| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 45, pag. 3 del 28/11/2019
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Finanziamento a un giovane per l' acquisto di un oliveto L'Informatore Agrario num. 45, pag. 5 del 28/11/2019
 giovani agricoltori, olivicoltura, contributi e finanziamenti: quesiti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Stato azionista 
delle industrie lattiere L'Informatore Agrario num. 45, pag. 5 del 28/11/2019
 latte - economia e politica: quesiti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La nuova Pac slitta, l' Italia ora risolva due questioni cruciali L'Informatore Agrario num. 45, pag. 7 del 28/11/2019
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fondo di solidarietà, in futuro più spazio alle assicurazioni 
  L' aumento degli eventi dannosi per l' agricoltura, dal maltempo ai nuovi fitofagi, rende necessario trovare strumenti nuovi per risarcire in maniera adeguata gli agricoltori
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 8 del 28/11/2019
 assicurazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La pioggia non dà tregua e l' agricoltura finisce nuovamente sott' acqua 
  Si contano i danni nelle campagne ma non solo
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 9 del 28/11/2019
 avversità atmosferiche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Autorizzati quasi 7.000 ettari di nuovi vigneti 
  Sono 6.772 gli ettari a disposizione dei vitivinicoltori italiani per l' annualità 2020. Domande al Mipaaf in modalità telematica tra il 15 febbraio e il 31 marzo 2020
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 10 del 28/11/2019
 vite - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una «Cabina di regia» per il settore vitivinicolo 
  L' annuncio fatto lo scorso 25 novembre dalla ministra Teresa Bellanova: «Partirà dal prossimo gennaio»
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 10 del 28/11/2019
 vite - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pagamenti diretti, lieve calo del tasso di adattamento 
  La riduzione, per incassi oltre i 2.000 euro di contributi annui, passa dall' 1,44 all' 1,43%
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 11 del 28/11/2019
 ue - pac, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Via a investimenti per quasi 150 milioni nell' agroalimentare 
  Prima tranche di 63 milioni di euro di interventi sui 100 milioni stanziati con il bando per sostenere progetti di investimento nel settore agricolo e agroindustriale
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 11 del 28/11/2019
 settore agroalimentare, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove norme fitosanitarie UE al via 
  Obbligo del passaporto fitosanitario esteso a tutti i vegetali destinati alla piantagione per arrivare a un sistema di tracciabilità nella movimentazione di piante e prodotti vegetali
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 12 del 28/11/2019
 difesa fitosanitaria, legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Salgono i pasti bio nelle scuole, ma non i fondi 
  Nel 2019 aumento del 32%
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 13 del 28/11/2019
 prodotti biologici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agritechnica 2019, vetrina globale del cambiamento agricolo 
  Non delude le aspettative la 18a edizione della kermesse tedesca con 450.000 visitatori, di cui 130.000 esteri. Uno dei grandi temi al centro del dibattito è stato la trasformazione digitale che sta interessando l' intero settore agricolo
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 14 del 28/11/2019
 esposizioni straniere: germania, meccanizzazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per sostenere il vino l' UE incentiva la promozione 
  Misure per compensare i dazi americani - Bruxelles propone di aumentare i finanziamenti per sostenere la penetrazione nei mercati esteri e norme più elastiche per programmare la promozione. Nessun intervento, invece, per formaggi e salumi
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 16 del 28/11/2019
 prodotti agroalimentari, commercio internazionale, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vino italiano cresce all' estero, ma la Francia fa meglio 
  I dati dell' Osservatorio Vinitaly-Nomisma
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 16 del 28/11/2019
 vino - economia e politica, commercio internazionale, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cresce la protesta degli agricoltori europei 
  Il mondo agricolo non ci sta a fare da capro espiatorio per tutti i problemi, in particolare quelli ambientali, e contesta le decisioni di diversi governi, dai divieti al glifosate ai limiti all' allevamento che penalizzano le aziende
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 17 del 28/11/2019
 ue, politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mipaaf un altro sito web dedicato ai prodotti dop e igp 
  Un' iniziativa di dubbia efficacia
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 18 del 28/11/2019
 prodotti agroalimentari, stampa e informazione agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Kiwi: via all' export in Corea del Sud e Colombia 
  Campagna 2019-2020
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 18 del 28/11/2019
 actinidia, commercio internazionale, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nocciole turche a dazio zero 
  Richiesta della Germania
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 18 del 28/11/2019
 nocciole, commercio internazionale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dopo il terremoto ancora niente stalle 
  A oltre tre anni dal sisma che devastò diverse zone di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo quasi tutti gli allevamenti danneggiati devono ancora utilizzare le strutture provvisorie allestite allora
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 19 del 28/11/2019
 lazio, marche, umbria, abruzzo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fondi per orti scolastici e comunali nel 2020 L'Informatore Agrario num. 45, pag. 20 del 28/11/2019
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aiuti all' agricoltura di montagna L'Informatore Agrario num. 45, pag. 20 del 28/11/2019
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Accordo Regione-Inps per lo scambio di dati L'Informatore Agrario num. 45, pag. 20 del 28/11/2019
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piemonte in testa per fattorie didattiche L'Informatore Agrario num. 45, pag. 20 del 28/11/2019
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Produzione di uva in calo, i consorzi chiedono lo stato di crisi L'Informatore Agrario num. 45, pag. 20 del 28/11/2019
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le richieste del Piemonte al Mipaaf L'Informatore Agrario num. 45, pag. 20 del 28/11/2019
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allevare capre in montagna L'Informatore Agrario num. 45, pag. 20 del 28/11/2019
 valle d' aosta,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Compie 30 anni l' associazione allevatori di pecore e capre L'Informatore Agrario num. 45, pag. 21 del 28/11/2019
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Da estirpare le viti affette da flavescenza dorata L'Informatore Agrario num. 45, pag. 21 del 28/11/2019
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Olive in pianta favoriscono la mosca L'Informatore Agrario num. 45, pag. 21 del 28/11/2019
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Abeti di Natale bloccati dalla neve L'Informatore Agrario num. 45, pag. 21 del 28/11/2019
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cresce l' agriturismo L'Informatore Agrario num. 45, pag. 22 del 28/11/2019
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bando da oltre 7 milioni per l' agriturismo L'Informatore Agrario num. 45, pag. 22 del 28/11/2019
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tanti progetti per la bonifica veneta L'Informatore Agrario num. 45, pag. 22 del 28/11/2019
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lattebusche piange Donazzolo L'Informatore Agrario num. 45, pag. 22 del 28/11/2019
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vendemmia di qualità nelle Marche L'Informatore Agrario num. 45, pag. 23 del 28/11/2019
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nasce il Consorzio dello zenzero italiano L'Informatore Agrario num. 45, pag. 23 del 28/11/2019
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultrasuoni contro gli ungulati L'Informatore Agrario num. 45, pag. 24 del 28/11/2019
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Maltempo: segnalazioni entro il 10 dicembre L'Informatore Agrario num. 45, pag. 24 del 28/11/2019
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Amatriciana vicina al traguardo della stg L'Informatore Agrario num. 45, pag. 24 del 28/11/2019
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come rilanciare la coltivazione di piante aromatiche e officinali L'Informatore Agrario num. 45, pag. 24 del 28/11/2019
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | De Luca, fondi Bei per le aziende L'Informatore Agrario num. 45, pag. 24 del 28/11/2019
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piano straordinario per i nitrati bufalini L'Informatore Agrario num. 45, pag. 25 del 28/11/2019
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Teramo la Giornata del ringraziamento L'Informatore Agrario num. 45, pag. 26 del 28/11/2019
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Inaugurato a Roma «Molise food» L'Informatore Agrario num. 45, pag. 26 del 28/11/2019
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il paradosso degli agrumi L'Informatore Agrario num. 45, pag. 26 del 28/11/2019
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Paesaggio da tutelare L'Informatore Agrario num. 45, pag. 26 del 28/11/2019
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr Calabria: bando per la promozione del settore vitivinicolo L'Informatore Agrario num. 45, pag. 26 del 28/11/2019
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Al Mipaaf le istanze dell' agricoltura sarda L'Informatore Agrario num. 45, pag. 27 del 28/11/2019
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Uva da tavola ancora in difficoltà L'Informatore Agrario num. 45, pag. 27 del 28/11/2019
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In attesa del freddo, raccolto dei radicchi al via con fiducia 
  Dopo le forti piogge di fine novembre, il tempo dei prossimi giorni sarà decisivo per la raccolta e lavorazione per le vendite di fine anno
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 28 del 28/11/2019
 radicchio, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Discreto avvio della campagna kiwi 
  Raccolto nazionale in calo mediamente del 25-35% ma di qualità superiore al prodotto greco. Quotazioni abbastanza soddisfacenti
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 30 del 28/11/2019
 actinidia, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Inps: tutto pronto per le domande Anf e di disoccupazione 
  L' Istituto previdenziale ha rilasciato agli enti di patronato i tracciati, che non hanno subito modifiche rispetto  alla versione precedente, per la trasmissione online delle domande da parte dei dipendenti agricoli
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 30 del 28/11/2019
 previdenza sociale, lavoro e occupazione, lavoratori agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevate le retribuzioni per oti e otd 
  Aggiornate le medie provinciali
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 30 del 28/11/2019
 lavoro e occupazione, lavoratori agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scontrino telematico al via per tutte le vendite al dettaglio 
  Viene riconosciuto un credito d' imposta per l' acquisto del registratore di cassa
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 31 del 28/11/2019
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercati in recupero per le carni ovicaprine 
  A fronte di consumi nazionali stabili, cala il prodotto della macellazione e aumenta l' import di carni fresche e refrigerate
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 31 del 28/11/2019
 carne ovicaprina, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 45, pag. 32 del 28/11/2019
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato  bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 45, pag. 32 del 28/11/2019
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 32 del 28/11/2019
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Appalti: 5 anni per le pretese Inps dal committente 
  L' azione promossa dagli enti previdenziali per soddisfare la pretesa contributiva nei confronti del committente è soggetta a prescrizione quinquennale e non biennale come nel caso dei crediti retributivi
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 33 del 28/11/2019
 lavoro e occupazione, previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mano al portafoglio, Tasi in scadenza 
  L' imposta è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo unità immobiliari, ad esclusione dei terreni agricoli. Anche gli inquilini sono tenuti a versare una quota di imposta, cosa non prevista per l' Imu
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 34 del 28/11/2019
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La microfiltrazione dei reflui riduce i costi di gestione 
  Un innovativo impianto di separazione e successiva microfiltrazione dei reflui/digestato consente di ottenere, oltre a una fase liquida destinata ai carri botte, una palabile con alto potenziale fertilizzante gestibile con spandiletame e una chiarificata utilizzabile per la fertirrigazione. Ciò consente un risparmio sui costi fino a oltre il 30%
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 35 del 28/11/2019
 agronomia, reflui zootecnici, gestione aziendale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vigneto: facciamo bene i conti prima dell' impianto 
  Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - Le scelte fatte in fase di impianto influenzano non solo la durata del vigneto, ma incidono fortemente su rese e qualità della produzione. Per questo è bene ponderare le operazioni da eseguire e i materiali da preferire in funzione non solo di fattori economici, ma soprattutto agronomici e fisiologici, considerando anche l' eventualità di predisporre un impianto irriguo.
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 39 del 28/11/2019
 vite - agrotecnica, irrigazione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' influenza dell' irrigazione sui costi d' impianto del vigneto 
  Speciale Impianto del vigneto - Nel complesso dei costi da computare nell' anno d' impianto, la messa in opera di un sistema di irrigazione localizzata incide in maniera piuttosto contenuta, dal 6-7 fino al 10% massimo della spesa complessiva, rappresentando quindi una soluzione da considerare senza esitazione alla luce dei fenomeni siccitosi dovuti al cambiamento climatico. Analisi economica di differenti tipologie di sistemi irrigui
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 41 del 28/11/2019
 vite - agrotecnica, irrigazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un vigneto durevole dipende dall' impianto 
  Speciale Impianto del vigneto - Le scelte eseguite durante l' impianto del vigneto si ripercuotono su tutta la vita dello stesso, sia a livello economico sia produttivo. Nella pianificazione iniziale una particolare cura deve essere posta nella scelta dei materiali da prediligere, considerando non solo il tipo di gestione colturale ma anche fattori paesaggistici e territoriali. Confronto fra i diversi tipi di materiali disponibili per l' impianto del vigneto
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 44 del 28/11/2019
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agrotecniche e organizzazione per salvare il mais italiano 
  I numeri evidenziano una ripresa delle superfici investite a mais nell' ultima campagna, ma le importazioni ormai sono pari alla produzione. È ancora possibile, però, fare reddito con il mais a patto di curarne l' agrotecnica, a partire dall' apporto idrico e nutritivo al terreno passando per la scelta degli ibridi da seminare
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 47 del 28/11/2019
 mais - economia e politica, seminativi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Strategie di difesa integrata dagli elateridi della patata 
  La riduzione della disponibilità di sostanze attive e la necessità di ottemperare alla normativa sulla difesa integrata, stanno determinando la necessità di approcci tecnici sostenibili per la coltivazione della patata. Scelta varietale, semine precoci e biofumigazione sembrano essere le soluzioni più promettenti. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 50 del 28/11/2019
 patata - avversità e difesa, insetti dannosi, orticoltura, difesa fitosanitaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lycorma delicatula, cicalina di temuta introduzione 
  Lycorma delicatula è una cicalina esotica originaria della Cina e del Vietnam e introdotta negli Stati Uniti nel 2014, dove è stata segnalata per la sua pericolosità su vite. Nelle situazioni più gravi, con popolazioni che possono arrivare a centinaia di individui per pianta, si può giungere alla morte del vigneto in 3-4 anni. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 56 del 28/11/2019
 vite - avversità e difesa, frutticoltura, insetti dannosi, difesa fitosanitaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agritechnica 2019, innovazione tra presente e futuro 
  Tra i più grandi eventi al mondo dedicati ai macchinari per l' agricoltura, la fiera consente al visitatore di trovare una panoramica completa di mezzi e attrezzature per ogni tipologia produttiva con uno sguardo al futuro
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 60 del 28/11/2019
 esposizioni straniere: germania, meccanizzazione, case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mais: investire in campo ripaga in energia 
  I risultati ottenuti dal protocollo «Mais in Italy, energia dal trinciato» nell' azienda Sant' Ilario evidenziano come, anche in annate difficili, è possibile ottenere reddito dal mais con i giusti investimenti
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 63 del 28/11/2019
 mais - agrotecnica, energia rinnovabile - biogas
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Demetra e Terrepadane unite sui biostimolanti 
  Il Consorzio agrario Terrepadane e Demetra Italia sono partner in un accordo finalizzato ad attività di ricerca e sviluppo per la formulazione di prodotti biostimolanti
 
  L'Informatore Agrario num. 45, pag. 64 del 28/11/2019
 industria dei mezzi tecnici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 45, pag. 65 del 28/11/2019
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (31 dicemmbre) L'Informatore Agrario num. 45, pag. 66 del 28/11/2019
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |