Uva da tavola: il mercato mondiale è in espansione Sui mercati si affacciano nuovi Paesi importatori, come quelli Asiatici, dell' Europa dell' Est e del Nord, ma anche la geografia dell' export cambia, con alcuni Paesi, come Cina ed Egitto, che si rafforzano L'Informatore Agrario num. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 3 del 19/12/2013 uva da tavola, ortofrutticoli - mercato
Uva da tavola tra crisi economica e andamento climatico negativo L' export italiano rallenta anche a causa della sfavorevole stagione meteorologica che ha condizionato negativamente la qualità del prodotto nazionale. Al contempo si sono aperti nuovi mercati, ma se i dati di confronto 2012-2013 aggiornati ad agosto sono positivi, la fine della campagna non si presenta rosea L'Informatore Agrario num. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 6 del 19/12/2013 uva da tavola, ortofrutticoli - mercato
Reti fotoselettive: effetti positivi sull' uva da tavola Pur provocando un ombreggiamento superiore rispetto alla rete neutra a maglia larga, le reti selettive color rosso e perla in prova hanno indotto un lieve anticipo della maturazione, un contenuto zuccherino lievemente superiore e una minor acidità, oltre che una maggior dimensione media della bacca. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 10 del 19/12/2013 uva da tavola, vite - agrotecnica