Sommario L'Informatore Agrario num. 30, pag. 3 del 17/09/2020 sommario,
Fare reddito con le pere, impresa difficile L'Informatore Agrario num. 30, pag. 4 del 17/09/2020 pere, ortofrutticoli: quesiti,
La compensazione del credito d' imposta L'Informatore Agrario num. 30, pag. 4 del 17/09/2020 tributaria: quesiti,
Tra società e agricoltori visioni spesso lontane su qualità e ambiente L'Informatore Agrario num. 30, pag. 5 del 17/09/2020 agricoltura sostenibile, politica ambientale
Vino e Covid: per i fondi non spesi servono soluzioni rapide Le misure di emergenza per il settore vitivinicolo non hanno avuto molto successo, ma ora bisogna decidere in fretta come impiegare i fondi a disposizione: i 60 milioni rimasti dalla vendemmia verde devono essere spesi entro l' anno L'Informatore Agrario num. 30, pag. 6 del 17/09/2020 vino - economia e politica
Dalla Pac 2021-2027 all' Italia 38,7 miliardi Per lo sviluppo rurale 925 milioni dal Recovery fund L'Informatore Agrario num. 30, pag. 7 del 17/09/2020 pac - contributi e finanziamenti
Approvato il decreto Semplificazione, tante conferme e qualche novità Introdotti alcuni emendamenti al testo originario L'Informatore Agrario num. 30, pag. 8 del 17/09/2020 legislazione, politica agraria
Mais e proteiche, Agea «complica» gli aiuti alle filiere Le istruzioni operative dell' Agenzia escluderebbero dai soggetti ammissibili agli aiuti alcuni operatori economici. Chieste modifiche rapide per superare il problema L'Informatore Agrario num. 30, pag. 9 del 17/09/2020 mais - economia e politica, colture proteiche
Macfrut Digital: prima esperienza con ottimi numeri Oltre 32.000 presenze, 18.164 visitatori unici, 208.000 pagine visualizzate e il 49% di visite dall' estero. L' edizione «digitale» di Macfrut chiude con numeri di tutto rispetto L'Informatore Agrario num. 30, pag. 10 del 17/09/2020 esposizioni italiane: rimini, ortofrutticoli
L' Italia incompiuta delle risorse idriche L' efficientamento delle opere idrauliche del Paese prevede una spesa di oltre 4 miliardi e porterebbe 21.000 posti di lavoro. Promesse le istruttorie entro il 2023 e le conclusioni entro il 2026 L'Informatore Agrario num. 30, pag. 11 del 17/09/2020 bonifica
È nata la filiera dell' arachide italiana Sono 18 gli ettari coltivati ad arachide, ma con un potenziale di 30.000, per una produzione di 250 quintali all' ettaro e una plv di 5-6.000 euro/ha L'Informatore Agrario num. 30, pag. 12 del 17/09/2020 arachide
Interventi di rilancio o la carne bovina rischia grosso Intervista al presidente dell' Aop Italia Zootecnica - Secondo Fabiano Barbisan le istituzioni, con la collaborazione degli allevatori, devono trovare urgenti risposte alla crisi in atto. Il Piano carni è un' opportunità che andrebbe sfruttata meglio L'Informatore Agrario num. 30, pag. 13 del 17/09/2020 zootecnia - economia e politica, carne bovina
Perché preoccupa l' attacco alla carne Intervista al microbiologo Frederic Leroy - Mettere sotto accusa gli allevamenti è ormai una «moda», ma è solo un aspetto dei tanti attacchi che subiscono l' agricoltura e i suoi prodotti, accusati spesso ingiustamente di tutti i mali L'Informatore Agrario num. 30, pag. 14 del 17/09/2020 prodotti agroalimentari
L' agricoltura sociale, un settore che cresce e merita più attenzione Il sostegno delle istituzioni statali e regionali, alle imprese del settore stenta a concretizzarsi L'Informatore Agrario num. 30, pag. 15 del 17/09/2020 agricoltura sociale
Fauna selvatica, per i danni si pensa a nuovi strumenti Il sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L' Abbate, in occasione di due interrogazioni in Senato, ha annunciato le misure che il Governo intende adottare per far fronte al problema L'Informatore Agrario num. 30, pag. 16 del 17/09/2020 danni da selvatici, fauna selvatica
Problema prezzo per le nocciole La produzione piemontese 2020 ha fatto segnare un buon risultato, soprattutto dal punto di vista qualitativo, ma al momento il prezzo non supera i 300 euro/q, ben al di sotto dello scorso anno L'Informatore Agrario num. 30, pag. 17 del 17/09/2020 piemonte, nocciole
Bellanova in visita in Liguria L'Informatore Agrario num. 30, pag. 17 del 17/09/2020 liguria,
Le autorizzazioni 2020 per i nuovi vigneti L'Informatore Agrario num. 30, pag. 18 del 17/09/2020 lombardia,
Cavoli distrutti dal punteruolo L'Informatore Agrario num. 30, pag. 18 del 17/09/2020 trentino-alto adige,
Flavescenza dorata: partito il controllo nei vigneti L'Informatore Agrario num. 30, pag. 18 del 17/09/2020 trentino-alto adige,
Tifone Vaja: la Provincia di Bolzano prosegue con gli aiuti L'Informatore Agrario num. 30, pag. 18 del 17/09/2020 trentino-alto adige,
Oltre 13 milioni per il settore vitivinicolo L'Informatore Agrario num. 30, pag. 18 del 17/09/2020 veneto,
Consulenza scientifica per l' olivicoltura veneta L'Informatore Agrario num. 30, pag. 18 del 17/09/2020 veneto,
Giovani e agriturismo: funziona il Psr L'Informatore Agrario num. 30, pag. 19 del 17/09/2020 friuli venezia giulia,
Finanziamenti ai Goi per risparmio idrico e lotta ai gas serra L'Informatore Agrario num. 30, pag. 19 del 17/09/2020 emilia-romagna,
In arrivo 550.000 euro per l' apicoltura L'Informatore Agrario num. 30, pag. 20 del 17/09/2020 emilia-romagna,
Quel che serve al settore vitivinicolo L'Informatore Agrario num. 30, pag. 20 del 17/09/2020 toscana,
Aprilia, l' incendio alla Loas penalizza l' agricoltura L'Informatore Agrario num. 30, pag. 20 del 17/09/2020 lazio,
Vendemmia, prezzi bassi e polemiche L'Informatore Agrario num. 30, pag. 20 del 17/09/2020 campania,
Corsi a distanza per certificato fitofarmaci L'Informatore Agrario num. 30, pag. 21 del 17/09/2020 campania,
Nuovo responsabile per Epaca Campobasso L'Informatore Agrario num. 30, pag. 21 del 17/09/2020 molise,
I numeri della Puglia agricola L'Informatore Agrario num. 30, pag. 22 del 17/09/2020 puglia, statistica agraria,
Il nocciolo alla ribalta L'Informatore Agrario num. 30, pag. 22 del 17/09/2020 basilicata,
Buone aspettative per la vendemmia L'Informatore Agrario num. 30, pag. 22 del 17/09/2020 calabria,
Progetti per potenziare l' olivicoltura calabrese L'Informatore Agrario num. 30, pag. 22 del 17/09/2020 calabria,
Vademecum contro la peste suina L'Informatore Agrario num. 30, pag. 23 del 17/09/2020 sardegna,
Provvedimenti regionali per la vitivinicoltura L'Informatore Agrario num. 30, pag. 23 del 17/09/2020 sicilia,
Carni ovicaprine: produzione interna ed export crescono Crollo dell' importazione di bestiame vivo (-58,4%) e carni (-30%) e forte calo di macellazioni e consumi L'Informatore Agrario num. 30, pag. 24 del 17/09/2020 carne ovicaprina, statistica agraria
Vendita unitaria per Trentingrana L'Informatore Agrario num. 30, pag. 24 del 17/09/2020 trentino-alto adige,
Si chiude bene la campagna pesche e nettarine La riduzione dell' offerta ha avuto un effetto tonico sui listini, con le nettarine a pasta gialla AAA che, nei grandi mercati, hanno sfiorato 3 euro/kg L'Informatore Agrario num. 30, pag. 26 del 17/09/2020 pesche, ortofrutticoli - mercato
Nocciole, deludono le prime quotazioni Coldiretti lancia l' allarme prezzi nel Cuneese. Intanto è record di esportazioni dalla Turchia con oltre 343.000 tonnellate, di cui 88.000 in Italia L'Informatore Agrario num. 30, pag. 27 del 17/09/2020 nocciole, ortofrutticoli - mercato
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 30, pag. 29 del 17/09/2020 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti L'Informatore Agrario num. 30, pag. 29 del 17/09/2020 prodotti agricoli - mercato,
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 30, pag. 29 del 17/09/2020 bovini - mercato,
Le istruzioni Inps per l' emersione del lavoro irregolare Gli adempimenti dichiarativi e contributivi cui sono tenuti coloro che hanno avviato la procedura d' emersione L'Informatore Agrario num. 30, pag. 30 del 17/09/2020 lavoro e occupazione, lavoratori agricoli, previdenza sociale
Chiarimenti del Fisco su alcune attività agricole connesse Come applicare Iva, Irpef e Irap L'Informatore Agrario num. 30, pag. 31 del 17/09/2020 tributaria, attività connesse all' agricoltura
Serve più progammazione per i cereali biologici Speciale Cereali biologici - Presentazione - I cereali bio sono diventati una componente importante della produzione nazionale e il consumo dei prodotti derivati riveste un ruolo stabile nelle abitudini degli italiani. Il calo dei differenziali di prezzo con la produzione convenzionale, però, può limitare lo sviluppo delle conversioni aziendali, quindi la scelta delle giuste varietà si conferma fondamentale a livello agronomico. L'Informatore Agrario num. 30, pag. 35 del 17/09/2020 agricoltura biologica, seminativi, cereali - mercato, statistica agraria,
Prezzi e consumi rallentano la crescita dei cereali bio Speciale Cereali biologici - Il trend delle superfici e delle produzioni dei cereali bio resta positivo, ma con un significativo rallentamento rispetto al quinquennio 2010-2015. Le ragioni sono diverse, tra cui una diminuzione della differenza di quotazione tra convenzionale e bio, soprattutto per il grano duro L'Informatore Agrario num. 30, pag. 36 del 17/09/2020 agricoltura biologica, seminativi, cereali - mercato, statistica agraria
Resa e qualità del grano duro in coltivazione biologica Speciale Cereali biologici - Risulltati del 18° anno di sperimentazione varietale - Ai vertici della graduatoria produttiva quest' anno troviamo RGT Rangodur, Monastir, Daurur, Marakas, Marco Aurelio e Kanakis. Per un buon equilibrio fra resa e proteina si distingue Marco Aurelio insieme ad Anco Marzio, Furio Camillo, Claudio, Monastir, Marakas e Kanakis L'Informatore Agrario num. 30, pag. 39 del 17/09/2020 frumento duro - cultivar
Come scegliere il rotolone adatto a ogni azienda Il modello di rotolone più adatto non è per forza quello con i minori costi totali, ma quello che rispetta meglio il compromesso tra le esigenze legate al consumo energetico, alla potenzialità del semovente, alla qualità dell' adacquamento e intensità oraria di pioggia in funzione del tipo di terreno, di coltura e di organizzazione aziendale L'Informatore Agrario num. 30, pag. 43 del 17/09/2020 irrigazione
Ali gocciolanti: stimare il reale vantaggio economico L' analisi effettuata mette in evidenza la possibilità di ottenere un vantaggio maggiore, sia in termini economici sia di risparmio energetico, optando per l' applicazione di linee di gocciolamento di diametro maggiore (20 mm), anche se queste hanno prezzi di mercato unitari più elevati rispetto alle linee di gocciolamento di diametro inferiore (16 mm). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 30, pag. 46 del 17/09/2020 irrigazione
I benefici per il cavolfiore delle tecniche agroecologiche L' introduzione di colture «di servizio agroecologico» (ASC) nella coltivazione del cavolfiore offre diversi vantaggi, che vanno dall' aumento delle rese ai benefici derivanti dal riciclo delle biomasse reincorporate nel suolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 30, pag. 50 del 17/09/2020 cavolfiore, orticoltura
Uva da tavola, biofungicidi in strategie contro oidio e botrite Nel biennio 2018-19 sono state impostate quattro prove su uva da tavola, due antioidiche e due antibotritiche, per valutare l' efficacia di due agenti di biocontrollo Bacillus pumilus ceppo QST2808 (Sonata) e Bacillus amyloliquefaciens ceppo FZB24 (Taegro) inseriti in strategia con altri prodotti. In tutte le prove i due antagonisti microbici applicati nelle fasi finali dei programmi di protezione hanno garantito una buona protezione dei grappoli, rappresentando un valido strumento per migliorare la sostenibilità del processo di produzione e meglio gestire le problematiche relative resistenza e presenza di residui nell' uva al momento della commercializzazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 30, pag. 54 del 17/09/2020 uva da tavola, vite - avversità e difesa
Infestazioni su melo in Trentino di Orientus ishidae A seguito di ingiallimenti fogliari estesi associati a macchie clorotiche e filloptosi, è stata riscontrata su melo la presenza del cicadellide Orientus ishidae, specie polifaga ritrovata in molti agroecosistemi tra cui il vigneto. Da verificare danni possibili diretti e/o indiretti sulla coltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 30, pag. 60 del 17/09/2020 melo, insetti dannosi, frutticoltura, difesa fitosanitaria
Massey Ferguson lancia la nuova serie 8S La nuova serie 8S sostituirà i MF 7700S introducendo importanti novità nel design, con cofano motore e cabina separati, nelle trasmissioni disponibili e nella cabina L'Informatore Agrario num. 30, pag. 63 del 17/09/2020 case costruttrici, trattori
Steketee EC-Weeder: sarchiatura di precisione La macchina, disponibile in tre versioni, è adatta a tutte le colture seminate a file, è di ridotta manutenzione e completamente personalizzabile L'Informatore Agrario num. 30, pag. 64 del 17/09/2020 case costruttrici, sarchiatrici