Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 13, pag. 3 del 02/04/2015 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Come trasferire i titoli Pac prima del 15 maggio 2015 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 5 del 02/04/2015 ue - pac, |
|
 |
 |
 |
 |
Doppia domanda pac nel 2014 sulle stesse superfici L'Informatore Agrario num. 13, pag. 5 del 02/04/2015 ue - pac, |
|
 |
 |
 |
 |
Siano gli agricoltori a fare proposte sull' Imu agricola L'Informatore Agrario num. 13, pag. 7 del 02/04/2015 politica agraria, tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Produzione integrata, finalmente disponibili le Linee guida nazionali
 Difesa fitosanitaria e tecniche agronomiche valide per il 2015 - L' obiettivo è una sempre maggiore armonizzazione delle Norme tecniche regionali, pur nel rispetto delle particolarità climatiche, colturali e fitosanitarie dei diversi territori italiani
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 8 del 02/04/2015 agronomia, difesa fitosanitaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Pagamenti diretti, nuovo decreto per definire le regole
 Il Mipaaf ha chiarito molteplici aspetti per una corretta gestione della delicata fase di prima assegnazione dei diritti di aiuto e degli obblighi del greening
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 9 del 02/04/2015 ue - pac |
 |
 |
 |
 |
 |
Coldiretti in piazza a sostegno del settore lattiero-caseario
 Dopo 30 anni finisce il regime delle quote
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 10 del 02/04/2015 organizzazioni professionali, latte - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Un buon Vinitaly, ma si può migliorare
 Edizione positiva della manifestazione per eccellenza del vino italiano, che dovrà fare uno sforzo ulteriore per rendersi più internazionale e migliorare i servizi
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 11 del 02/04/2015 esposizioni italiane: verona |
 |
 |
 |
 |
 |
Biodiversità nel suolo e competitività dei vini
 Convegno de L' Informatore Agrario a Vinitaly 2015
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 12 del 02/04/2015 viticoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Mediobanca, positivo il 2014 del vino italiano
 Corrono gli investimenti (+10% nel 2014), ma il fatturato avanza di un più modesto 1,4%. Positive, ma prudenti, le aspettative per quest' anno. Bene l' export, soprattutto per spumanti e prosecchi
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 13 del 02/04/2015 vino - economia e politica, statistica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
La lotta alla Xylella tra il Salento e Bruxelles
 Mentre alcuni Paesi, come Francia e Spagna, chiedono abbattimenti massicci per evitare che il batterio attacchi altre colture, l' UE valuta il piano italiano e parla del 10% di piante da eliminare
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 15 del 02/04/2015 difesa fitosanitaria, olivicoltura, puglia |
 |
 |
 |
 |
 |
L' ortofrutta chiede risposte all' Ue
 Conferenza dell' Areflh
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 16 del 02/04/2015 ortofrutticoli |
 |
 |
 |
 |
 |
La Fnsea boccia il ministro Le Foll L'Informatore Agrario num. 13, pag. 16 del 02/04/2015 francia |
|
 |
 |
 |
 |
Polizze assicurative sempre più flessibili per le aziende vitivinicole
 Le novità della campagna 2015 - Nel 2014 un' azienda vitivinicola su due ha assicurato la propria produzione viticola
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 17 del 02/04/2015 assicurazioni, viticoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
«Ridiamo centralità all' agricotura»
 L' assessore regionale Giorgio Ferrero promette una politica più vicina alle esigenze delle aziende, inserita in una strategia di lungo respiro e non legata solo alle contingenze
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 18 del 02/04/2015 piemonte |
 |
 |
 |
 |
 |
Prorogati i termini per le domande Psr L'Informatore Agrario num. 13, pag. 19 del 02/04/2015 liguria, |
|
 |
 |
 |
 |
Cresce l' attenzione contro la Xylella L'Informatore Agrario num. 13, pag. 19 del 02/04/2015 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Pac: ridotto il periodo minimo di pascolamento L'Informatore Agrario num. 13, pag. 19 del 02/04/2015 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Novità per i diritti d' impianto dei vigneti L'Informatore Agrario num. 13, pag. 20 del 02/04/2015 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Raddoppiata la potenza dell' idrovora dei Vodi L'Informatore Agrario num. 13, pag. 20 del 02/04/2015 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Cresce il prezzo delle api L'Informatore Agrario num. 13, pag. 20 del 02/04/2015 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi per boscaioli professionali e occasionali L'Informatore Agrario num. 13, pag. 20 del 02/04/2015 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Schiava altoatesina in cerca di rilancio L'Informatore Agrario num. 13, pag. 20 del 02/04/2015 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Vino veneto in salute L'Informatore Agrario num. 13, pag. 20 del 02/04/2015 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Cresce il marchio AQuA L'Informatore Agrario num. 13, pag. 21 del 02/04/2015 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
Coop: in crescita il fatturato
 Il 2014 di Fedagri Confcooperative con il segno «più», nonostante la crisi
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 21 del 02/04/2015 emilia-romagna |
 |
 |
 |
 |
 |
Calamità 2013-2014: le banche anticipano le risorse L'Informatore Agrario num. 13, pag. 22 del 02/04/2015 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Verdicchio a gonfie vele L'Informatore Agrario num. 13, pag. 22 del 02/04/2015 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Orizzonti di crescita per il Pecorino Toscano L'Informatore Agrario num. 13, pag. 22 del 02/04/2015 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Ad Alanno una fiera di successo L'Informatore Agrario num. 13, pag. 23 del 02/04/2015 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
Il M5S punta sulla canapa L'Informatore Agrario num. 13, pag. 23 del 02/04/2015 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Lotta al cinipide: non bruciare i residui di potatura dei castagni L'Informatore Agrario num. 13, pag. 23 del 02/04/2015 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Psr 2007-2013, c' è il bando sulle Misure 121 e 125 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 23 del 02/04/2015 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Campania sicura: al via il bando L'Informatore Agrario num. 13, pag. 24 del 02/04/2015 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Cooperazione agricola con la Cina L'Informatore Agrario num. 13, pag. 24 del 02/04/2015 molise, |
|
 |
 |
 |
 |
Diritti d' impianto per vigneti da vino L'Informatore Agrario num. 13, pag. 24 del 02/04/2015 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Importante conferma per la filiera olivicola L'Informatore Agrario num. 13, pag. 25 del 02/04/2015 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuovo contratto per quadri e impiegati L'Informatore Agrario num. 13, pag. 25 del 02/04/2015 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Buone notizie da Vinitaly L'Informatore Agrario num. 13, pag. 25 del 02/04/2015 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Incontro con i Gal per accelerare la spesa dei fondi comunitari L'Informatore Agrario num. 13, pag. 25 del 02/04/2015 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Le zone interne vanno salvaguardate L'Informatore Agrario num. 13, pag. 26 del 02/04/2015 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
La Regione contro l' Imu L'Informatore Agrario num. 13, pag. 26 del 02/04/2015 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Cresce la qualità del vino siciliano L'Informatore Agrario num. 13, pag. 26 del 02/04/2015 sicilia, |
|
 |
 |
 |
 |
Prezzi dei suini da macello in leggero recupero
 Dopo una fase centrale di marzo negativa, i prezzi dei suini da industria sono andati via via migliorando. Allevatori e macellatori ai ferri corti
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 27 del 02/04/2015 suini - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Buone quotazioni per le fragole Candonga lucane
 La limitata concorrenza internazionale unita a un' offerta contenuta hanno consentito ai produttori di spuntare prezzi interessanti
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 28 del 02/04/2015 fragola, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
In aprile attenzione allo spesometro
 Per ciascun cliente e fornitore il contribuente deve comunicare al Fisco tutte le fatture di acquisto e di vendita effettuate nel 2014
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 29 del 02/04/2015 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Efa: traduzione pratica di regole assurde
 Analisi nuova pac - Il 2015 va visto come anno di prova dell' applicazione delle regole del greening, anche alla luce della graduale applicazione delle penalità previste per chi non rispetta i requisiti. Agli agricoltori consigliamo prudenza
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 30 del 02/04/2015 ue - pac |
 |
 |
 |
 |
 |
Rotopresse a camera variabile, i modelli disponibili in Italia
 Speciale Rotopresse a camera variabile - Per la scelta della rotopressa a camera variabile è importante conoscere le principali caratteristiche del pick-up (larghezza di lavoro, denti per barra, ecc.), le dimensioni della camera di compressione, l' apparato di legatura, (rete, spago, regolazioni, ecc.), le dotazioni di serie e gli optional disponibili (sistema di manutenzione, computer di bordo, allontanatore della balla, ecc.) e il prezzo di listino. Nella rassegna riportiamo tutte le specifiche tecniche dei principali modelli proposti sul mercato da 13 aziende
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 35 del 02/04/2015 rotoimballatrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais
 Il crescente ritorno all' impiego dei geodisinfestanti in localizzazione del mais ha riproposto il problema di possibili interazioni negative con gli erbicidi applicati in pre e post-emergenza. È consigliato consultare attentamente le indicazioni riportate in etichetta per limitare possibili effetti di fitotossicità. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 44 del 02/04/2015 mais - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Gestione integrata degli afidi cenerognolo e lanigero del melo
 Sperimentazione condotta in Trentino - È stata condotta una serie di prove di campo e semicampo per testare differenti strategie finalizzate al controllo degli afidi cenerognolo (Dysaphis plantaginea) e lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo. I risultati evidenziano livelli di contenimento superiori al 90% delle prove contro l' afide cenerognolo, che hanno previsto un doppio intervento (pre e post-fiorale). Nella prova su afide lanigero, con interventi effettuati alla formazione delle colonie, i migliori risultati sono stati ottenuti da tiametoxam e spirotetramat. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 48 del 02/04/2015 melo |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuove prospettive di difesa dagli afidi del melo L'Informatore Agrario num. 13, pag. 50 del 02/04/2015 melo |
|
 |
 |
 |
 |
Applicazioni a due settimane contro la peronospora della vite
 Nel triennio 2012-2014 è stata effettuata una sperimentazione finalizzata a verificare diverse strategie di difesa contro la peronospora della vite con turni di applicazioni di 14 giorni. Le prove, pur non potendo essere tradotte letteralmente a livello pratico, hanno data utili spunti per capire la reale persistenza dei formulati applicati. Sono emerse differenze statisticamente differenti solo a fine campagna, quando la pressione infettiva nei vigneti è risultata molto elevata, con i migliori risultati nella linea che prevedeva la presenza di fosetil-Al.
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 54 del 02/04/2015 vite - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Viaggio nella tecnologia Stihl
 Un forte spirito di ricerca e innovazione è alla base dei livelli qualitativi raggiunti nei siti produttivi del colosso tedesco di motoseghe
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 58 del 02/04/2015 case costruttrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Dalla ricerca alla pratica con vite.net®
 Il servizio di supporto alle decisioni fornito via internet da Horta permette un risparmio di oltre 300 euro/ha, grazie alla razionalizzazione degli interventi fitoiatrici
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 59 del 02/04/2015 viticoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Uno sguardo oltre le quote latte
 Un convegno all' azienda Maccarese - La fine del sistema di contingentamento produttivo va gestita con attenzione per non dare un altro colpo al settore lattiero-caseario italiano
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 60 del 02/04/2015 latte - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale (15-25 aprile) L'Informatore Agrario num. 13, pag. 61 del 02/04/2015 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
 |
 |
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 13, pag. 63 del 02/04/2015 cereali - mercato, semi oleosi - mercato, |
|
 |
 |
 |
 |
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani
 Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 L'Informatore Agrario num. 13, pag. 63 del 02/04/2015 prodotti agricoli - mercato, |
 |
 |
 |
 |
 |
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 13, pag. 63 del 02/04/2015 bovini - mercato, |
|
 |
 |
|
 |