprint di fine campagna 
  Le scarse quantità di prodotto nazionale e la rarefazione di quello proveniente dalla Grecia hanno spinto al rialzo le quotazioni
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 27 del 01/04/2021
 actinidia, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 12, pag. 28 del 01/04/2021
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 28 del 01/04/2021
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 12, pag. 28 del 01/04/2021
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Giovani: come accedere all' esonero contributivo 2021 
  Le indicazioni dell' Inps - La domanda per le nuove iscrizioni va presentata esclusivamente per via telematica. Lo sgravio non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 29 del 01/04/2021
 giovani agricoltori, previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Decreto Sostegni, via alle domande per i contributi a fondo perduto 
  Le istruzioni dell' Agenzia delle entrate
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 30 del 01/04/2021
 tributaria, emergenze sanitarie, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Leguminose protagoniste di nuove filiere sostenibili 
  Speciale Orticole industriali - Presentazione - Nei nuovi modelli sostenibili di agricoltura, che richiedono la capacità di coniugare produzione, sicurezza alimentare e rispetto per l' ambiente, le leguminose possono giocare un ruolo fondamentale. Per permettere questa evoluzione, però, resta cruciale valutare il vantaggio agronomico, oltre che economico, di una coltura leguminosa.
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 31 del 01/04/2021
 orticoltura, leguminose, pisello, cece, lenticchia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il futuro dei legumi passa dai contratti di filiera 
  Speciale Orticole industriali - Analisi di superfici, produzioni e mercato di cece e lenticchia - Il comparto nazionale di ceci e lenticchie è caratterizzato da una forte volatilità nel tempo delle quotazioni che determina una certa variabilità nelle superfici seminate. Questo scenario richiede una maggiore integrazione, ottenibile con i contratti di filiera, incentivati dall' apposito Fondo ministeriale
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 33 del 01/04/2021
 orticoltura, leguminose, cece, lenticchia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pisello da industria in rotazione opportunità interessante 
  Speciale Orticole industriali - L' esperienza svolta nell' ambito del progetto Diverfarming presso tre aziende del Consorzio Casalasco del Pomodoro indica che l' inserimento del pisello da industria in rotazione colturale con il pomodoro permette di ottenere buoni risultati produttivi dalla leguminosa, unitamente ad altri vantaggi in termini di sostenibilità ambientale
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 37 del 01/04/2021
 orticoltura, leguminose, pisello
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Confronto di cultivar di lattuga a ciclo autunno-vernino 
  I confronti varietali sono stati eseguiti nel 2019-2020 tra le tipologie cappuccina e lollo, al fine di offrire agli operatori agricoli una panoramica sulle caratteristiche delle varietà attualmente proposte. Sono state messe  a confronto cultivar di cappuccina a foglia verde con alcune a foglia rossa, lollo verde e rossa coltivate in tre cicli colturali
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 41 del 01/04/2021
 orticoltura, lattuga
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Soia - Diserbo di pre emergenza 
  Speciale Soia - Diserbo di pre emergenza - Presentazione - Con le azioni giuste l' amaranto su soia non è un problema - Amarantacee resistenti: come contenerle su soia
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 47 del 01/04/2021
 soia - diserbo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Con le azioni giuste l' amaranto su soia non è un problema 
  Speciale Soia - Diserbo di pre emergenza - Intervista a due tecnici dell' Ersa Fvg - In diversi areali del Friuli l' amaranto resistente è un problema conclamato su soia, ma i tecnici dell' Ersa assicurano che con le giuste strategie è possibile controllarlo nel 90%  dei casi
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 48 del 01/04/2021
 soia - diserbo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Amarantacee resistenti: come contenerle su soia 
  Speciale Soia - Diserbo di pre emergenza - Le popolazioni resistenti di amarantacee agli erbicidi ALS-inibitori nella soia stanno creando una forte preoccupazione per l' impostazione delle strategie di gestione in questa coltura. I trattamenti in pre-emergenza sono fondamentali per ridurre la pressione di selezione. I prodotti più efficaci sono S-metolaclor, metribuzin, bifenox e metobromuron da soli o meglio in miscela anche con altre sostanze attive residuali
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 49 del 01/04/2021
 soia - diserbo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Amaranthus hybridus, malerba in diffusione 
  Speciale Soia - Diserbo di pre emergenza
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 51 del 01/04/2021
 infestanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevare il deficit idrico della vite per irrigare al meglio 
  Metodi diretti e indiretti per misurare lo stato idrico in vigneto - Il cambiamento climatico in corso richiede l' implementazione di una serie di strategie volte alla riduzione dell' impronta idrica della vite con un uso sempre più ponderato dell' irrigazione, pertanto risulta fondamentale determinare lo stato idrico della pianta per adattare le pratiche agronomiche alle condizioni effettive del vigneto
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 53 del 01/04/2021
 vite - agrotecnica, agronomia, irrigazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' «effetto virus» incrementa le giacenze di olio evo italiano 
  Il totale dell' olio extravergine d' oliva stoccato in Italia a fine 2020 è aumentato di 14.802 t rispetto allo stesso periodo del 2019 nonostante un calo produttivo del 30%. I vari lockdown dello scorso anno, frenando le vendite nei principali canali commerciali, hanno verosimilmente determinato questa situazione
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 58 del 01/04/2021
 olio di oliva - economia e politica, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I progenitori delle piante coltivate in Italia L'Informatore Agrario num. 12, pag. 61 del 01/04/2021
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rivista di divulgazione di Cultura Agraria L'Informatore Agrario num. 12, pag. 61 del 01/04/2021
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Viticoltura armonizzata, UPL ascolta la filiera 
  Quadro normativo e cambiamenti climatici sono alcune delle sfide della moderna viticoltura che vanno affrontate attraverso il dialogo tra i diversi attori della filiera, la tecnologia e l' innovazione
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 62 del 01/04/2021
 viticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sunprime, fotovoltaico per l' agricoltura 
  Intervista al ceo Gabriele Angeli - L' azienda punta a diventare leader nazionale del settore fotovoltaico nel segmento dei tetti agricoli con un' offerta commerciale pensata per gli agricoltori
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 63 del 01/04/2021
 energia rinnovabile - solare fotovoltaico
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | AlgaEnergy certificata B Corporation L'Informatore Agrario num. 12, pag. 64 del 01/04/2021
 industria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Da Alfa Laval ecco Olive Oil Booster L'Informatore Agrario num. 12, pag. 64 del 01/04/2021
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fendt marchio top in Germania L'Informatore Agrario num. 12, pag. 64 del 01/04/2021
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (10-16 aprile) L'Informatore Agrario num. 12, pag. 65 del 01/04/2021
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |