Agricoltura e fertilizzanti L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 3 del 22/10/2015 sommario,
Innovazione e scienza uniche risposte alla domanda di cibo L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 5 del 22/10/2015 politica agraria
Oligopolio dei fertilizzanti: facciamo chiarezza La concentrazione dell' offerta mondiale dei fertilizzanti è tenuta sotto stretta sorveglianza dall' UE, ma non ci sono prove per aprire indagini di antitrust. Più concorrenza aiuterebbe soprattutto i Paesi in via di sviluppo L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 6 del 22/10/2015 fertilizzanti
Suolo: la prima risorsa agricola necessita di maggiore tutela L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 8 del 22/10/2015 agronomia, ambiente
Impiego dei fertilizzanti in UE: sostenibilità in crescita Produzione, consumi, import ed export dei principali elementi nutritivi - L' evoluzione del comparto agricolo in Europa occidentale sta avendo un riflesso diretto sull' uso dei fertilizzanti con una tendenza verso un consumo intelligente dei nutrienti minerali. Le previsioni per i prossimi anni vedono un incremento nel consumo di fosforo e potassio L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 9 del 22/10/2015 fertilizzanti, statistica agraria
Sono online gli strumenti per la fertilizzazione razionale Lo scorso 10 settembre a Expo, in occasione dell' evento «Monitoring tools to feed and preserve the planet» organizzato e promosso dalla Direzione generale dell' agricoltura e dello sviluppo rurale della Commissione UE e da Fertilizers Europe, sono stati presentati due strumenti per aiutare gli agricoltori a fertilizzare in modo più sostenibile L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 14 del 22/10/2015 concimazione, software
Classificazione ed etichettatura: le nuove regole Assofertilizzanti rende disponibili dei documenti con le indicazioni sulle disposizioni e sugli obblighi previsti dal regolamento CLP per i fertilizzanti L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 16 del 22/10/2015 fertilizzanti
Insegnanti a scuola di chimica L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 16 del 22/10/2015 istruzione agraria,
Nasce il Manuale sul campionamento dei fertilizzanti Il Manuale, mirato a garantire la sicurezza e la qualità dei nostri prodotti, rientra nel più ampio sistema di attività promosse dall' Associazione nell' ambito del Progetto Qualità L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 17 del 22/10/2015 fertilizzanti
Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle Indicazioni pratiche e guida alla consultazione dei referti - Il suolo agrario è il primo fattore di produzione e conoscerne il livello di fertilità è essenziale per massimizzare la potenzialità produttiva delle varie colture. Effettuare le analisi ogni 3-5 anni o quando si riscontrano problemi è il modo migliore per ottenere i risultati desiderati L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 18 del 22/10/2015 agronomia
Precisione e taratura: efficienza dello spandiconcime Indicazioni tecniche per la fertilizzazione - L' impiego di un fertilizzante con una granulometria omogenea e una corretta taratura dello spandiconcime sono la chiave per una distribuzione esatta e precisa. L' esattezza è necessaria per garantire la distribuzione della dose prefissata, mentre la precisione è fondamentale per distribuire in maniera regolare e uniforme L'Informatore Agrario num. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 23 del 22/10/2015 concimazione, spandiconcime