Sommario L'Informatore Agrario num. 03, pag. 3 del 23/01/2020 sommario,
L' Ist, nuovo strumento per tutelare i redditi agricoli Una sorta di assicurazione sul reddito aziendale che interviene quando esso scende sotto un dato livello L'Informatore Agrario num. 03, pag. 5 del 23/01/2020 assicurazioni
Infrastrutture, Nord Italia meglio del Sud ma c' è un gap con l' UE La dotazione media infrastrutturale del Nord-Est e del Nord-Ovest del Belpaese appare in ritardo a confronto con quella di Regno Unito, Francia, Germania e Spagna, cioè dei principali competitor comunitari L'Informatore Agrario num. 03, pag. 6 del 23/01/2020 politica agraria, statistica agraria
Il «peso» dell' agricoltura del Nord L'Informatore Agrario num. 03, pag. 7 del 23/01/2020 statistica agraria
L' accordo USA-Cina aumenta i problemi per l' Europa Le politiche aggressive del presidente Trump stanno incrinando il sistema del commercio mondiale e l' Unione europea potrebbe essere la più danneggiata L'Informatore Agrario num. 03, pag. 9 del 23/01/2020 commercio internazionale
Corso post-laurea sulla gestione delle bovine da latte Perfezionamento all' Università di Milano L'Informatore Agrario num. 03, pag. 10 del 23/01/2020 istruzione agraria
UE-Vietnam, primo sì all' accordo L' accordo commerciale siglato nel 2019 liberalizza gran parte degli scambi commerciali con il Paese asiatico L'Informatore Agrario num. 03, pag. 10 del 23/01/2020 commercio internazionale
Dall' UE 200 milioni per la promozione dei prodotti agricoli Una consistente quota del budget è destinata alla promozione nei Paesi terzi, in particolare Corea, Giappone, Messico, Stati Uniti e Cina. Domande a Bruxelles entro il 15 aprile L'Informatore Agrario num. 03, pag. 11 del 23/01/2020 prodotti agroalimentari, contributi e finanziamenti
Xylella, la Puglia ancora in attesa del decreto sui fondi La ripartizione degli aiuti è stata decisa, tra qualche polemica, ma ancora manca il provvedimento che deve specificare le modalità di spesa e la tempistica per le domande L'Informatore Agrario num. 03, pag. 12 del 23/01/2020 puglia, olivicoltura, contributi e finanziamenti
Oscar Green, quando la fantasia fa impresa Il premio di Coldiretti all' innovazione - Le idee innovative premiate con l' Oscar Green non sono solo espressione della fantasia dei giovani agricoltori italiani, ma inziative concrete per dare un futuro al settore L'Informatore Agrario num. 03, pag. 13 del 23/01/2020 giovani agricoltori, organizzazioni professionali
Cosa frena il Pinot grigio doc «delle Venezie» L'Informatore Agrario num. 03, pag. 14 del 23/01/2020 vino e territorio, veneto, friuli venezia giulia
Torna a crescere il vigneto Piemonte Dopo il picco più basso toccato nel 2016, la superficie vitata piemontese è risalita negli ultimi tre anni, toccando i 44.639 ettari L'Informatore Agrario num. 03, pag. 15 del 23/01/2020 piemonte
Psr: avanzano i pagamenti L'Informatore Agrario num. 03, pag. 15 del 23/01/2020 valle d' aosta,
L' olio Riviera Ligure entra a scuola L'Informatore Agrario num. 03, pag. 16 del 23/01/2020 liguria,
Impegno per ridurre la burocrazia L'Informatore Agrario num. 03, pag. 16 del 23/01/2020 lombardia,
Gli agricoltori credono nell' assicurazione L'Informatore Agrario num. 03, pag. 16 del 23/01/2020 lombardia,
Serve un sostegno al comparto apistico L'Informatore Agrario num. 03, pag. 16 del 23/01/2020 lombardia,
Bring in assemblea L'Informatore Agrario num. 03, pag. 16 del 23/01/2020 trentino-alto adige,
La drosofila vola anche in inverno L'Informatore Agrario num. 03, pag. 17 del 23/01/2020 trentino-alto adige,
