| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 08, pag. 3 del 04/03/2021
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Credito d' imposta e società agricole L'Informatore Agrario num. 08, pag. 4 del 04/03/2021
 credito d' imposta, tributaria: quesiti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Tasi sulla stalla L'Informatore Agrario num. 08, pag. 4 del 04/03/2021
 tributaria: quesiti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una storica occasione per innovare l' agricoltura italiana L'Informatore Agrario num. 08, pag. 5 del 04/03/2021
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per i vigneti europei autorizzazioni d' impianto per altri 25 anni 
  Per controllare il potenziale produttivo in campo vitivinicolo rimarrà fino al 2045 il vincolo, per ciascun Paese, di aumentare la propria superficie a vigneto non più dell' 1% ogni anno. Molti in Italia chiedevano invece la liberalizzazione
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 7 del 04/03/2021
 vite - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Centinaio torna al Mipaaf come sottosegretario 
  Completata la «squadra» del Governo Draghi con la nomina di viceministri e sottosegretari
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 8 del 04/03/2021
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pac 2020 e 2021, il Mipaaf conferma le regole in vigore 
  In attesa di discutere la gestione dell' annualità 2022, l' ultima prima dell' avvio della riforma, il Ministero ha scelto di non applicare la convergenza interna, per cui il valore dei titoli non si modificherà sensibilmente come negli ultimi 5 anni
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 9 del 04/03/2021
 pac - contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vernocchi: per il Farm to Fork manca uno studio di impatto 
  L' approccio ideologico al Farm to Fork potrebbe avere gravi conseguenze
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 10 del 04/03/2021
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consorzi agrari, gli obiettivi del progetto Cai 
  Intervista al presidente di Coldiretti Ettore Prandini - Il progetto di aggregazione dei Consorzi agrari e della successiva fusione con Bonifiche Ferraresi ha suscitato anche alcune diffidenze. Per Prandini si tratta di costituire un soggetto forte e integrato a tutto vantaggio degli agricoltori
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 11 del 04/03/2021
 consorzi agrari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' India chiede frutta ogm free 
  Preoccupazioni per una barriera commerciale inutile e onerosa
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 12 del 04/03/2021
 india, ortofrutticoli, commercio internazionale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Polizze zootecniche e strutture, vecchie criticità superate 
  Assicurazioni agevolate 2018, 2019 e 2020
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 12 del 04/03/2021
 zootecnia - economia e politica, assicurazioni, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Accordo fatto per il pomodoro al Nord Italia 
  Fissato un prezzo di 92 euro a tonnellata. Ci sono condizioni migliorative rispetto all' anno scorso, ma non si è tenuto conto dell' aumento dei costi di produzione
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 13 del 04/03/2021
 pomodoro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ortofrutta, fatturati in positivo nel 2020 
  I dati di Fruitimprese e Cso Italy - Decisiva la spinta dei prezzi, sia sul mercato nazionale sia per l' export, mentre si riducono i volumi commercializzati. Balzo dell' export a 4,4 miliardi di euro (+6,3%). Raddoppia il saldo attivo con l' estero
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 14 del 04/03/2021
 ortofrutticoli, commercio internazionale, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Subentro Ismea, nuovi aiuti più interessanti 
  Grazie al decreto Semplificazione, i giovani agricoltori del Sud Italia, oltre al mutuo agevolato a tasso zero fino al 60% della spesa ammissibile, possono ora contare anche su un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammessa
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 16 del 04/03/2021
 contributi e finanziamenti, credito agrario, giovani agricoltori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gas serra, l' Ispra scagiona le stalle italiane 
  L' Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale stima una riduzione dei rilasci in atmosfera del 9,8% sul 2019. Coldiretti: è la conferma che i veri responsabili dell' inquinamento sono le attività industriali e i trasporti
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 17 del 04/03/2021
 zootecnia - economia e politica, impatto ambientale delle produzioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Università 2020-2021: diminuiscono gli studenti di «agraria» 
  Cosa dicono i dati ministeriali sulle immatricolazioni
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 18 del 04/03/2021
 istruzione agraria, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Zootecnia, obiettivo ridurre le emissioni L'Informatore Agrario num. 08, pag. 19 del 04/03/2021
 valle d' aosta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un Piano faunistico atteso da troppi anni 
  Il vecchio Piano è scaduto nel 2015 e le questioni che riguardano il rapporto tra cacciatori e agricoltura, la gestione della fauna selvatica e in generale la pianificazione territoriale devono essere risolte
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 19 del 04/03/2021
 toscana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cristina Allisiardi nuova direttrice del Miac di Cuneo L'Informatore Agrario num. 08, pag. 20 del 04/03/2021
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Finanziamenti per 13 milioni ai Consorzi di bonifica L'Informatore Agrario num. 08, pag. 20 del 04/03/2021
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Presto un nuovo bando per i giovani agricoltori L'Informatore Agrario num. 08, pag. 20 del 04/03/2021
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi per gli orti didattici e collettivi L'Informatore Agrario num. 08, pag. 20 del 04/03/2021
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lupi in agguato L'Informatore Agrario num. 08, pag. 20 del 04/03/2021
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mellano direttore del Ciac L'Informatore Agrario num. 08, pag. 21 del 04/03/2021
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Campagna grandine al via L'Informatore Agrario num. 08, pag. 21 del 04/03/2021
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dalla Regione sostegno alla promozione L'Informatore Agrario num. 08, pag. 21 del 04/03/2021
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dibattito acceso sul contenimento dei lupi L'Informatore Agrario num. 08, pag. 22 del 04/03/2021
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prodotti fitosanitari: prorogati patentini e certificati L'Informatore Agrario num. 08, pag. 22 del 04/03/2021
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La filiera vitivinicola si fa green L'Informatore Agrario num. 08, pag. 22 del 04/03/2021
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un 2020 record per il Parmigiano L'Informatore Agrario num. 08, pag. 22 del 04/03/2021
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il ritorno della barbabietola L'Informatore Agrario num. 08, pag. 23 del 04/03/2021
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Commissioni agrarie comunali: manca omogeneità L'Informatore Agrario num. 08, pag. 23 del 04/03/2021
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Arsial tra passato e futuro L'Informatore Agrario num. 08, pag. 23 del 04/03/2021
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Banca della terra, firmata convenzione Anci - Regione L'Informatore Agrario num. 08, pag. 24 del 04/03/2021
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr Misura 21 pagati gli agriturismi, bando sospeso per il vino L'Informatore Agrario num. 08, pag. 24 del 04/03/2021
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Esteso il periodo di caccia al cinghiale L'Informatore Agrario num. 08, pag. 24 del 04/03/2021
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pubblicato il bando 2021 per l' apicoltura L'Informatore Agrario num. 08, pag. 24 del 04/03/2021
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tributi di bonifica, vertenza sempre aperta L'Informatore Agrario num. 08, pag. 25 del 04/03/2021
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In arrivo fondi per il settore apistico L'Informatore Agrario num. 08, pag. 25 del 04/03/2021
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr: pubblicato il bando per l' agrumicoltura L'Informatore Agrario num. 08, pag. 25 del 04/03/2021
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Macrì eletto presidente di Copagri Calabria L'Informatore Agrario num. 08, pag. 26 del 04/03/2021
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lingua blu e tubercolosi stoppano la zootecnia L'Informatore Agrario num. 08, pag. 26 del 04/03/2021
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La campagna agrumicola segna il passo L'Informatore Agrario num. 08, pag. 26 del 04/03/2021
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato dei vini in sofferenza 
  Vendite 2020-2021 condizionate dalla pandemia - Nei primi 7 mesi di campagna i listini dei vini da tavola registrano +2% dei bianchi e -5% dei rossi. Stabili i prezzi di doc e docg, in calo del 3% quelli delle igt
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 28 del 04/03/2021
 vino - economia e politica, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Suini, in febbraio prosegue il rialzo dei listini 
  A fine mese il prezzo dei capi da macello del circuito tutelato di 160-170 kg è stato superiore a 1,41 euro/kg. La redditività resta però ancora deficitaria
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 29 del 04/03/2021
 suini - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 08, pag. 30 del 04/03/2021
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 30 del 04/03/2021
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 08, pag. 30 del 04/03/2021
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lavoro agricolo, ecco le novità del Milleproroghe 
  Differita dall' Inps «fino alla comunicazione degli importi contributivi da versare» la IV rata 2020 dei contributi dei lavoratori autonomi agricoli. Prorogate fino al prossimo 30 aprile le norme che semplificano il ricorso allo smart working
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 31 del 04/03/2021
 lavoro e occupazione, lavoratori agricoli, legislazione, previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come avviare un' attività di e-commerce 
  A livello europeo e nazionale esistono disposizioni specifiche che regolano le attività di commercio online, che vanno ad aggiungersi a quelle che riguardano la normale vendita di prodotti agroalimentari, a partire da quelle su sanità e igiene
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 34 del 04/03/2021
 settore agroalimentare, e-commerce, legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Campagna assicurativa 2021: via allo Standard value 
  Dal Pai, il Piano assicurativo individuale, escono le rese, sostituite quest' anno dalla dichiarazione della produzione media storica dell' agricoltore (euro/ettaro) verificata con il valore standard. Meno carte e meno burocrazia, più agevoli le procedure di controllo
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 36 del 04/03/2021
 assicurazioni, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Indagine Ismea: tra agricoltori e assicuratori c' è feeling 
  I pareri sull' offerta assicurativa sono complessivamente positivi
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 37 del 04/03/2021
 assicurazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La perizia danni da avversità e lo Standard value 
  Quel che c' è da sapere per stipulare una polizza assicurativa - Dal punto di vista della gestione del sinistro, lo Standard value non influisce sulla metodologia di stima del danno, ma è uno strumento che può risultare di aiuto per l' agricoltore nella compilazione dei certificati di assicurazione, in quanto viene svincolato dalle sue rese storiche e tutta la produzione assicurata potrà godere del contributo pubblico a parziale copertura del costo assicurativo
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 39 del 04/03/2021
 assicurazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Difesa del melo, attenzione alle nuove emergenze 
  Speciale Difesa delle pomacee - Presentazione - La gestione fitosanitaria del melo impone di conoscere sia patogeni e insetti noti, sia quelli di più recente introduzione. Tra i patogeni va costantemente monitorata la diffusione degli scopazzi del melo (Apple Proliferation), malattia trasmessa da due specie di psillidi Cacopsylla picta e C. melanoneura, il cui impatto economico viene ritenuto inaccettabile dalla normativa fitosanitaria europea.
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 43 del 04/03/2021
 difesa fitosanitaria, frutticoltura, melo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scopazzi del melo, situazione in Trentino 
  Speciale Difesa delle pomacee - La fitoplasmosi Apple Proliferation (AP) rappresenta una delle più temute malattie del melo con un impatto economico inaccettabile secondo la normativa fitosanitaria europea. Nel territorio trentino l' incidenza media delle piante sintomatiche è dello 0,2-1,85% con leggera crescita nel 2020. Le misure di contenimento oggi sono il monitoraggio e il controllo degli insetti vettori rappresentati da Cacopsylla picta e Cacopsylla melanoneura. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 45 del 04/03/2021
 difesa fitosanitaria, frutticoltura, melo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Patina bianca, nuova emergenza in melicoltura 
  Speciale Difesa delle pomacee - La patina bianca delle mele è un inestetismo dei frutti causata da funghi del genere Tilletiopsis spp. in grado di deprezzare qualitativamente il prodotto generando ingenti perdite soprattutto in annate caratterizzate da primavere con frequenti precipitazioni e prolungate bagnature fogliari. La corretta gestione agronomica rappresenta la principale forma di prevenzione. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 50 del 04/03/2021
 difesa fitosanitaria, frutticoltura, melo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I risultati delle prove 2020 dei nuovi ibridi di mais 
  Inserto Nuovi ibridi di mais - Sperimentazione 2019-2020 per l' iscrizione al Registro nazionale
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 57 del 04/03/2021
 mais - cultivar
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sovescio valida alternativa per i vigneti in climi caldi 
  Con la gestione dell' interfilare tramite il sovescio si ovvia agli inconvenienti noti della lavorazione del suolo (compattamento, asfissa, ecc.) e dell' inerbimento permanente, che in ambiente arido può comportare eccessiva competizione radicale; al contempo migliorano sostanza organica e biodiversità
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 66 del 04/03/2021
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Campagna difesa vite: le novità 2021 
  Nella cornice dell' Aula magna dell' Istituto Cerletti di Conegliano (Treviso) in diretta streaming sono state presentate le Linee tecniche per la difesa integrata del 2021
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 70 del 04/03/2021
 vite - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corteva, una protezione completa del vigneto 
  Nella difesa da tignole, Drosophila suzukii, peronospora e oidio, Corteva offre due spinosine Radiant Pro e Laser e le nove miscele pronte a base di Zorvec
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 71 del 04/03/2021
 vite - avversità e difesa, fitofarmaci - prodotti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli spandiconcime di precisione Tecnovict 
  La nuova gamma consente una concimazione sia a dosi fisse sia a dosi variabili, con distribuzione nel sottofila a livello superficiale o con interramento
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 72 del 04/03/2021
 case costruttrici, spandiconcime
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Beyfin, una storia di successo L'Informatore Agrario num. 08, pag. 72 del 04/03/2021
 carburanti e combustibili,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Accordo per un Barolo a zero emissioni 
  Partnership FPT industrial-Fontanafredda - Due trattori cingolati da vigneto New Holland TK Methane Power, con motore alimentato a biometano lavoreranno nel cru Vigna La Rosa, dove nasce il leggendario Barolo omonimo
 
  L'Informatore Agrario num. 08, pag. 73 del 04/03/2021
 viticoltura, piemonte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fatturato record nel 2020 per Cifo L'Informatore Agrario num. 08, pag. 73 del 04/03/2021
 industria dei mezzi tecnici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (16 marzo) L'Informatore Agrario num. 08, pag. 74 del 04/03/2021
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |