| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 14, pag. 3 del 13/04/2017
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli agricoltori
 e la signora Valeria L'Informatore Agrario num. 14, pag. 5 del 13/04/2017
 settore agroalimentare,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una «piattaforma»
 che può far ripartire gli investimenti 
  Un innovativo strumento finanziario per rendere più agevole l' accesso al credito bancario e l' attuazione delle misure dei programmi di sviluppo rurale
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 7 del 13/04/2017
 credito agrario, contributi e finanziamenti, sviluppo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vino italiano è in salute, Vinitaly anche, ma c' è ancora da lavorare 
  La manifestazione veronese ha festeggiato la 51ª edizione con il consueto successo di pubblico, sia in fiera, sia in città, e la soddisfazione degli operatori, ma restano alcune incognite da non sottovalutare nel futuro del vino italiano
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 8 del 13/04/2017
 esposizioni italiane: verona, vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Hogan promette una nuova Pac più semplice e nei tempi previsti 
  Intervista al commissario europeo all' agricoltura Phil Hogan
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 9 del 13/04/2017
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vino, gli spumanti trainano la crescita del fatturato 
  Indagine Mediobanca sull' annata 2016 - L' aumento in generale delle vendite delle cantine del 6% è favorito dal dinamico settore degli spumanti che, rispetto al 2015, ha visto un incremento del 13,6%. Positivi l' andamento degli investimenti e la solidità finanziaria delle imprese
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 10 del 13/04/2017
 vino - economia e politica, statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dalla filiera vino un documento comune 
  Incontro a Vinitaly
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 11 del 13/04/2017
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nella guerra dei dazi perdono tutti 
  Preoccupano gli annunci del Governo Usa - Secondo Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, l' unica soluzione per evitare crisi traumatiche è sedersi a un tavolo negoziale e ricominciare a discutere
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 12 del 13/04/2017
 commercio internazionale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Via libera alla fusione tra Syngenta e ChemChina 
  La commissione Ue fissa però le condizioni
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 13 del 13/04/2017
 industria dei mezzi tecnici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pac: sulla revisione di medio termine i Paesi UE frenano 
  Contrariamente a quanto previsto nel regolamento omnibus approvato dal Parlamento europeo, gli Stati propongono cambiamenti minimi rispetto alla Pac attuale
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 13 del 13/04/2017
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Francia contro il dimetoato 
  La Commissione UE ha già deciso l' adozione di limiti più stringenti ma ha detto no al divieto generalizzato
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 14 del 13/04/2017
 francia, fitofarmaci
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per op e aop regole specifiche per la concorrenza 
  Per l' Avvocato generale della Corte di Lussemburgo le organizzazioni dei produttori agricoli possono, a certe condizioni, derogare ad alcune norme sulla concorrenza
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 14 del 13/04/2017
 organizzazioni produttori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Efa ancora al 5%, ma nel futuro forse nuovi divieti 
  La Commissione ritiene non sia necessario aumentare la quota di Efa dal 5 al 7%. Ribadita l' esigenza di vietare l' utilizzo dei fitosanitari per le colture azotofissatrici impiegate come aree ecologiche
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 15 del 13/04/2017
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Macfrut 2017 al nastro di partenza, espositori stranieri in forte crescita 
  Presentata a Roma la 34a edizione della fiera
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 16 del 13/04/2017
 esposizioni italiane: rimini, ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Al Senato inizia la discussione della legge sull' enoturismo 
  Il fatturato dell' enoturismo italiano nel 2014 è pari a 2,5 miliardi di euro
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 17 del 13/04/2017
 agriturismo, vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Condizionalità, ecco i nuovi obblighi 
  Sostanzialmente confermate le disposizioni applicate nel 2016 che prevedono 13 criteri di gestione obbligatori e 7 buone condizioni agronomiche e ambientali
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 18 del 13/04/2017
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pronte le istruzioni per presentare il Pai 
  La compilazione del Piano assicurativo individuale è indispensabile per accedere al sostegno pubblico e va effettuata per via telematica prima di stipulare le polizze
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 19 del 13/04/2017
 assicurazioni, contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Qualità aromatica, parola chiave per dare nuovo valore al latte 
  Il rapporto erba/concentrati della razione è fondamentale
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 20 del 13/04/2017
 prodotti agroalimentari, prodotti lattiero-caseari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' agricoltura toscana dieci anni dopo 
  La Conferenza regionale sul settore primario, svoltasi a Lucca, ha fotografato l' evoluzione dell' ultimo decennio, con meno aziende ma con una superficie media maggiore e buone notizie dall' export
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 22 del 13/04/2017
 toscana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Finanziamenti per il credito di conduzione L'Informatore Agrario num. 14, pag. 23 del 13/04/2017
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr, aperto il bando per la Misura 10 L'Informatore Agrario num. 14, pag. 23 del 13/04/2017
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovo bando per investimenti e insediamento giovani L'Informatore Agrario num. 14, pag. 23 del 13/04/2017
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parmigiano-Reggiano: Benedusi nel Consorzio L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 13/04/2017
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lo scarico abusivo di rifiuti è un' emergenza L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 13/04/2017
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Serve attenzione per i vigneti «eroici» L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 13/04/2017
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sedute abilitanti per assaggiatori di olio L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 13/04/2017
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Api da ripopolamento L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 13/04/2017
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Avversità delle piante: monitoraggi da uniformare L'Informatore Agrario num. 14, pag. 24 del 13/04/2017
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un marzo troppo caldo L'Informatore Agrario num. 14, pag. 25 del 13/04/2017
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tanti volontari in aiuto alle aziende nel 2016 L'Informatore Agrario num. 14, pag. 25 del 13/04/2017
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pedemontana: fondi per gli espropri 
  Il concessionario ha annunciato il pagamento di altri 7,3 milioni, ma il debito è ancora alto
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 25 del 13/04/2017
 veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Espropri A4: serve chiarezza L'Informatore Agrario num. 14, pag. 26 del 13/04/2017
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Collio si candida all' Unesco L'Informatore Agrario num. 14, pag. 26 del 13/04/2017
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parmigiano Reggiano: arriva Bertinelli 
  Il nuovo presidente  del Consorzio succede  ad Alessandro Bezzi
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 27 del 13/04/2017
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Partono quattro bandi del Psr L'Informatore Agrario num. 14, pag. 28 del 13/04/2017
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr: passo avanti da 20 milioni L'Informatore Agrario num. 14, pag. 28 del 13/04/2017
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aumentano le vendite di Passerina e Pecorino L'Informatore Agrario num. 14, pag. 28 del 13/04/2017
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr, fondi per la lotta alla varroa L'Informatore Agrario num. 14, pag. 28 del 13/04/2017
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Confcooperative e Arsial per rilanciare le aree del sisma L'Informatore Agrario num. 14, pag. 28 del 13/04/2017
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Abbattimento cinghiali: troppa burocrazia L'Informatore Agrario num. 14, pag. 29 del 13/04/2017
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Regione fa accordi con Abi e Ismea L'Informatore Agrario num. 14, pag. 29 del 13/04/2017
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Misure a superficie, aperti i termini per le conferme L'Informatore Agrario num. 14, pag. 29 del 13/04/2017
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr, parte la Misura 16 per l' innovazione L'Informatore Agrario num. 14, pag. 30 del 13/04/2017
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Caporalato di nuovo al centro del dibattito L'Informatore Agrario num. 14, pag. 30 del 13/04/2017
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Combattere lo spreco alimentare L'Informatore Agrario num. 14, pag. 30 del 13/04/2017
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Boom di domande per il bando giovani L'Informatore Agrario num. 14, pag. 31 del 13/04/2017
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Olio in Piazza per rilanciare gli extravergini reggini L'Informatore Agrario num. 14, pag. 31 del 13/04/2017
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contratti di fiume: accordo tra Regione e Assogal L'Informatore Agrario num. 14, pag. 31 del 13/04/2017
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Campagna irrigua: ripartite le risorse idriche L'Informatore Agrario num. 14, pag. 31 del 13/04/2017
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ocm vino, prorogata la scadenza del bando investimenti L'Informatore Agrario num. 14, pag. 31 del 13/04/2017
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dalla Regione fondi per il Pecorino, ma non basta L'Informatore Agrario num. 14, pag. 32 del 13/04/2017
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Studenti in visita a L' Informatore Agrario L'Informatore Agrario num. 14, pag. 32 del 13/04/2017
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Carni ovicaprine: mercati ancora molto deboli 
  I listini, salvo qualche rialzo locale, sono su valori non remunerativi. Il settore, in crisi ormai da 10 anni, stenta a recuperare redditività
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 33 del 13/04/2017
 carne ovicaprina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La fiscalità delle reti di imprese nel settore agricolo 
  Per i prodotti in natura divisi tra i retisti può essere applicato il regime speciale Iva agricolo. Ai fini delle imposte dirette, il reddito agrario dei terreni viene diviso tra i partecipanti in base alla quota di spettanza
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 35 del 13/04/2017
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Peronospora della vite, prevenzione e difesa 
  Speciale Difesa vite - Presentazione - Per limitare l' aggressività della peronospopora a seguito dei mutati cambiamenti climatici si impone di ottimizzare tutti i fattori alla base di una corretta protezione, dalla gestione agronomica alla difesa chimica. Nella scelta della strategia da adottare occorre considerare interventi preventivi, impiegando i prodotti in funzione delle specifiche caratteristiche.
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 37 del 13/04/2017
 vite - avversità e difesa,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gestione del vigneto alla base della difesa antiperonosporica 
  Speciale Difesa vite - Le scelte all' impianto e le pratiche agronomiche (come concimazione, irrigazione, defogliazione e cimatura) sono in grado di influenzare in maniera indiretta la difesa dalle avversità biotiche della vite, peronospora in primis
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 38 del 13/04/2017
 vite - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Linee di difesa a confronto contro la peronospora della vite 
  Speciale Difesa vite - Nel 2016 è stata condotta in Piemonte una sperimentazione finalizzata a valutare due differenti strategie di difesa contro la peronospora della vite. La prima, su Moscato bianco, prevedeva una successione di trattamenti in cui i prodotti specifici, applicati nella fase centrale della difesa, venivano applicati due volte di seguito; la seconda, su Dolcetto, prevedeva invece uno schema ad «alternanza stretta» con successione di prodotti a differente meccanismo d' azione. I risultati di entrambe le prove mostrano come tutte le linee saggiate garantiscano un' ottimale protezione del grappolo. Diventa pertanto fondamentale individuare il corretto momento di applicazione e il rispetto delle dosi indicate in etichetta.
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 42 del 13/04/2017
 vite - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Peronospora: strategie di difesa preventiva ragionata in Abruzzo 
  Speciale Difesa vite - La sperimentazione condotta nel 2016 nel Pescarese su Montepulciano d' Abruzzo ha dimostrato come, anche in condizioni climatiche particolarmente difficili, le linee di difesa commerciali attualmente utilizzabili dai viticoltori siano in grado, se correttamente gestite in programmi di difesa preventivi, di assicurare soddisfacenti risultati su foglie e su grappoli. Resta fondamentale la conoscenza dei meccanismi d' azione delle diverse sostanze attive per poter sfruttare appieno le specifiche peculiarità.
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 47 del 13/04/2017
 vite - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vite: gestire la peronospora con la giusta strategia al Sud 
  Speciale Difesa vite - La complessità nella valutazione delle numerose sostanze attive, in relazione alla loro modalità di azione, alle differenti fasi fenologiche e alla necessità di impostare misure di prevenzione antiresistenza, condiziona l' esigenza di affidarsi a specifiche strategie antiperonosporiche che sono state testate nelle aree di produzione pugliese. Le prove sperimentali hanno evidenziato l' efficacia delle strategie scelte, in quanto sono riuscite a contrastare in maniera ottimale la peronospora anche in un' annata di forte pressione, come è stata il 2016. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 52 del 13/04/2017
 vite - avversità e difesa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il susino non riesce a fare il salto di qualità 
  Superfici mondiali in contrazione con un forte predominio della Cina, ma l' Europa esprime le rese unitarie più alte. Per quanto riguarda invece l' Italia si è registrata una riduzione della superficie con produzione costante, sul fronte varietale prevalgono le cino-giapponesi, ma servono novità
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 57 del 13/04/2017
 susino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prototipo di estrattore per biomasse umide in silo-bag 
  Lo stoccaggio delle biomasse umide in silo-bag offre diversi vantaggi, ma i sistemi di estrazione disponibili sono limitati a granaglie o prodotti granulari. Il prototipo di estrattore descritto in questo articolo è studiato appositamente per il materiale vegetale umido. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 61 del 13/04/2017
 estrattori per silo-bag
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Danni da cimice asiatica su mais di secondo raccolto 
  Il mais è una coltura molto appetibile per H. halys, che ha causato dal 2015 danni consistenti alle spighe. Le prove svolte hanno evidenziato come il mais sia risultato più sensibile alle punture della cimice tra la 9ª e la 19ª foglia e gli attacchi siano circoscritti solo sul mais di secondo raccolto, con riduzione delle dimensioni della spiga e della sua qualità. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 66 del 13/04/2017
 mais - avversità e difesa, difesa fitosanitaria, insetti dannosi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | HP 400: test di efficacia  sulle rese del pomodoro 
  La somministrazione di proteine harpin alle piante tramite applicazioni ripetute di HP 400 ha migliorato sensibilmente la produzione del pomodoro da industria
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 70 del 13/04/2017
 pomodoro - agrotecnica, fertilizzanti - prodotti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Soluzioni a 360° per Gowan Italia 
  Il Gruppo mira a raggiungere i 45 milioni di fatturato entro 3 anni, puntando su biopreparati, partnership e sviluppo delle molecole di proprietà
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 71 del 13/04/2017
 industria dei mezzi tecnici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La zootecnia da carne trionfa ad Agriumbria 
  Massiccia partecipazione di pubblico alla 49a edizione della manifestazione di Bastia Umbra (Perugia). Presentato l' Osservatorio nazionale sui consumi delle carni
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 73 del 13/04/2017
 esposizioni italiane: bastia umbra
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Flormart, tra novità e certezze 
  Il Salone internazionale padovano si propone come supporto alle aziende per tutto l' anno
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 75 del 13/04/2017
 esposizioni italiane: padova, florovivaismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 14, pag. 76 del 13/04/2017
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (25-30 aprile) L'Informatore Agrario num. 14, pag. 77 del 13/04/2017
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 14, pag. 79 del 13/04/2017
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 
  L'Informatore Agrario num. 14, pag. 79 del 13/04/2017
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 14, pag. 79 del 13/04/2017
 bovini - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |