Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 03, pag. 3 del 21/01/2011 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Il credito bancario sia più vicino ai giovani agricoltori L'Informatore Agrario num. 03, pag. 4 del 21/01/2011 credito agrario, giovani agricoltori, |
|
 |
 |
 |
 |
L' Unci e il dumping contrattuale L'Informatore Agrario num. 03, pag. 4 del 21/01/2011 cooperazione, |
|
 |
 |
 |
 |
Aiuti agli investimenti se i fondi Psr sono esauriti L'Informatore Agrario num. 03, pag. 5 del 21/01/2011 contributi e finanziamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
L' adesione a una op fuori regione L'Informatore Agrario num. 03, pag. 5 del 21/01/2011 organizzazioni produttori, |
|
 |
 |
 |
 |
Gli aiuti ai prodotti di qualità L'Informatore Agrario num. 03, pag. 5 del 21/01/2011 prodotti agroalimentari, |
|
 |
 |
 |
 |
Il marchio collettivo va bene, ma non basta L'Informatore Agrario num. 03, pag. 7 del 21/01/2011 prodotti agroalimentari |
|
 |
 |
 |
 |
Rientra l' allarme per le risorse ai Caa
 Agea ha smentito di voler chiudere i rapporti con i Centri di assistenza agricola e ha ancora una volta riconosciuto l' importanza del loro ruolo per la gestione delle pratiche degli agricoltori
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 9 del 21/01/2011 centri di assistenza agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
La beffa del bando Inail per la sicurezza
 Criteri di accesso troppo restrittivi per il settore agricolo e il blocco del portale informatico dell' Istituto hanno reso quasi impossibile presentare la domanda di finanziamento
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 10 del 21/01/2011 contributi e finanziamenti, sicurezza del lavoro |
 |
 |
 |
 |
 |
Le adulterazioni e la legge scomparsa
 Manca chiarezza sul destino della 283/62 - Nonostante le rassicurazioni dei Ministeri competenti restano ancora dubbi sull' effettiva validità delle norme contro le adulterazioni alimentari
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 11 del 21/01/2011 prodotti agroalimentari, frodi e sofisticazioni |
 |
 |
 |
 |
 |
Via libera all' origine in etichetta
 Approvata la legge italiana
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 11 del 21/01/2011 prodotti agroalimentari |
 |
 |
 |
 |
 |
Bando imminente per la filiera florovivaistica
 Potranno essere finanziati progetti di comunicazione, promozione, ricerca e sperimentazione in applicazione alle disposizioni del Piano di settore
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 12 del 21/01/2011 contributi e finanziamenti, florovivaismo |
 |
 |
 |
 |
 |
La politica agricola europea punta sulle op
 Le organizzazioni dei produttori sono viste come lo strumento in grado di aumentare il potere contrattuale degli agricoltori e programmare l' offerta
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 13 del 21/01/2011 organizzazioni produttori |
 |
 |
 |
 |
 |
Redditi agricoli sempre più incerti
 Previsioni poco rassicuranti della Commissione - Nei prossimi anni la volatilità dei prezzi delle materie prime agricole è destinata ad aumentare, con conseguenze inevitabili sul reddito degli agricoltori
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 14 del 21/01/2011 materie prime agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Sussidi agricoli sotto accusa in Usa
 Un editoriale pubblicato sul prestigioso quotidiano suggerisce di tagliare le sovvenzioni agli agricoltori
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 15 del 21/01/2011 usa |
 |
 |
 |
 |
 |
Wto: passi avanti sul vino L'Informatore Agrario num. 03, pag. 15 del 21/01/2011 commercio internazionale, vino - economia e politica |
|
 |
 |
 |
 |
Successi e baruffe per l' Asti
 Mentre dal mercato arrivano segnali incoraggianti per Asti e Moscato d' Asti, i produttori continuano a fronteggiarsi su due schieramenti contrapposti per quanto riguarda le strategie
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 16 del 21/01/2011 piemonte, |
 |
 |
 |
 |
 |
Più investimenti per la viticoltura L'Informatore Agrario num. 03, pag. 16 del 21/01/2011 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
La piazza virtuale dei florovivaisti bergamaschi L'Informatore Agrario num. 03, pag. 16 del 21/01/2011 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Perdite del canale Cremona-Milano: danni all' agricoltura L'Informatore Agrario num. 03, pag. 17 del 21/01/2011 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
L' agricoltura di montagna è insostituibile L'Informatore Agrario num. 03, pag. 17 del 21/01/2011 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Per la lana si rinnova qualche prospettiva L'Informatore Agrario num. 03, pag. 17 del 21/01/2011 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Prezzo del legname in crescita L'Informatore Agrario num. 03, pag. 17 del 21/01/2011 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Prima troticoltura biologica L'Informatore Agrario num. 03, pag. 17 del 21/01/2011 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Irrigazione in alta Val di Gresta L'Informatore Agrario num. 03, pag. 18 del 21/01/2011 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Comincia la lotta alla burocrazia L'Informatore Agrario num. 03, pag. 18 del 21/01/2011 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Frutta a scuola L'Informatore Agrario num. 03, pag. 18 del 21/01/2011 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuove regole per le concessioni marittime L'Informatore Agrario num. 03, pag. 18 del 21/01/2011 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
Un bando per l' apicoltura L'Informatore Agrario num. 03, pag. 18 del 21/01/2011 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
La multifunzionalità si fa riconoscere L'Informatore Agrario num. 03, pag. 19 del 21/01/2011 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Offida presto docg L'Informatore Agrario num. 03, pag. 19 del 21/01/2011 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Fa discutere la diga di Montedoglio L'Informatore Agrario num. 03, pag. 19 del 21/01/2011 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Bisogna rilanciare il settore zootecnico L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 21/01/2011 umbria, |
|
 |
 |
 |
 |
Per l' Arusia un 2010 ricco di attività L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 21/01/2011 umbria, |
|
 |
 |
 |
 |
Paolo Morbidoni vicepresidente delle Città dell' olio L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 21/01/2011 umbria, |
|
 |
 |
 |
 |
Marchio Lazio in tre declinazioni L'Informatore Agrario num. 03, pag. 20 del 21/01/2011 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Misure straordinarie per la movimentazione dei suini L'Informatore Agrario num. 03, pag. 21 del 21/01/2011 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Il nuovo corso del Consorzio agrario L'Informatore Agrario num. 03, pag. 21 del 21/01/2011 molise, |
|
 |
 |
 |
 |
Campagna Amica a Termoli L'Informatore Agrario num. 03, pag. 21 del 21/01/2011 molise, |
|
 |
 |
 |
 |
L' annata agraria secondo Coldiretti L'Informatore Agrario num. 03, pag. 21 del 21/01/2011 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Ristrutturazione vigneti entro gennaio L'Informatore Agrario num. 03, pag. 22 del 21/01/2011 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Funziona bene il Censimento L'Informatore Agrario num. 03, pag. 22 del 21/01/2011 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
In piazza le arance della salute L'Informatore Agrario num. 03, pag. 22 del 21/01/2011 sicilia, |
|
 |
 |
 |
 |
Le proposte di Copagri L'Informatore Agrario num. 03, pag. 22 del 21/01/2011 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Pecorino: entro gennaio le domande del bando Agea L'Informatore Agrario num. 03, pag. 22 del 21/01/2011 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Cambia la geografia mondiale dell' uva da tavola
 I Paesi del Mediterraneo, quelli tradizionalmente sul mercato e i nuovi del Nord Africa (Egitto, Marocco e Tunisia) potrebbero diventare per noi temibili competitori per l' offerta di uva
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 24 del 21/01/2011 uva da tavola, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Difficile il 2010 della zootecnia da carne italiana
 Nel settore bovino all' aumento dell' offerta si è contrapposto un mercato piuttosto debole. Consumi in aumento per pollame e salumi
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 27 del 21/01/2011 zootecnia - economia e politica, statistica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
I prezzi delle patate tendono a crescere
 In Europa un' offerta in linea con la domanda spinge verso l' alto le quotazioni e il mercato italiano riflette questo trend
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 28 del 21/01/2011 patata, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
La richiesta del rimborso Iva si fa via Internet
 La domanda deve essere compilata nel quadro VR all' interno delle dichiarazioni annuali Iva 2011 e va inviata tramite il Web direttamente o con intermediari abilitati
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 29 del 21/01/2011 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Contributi Inps, meno obblighi per le rateazioni
 Eliminati il versamento integrale delle trattenute sulla busta paga dei dipendenti e quello di una quota pari a 1/12 del debito complessivo a carico del datore di lavoro
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 30 del 21/01/2011 previdenza sociale |
 |
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale (31 gennaio-1 febbraio) L'Informatore Agrario num. 03, pag. 31 del 21/01/2011 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
 |
 |
Mietitrebbie: più prestazioni, affidabilità e versatilità d' uso
 Speciale Mietitrebbie - Presentazione - La stagione 2009-2010 ha fatto registrare una contrazione del mercato italiano delle mietitrebbie di circa il 20%, con un forte calo delle tipologie assiali e ibride e una riprese delle convenzionali. Tra queste, in particolare si segnala una crescita dell' interesse verso le cosiddette «farmer», macchine di media taglia con potenza compresa tra i 250 e i 300 cavalli, ma dotate di un livello tecnologico vicino al top di gamma.