Val di Gresta programma la produzione 2020 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 17 del 23/01/2020 trentino-alto adige,
Successi e timori del vino veneto L'Informatore Agrario num. 03, pag. 17 del 23/01/2020 veneto,
Friulkiwi punta in alto L'Informatore Agrario num. 03, pag. 18 del 23/01/2020 friuli venezia giulia,
Nuove varietà per il riso del Delta Po L'Informatore Agrario num. 03, pag. 18 del 23/01/2020 emilia-romagna,
Oi Gran Suino italiano: al via due nuovi progetti L'Informatore Agrario num. 03, pag. 18 del 23/01/2020 emilia-romagna,
Nuovi bandi per le biomasse L'Informatore Agrario num. 03, pag. 19 del 23/01/2020 marche,
Oltre al clima, pericolo Cina per il miele L'Informatore Agrario num. 03, pag. 19 del 23/01/2020 toscana,
Sostegno agli olivicoltori L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 23/01/2020 lazio,
Gli agricoltori potranno catturare i cinghiali L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 23/01/2020 lazio,
Psr Misura promozione, prorogati i termini L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 23/01/2020 campania,
Teramo: museo del vino all' Istituto agrario L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 23/01/2020 abruzzo,
Sblocccati i pagamenti per le misure a investimento L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 23/01/2020 molise,
Troppi incidenti causati dai cinghiali L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 23/01/2020 puglia,
Bellanova incontra gli agricoltori lucani L'Informatore Agrario num. 03, pag. 21 del 23/01/2020 basilicata,
Longobucco e Arsac: accordo sul castagno L'Informatore Agrario num. 03, pag. 21 del 23/01/2020 calabria,
Ancora truffe ai danni dell' UE L'Informatore Agrario num. 03, pag. 21 del 23/01/2020 sicilia,
Kiwi italiano: buona la qualità, discreto il mercato Domanda soddisfacente, ma la concorrenza del prodotto greco è sempre più agguerrita L'Informatore Agrario num. 03, pag. 22 del 23/01/2020 actinidia, ortofrutticoli - mercato
Mercato sostenuto per i conigli I listini all' origine dei conigli vivi nel 2019 sono stati mediamente superiori a quelli dell' anno precedente dell' 8,2%. Cresce la produzione L'Informatore Agrario num. 03, pag. 23 del 23/01/2020 conigli - mercato
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 03, pag. 24 del 23/01/2020 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti L'Informatore Agrario num. 03, pag. 24 del 23/01/2020 prodotti agricoli - mercato,
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 03, pag. 24 del 23/01/2020 bovini - mercato,
Come il Governo intende favorire l' occupazione Le misure previste dalla legge di bilancio 2020 - Da segnalare il Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti e le agevolazioni contributive ai privati per le assunzioni a tempo indeterminato di soggetti di età inferiore a 35 anni L'Informatore Agrario num. 03, pag. 25 del 23/01/2020 legislazione, lavoro e occupazione, previdenza sociale
L' Imu ora cambia, ecco come Tra le novità della legge di bilancio 2020 - Data ampia facoltà ai Comuni di regolamentare l' imposta. Cosa viene previsto per i fabbricati rurali strumentali e le aree edificabili L'Informatore Agrario num. 03, pag. 26 del 23/01/2020 tributaria
Ibridi di mais per le semine 2020 Speciale Ibridi di mais - Presentazione - La rete nazionale di confronto varietale coordinata dal CREA - Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bergamo, ha messo a confronto, nel 2019, 45 ibridi da granella di classe Fao 500, 600 e 700, 6 ibridi appartenenti alla classe Fao 300 e 13 alla classe Fao 400 e, per la destinazione da trinciato, 19 ibridi tardivi di classe 700 e 4 ibridi medio-tardivi di classe 600. L'Informatore Agrario num. 03, pag. 27 del 23/01/2020 mais - cultivar,
Ibridi di mais da granella di classe Fao 500, 600 e 700 Speciale Ibridi di mais - Sono stati testati 45 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700, forniti da nove società sementiere, in nove località delle regioni del Nord e Centro Italia, in condizioni irrigue e con agrotecniche tipiche delle aree maidicole di appartenenza L'Informatore Agrario num. 03, pag. 29 del 23/01/2020 mais - cultivar
Ibridi di mais precoci classe Fao 300 e 400 Speciale Ibridi di mais - Gli ibridi di mais precoci sono stati testati nel 2019 in cinque località, di cui quattro in irriguo e una in asciutta. Le produzioni medie ottenute sono state inferiori di circa il 15% rispetto allo scorso anno, e pari a 83,7 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e 93,2 q/ha per i medio-precoci di classe Fao 400 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 40 del 23/01/2020 mais - cultivar
Mais, ibridi di classe 600 e 700 per il trinciato integrale Speciale Ibridi di mais - La sperimentazione 2019 sugli ibridi di classe Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale è stata condotta in quattro località della pianura padano-veneta. Vengono qui riportati i risultati produttivi unitamente a una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile. Testati 19 ibridi tardivi di classe 700 e 4 medio-tardivi di classe 600 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 45 del 23/01/2020 mais - cultivar
Guida ai migliori ibridi di girasole per le semine 2019 Testati 16 ibridi, 11 dei quali ad alto contenuto di acido oleico - La sperimentazione 2019 vede al vertice, tra gli ibridi alto oleico, SY Experto, SY Excellio e MAS 86.OL. Oltre a questi, si sono posti in evidenza, con un indice produttivo superiore a 100, SY Octavio, al primo anno di sperimentazione, Toscana CS, in prova da un biennio, MAS 87.A da tre anni e Subaro HTS e MAS 85.SU da quattro anni o più L'Informatore Agrario num. 03, pag. 51 del 23/01/2020 girasole - cultivar
Agrofarmaci, come ridurre l' inquinamento puntiforme Il progetto Agrobox, che ha come obiettivo di sviluppare un' attrezzatura innovativa per ridurre/eliminare l' inquinamento puntiforme da sversamento di acque contaminate da agrofarmaci tramite sistemi di filtrazione ad alta efficienza adattati allo scopo, dai risultati preliminari evidenzia una rimozione efficace di sostanze attive, ioni metallici, solidi sospesi, colloidi, grassi, oli e idrocarburi L'Informatore Agrario num. 03, pag. 56 del 23/01/2020 fitofarmaci, irroratrici
Biostimolanti: il successo passa dalla ricerca Ricerca e sperimentazione, soprattutto in campo, sono essenziali per i biostimolanti, categoria di prodotti in evoluzione continua: questo il focus del secondo evento «WIN» del gruppo Biolchim L'Informatore Agrario num. 03, pag. 59 del 23/01/2020 biostimolanti, industria dei mezzi tecnici
Novità in mostra a Fieragricola 2020 Di seguito riportiamo alcune delle novità che si potranno vedere nei 4 giorni della manifestazione L'Informatore Agrario num. 03, pag. 60 del 23/01/2020 esposizioni italiane: verona
A Fruit Logistica Italia in prima fila Anche quest' anno gli espositori italiani saranno i più numerosi a Berlino, posizionati all' interno di tre padiglioni adiacenti. L' appuntamento tedesco, nonostante la concorrenza aumenti, rimane irrinunciabile per aprire la strada verso nuovi mercati L'Informatore Agrario num. 03, pag. 61 del 23/01/2020 esposizioni straniere: germania, ortofrutticoli