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 35 del 21/01/2011 mietitrebbiatrici, |
 |
 |
 |
 |
 |
Cresce la versatilità di impiego delle mietitrebbie
 Speciale Mietitrebbie - Le soluzioni proposte dai principali costruttori di mietitrebbie cercano di soddisfare le esigenze non solo delle grandi aziende ma anche di realtà medio-piccole, migliorando versatilità, affidabilità e condizioni di lavoro
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 38 del 21/01/2011 mietitrebbiatrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Mietitrebbie ancora in sofferenza
 Speciale Mietitrebbie - Secondo la nostra indagine la stagione 2009-2010 ha visto una contrazione del mercato italiano del 20% con 424 unità vendute. Claas e New Holland si contendono la leadership di mercato
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 45 del 21/01/2011 mietitrebbiatrici, meccanizzazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Gelate primaverili su fruttiferi: i danni sono su resa e qualità
 La stima del danno che le gelate-brinate primaverili possono causare deve essere effettuata tenendo conto della perdita diretta in produzione e in qualità
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 47 del 21/01/2011 frutticoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Vite allevata a combi per vini di fascia media
 Il combi è adeguato per la moderna vitivinicoltura di fascia media per qualità e quantità, con possibilità di ridurre i costi tramite la meccanizzazione delle principali operazioni
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 51 del 21/01/2011 vite - agrotecnica |
 |
 |
 |
 |
 |
Trattamenti sicuri con i dispositivi di protezione
 Un' attenta lettura dell' etichetta e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale permettono di limitare i fenomeni di intossicazione da agrofarmaci durante le fasi di preparazione e di impiego
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 56 del 21/01/2011 fitofarmaci, sicurezza del lavoro |
 |
 |
 |
 |
 |
GlobalGAP: certificazione in aiuto alla sicurezza degli operatori
 L' esempio della Cooperativa Anceo di Grottaglie
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 57 del 21/01/2011 fitofarmaci, sicurezza del lavoro |
 |
 |
 |
 |
 |
Per il diserbo del grano intervento unico in post-emergenza
 Da inizio accestimento fino alla levata è possibile intervenire con miscele estemporanee di preparati dicotiledonicidi più o meno addizionati di graminicidi specifici o con formulati ad ampio spettro d' azione
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 59 del 21/01/2011 cereali - diserbo, frumento duro - diserbo, frumento tenero - diserbo |
 |
 |
 |
 |
 |
Come ottimizzare l' attività erbicida
 Fattori ambientali e caratteristiche applicative
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 67 del 21/01/2011 agronomia, infestanti |
 |
 |
 |
 |
 |
Infestanti più diffuse e problematiche dei cereali vernini L'Informatore Agrario num. 03, pag. 68 del 21/01/2011 infestanti, cereali - avversità e difesa |
|
 |
 |
 |
 |
Contoterzisti, chiave dello sviluppo agricolo
 L' attività delle imprese agromeccaniche è orientata a fornire alle aziende agricole non solo lavoro con le macchine, ma una serie di servizi in un' ottica di filiera con i produttori di mezzi tecnici
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 71 del 21/01/2011 contoterzismo |
 |
 |
 |
 |
 |
Argo Tractors allarga la gamma trattori
 I nuovi Landini Serie 1e McCormick X10 Series completano l' offerta nel segmento compatti e utility
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 72 del 21/01/2011 case costruttrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Il Catalogo 2011 di Cheminova Agro Italia
 Interessanti novità per erbicidi, insetticidi e fungicidi
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 72 del 21/01/2011 industria dei mezzi tecnici, |
 |
 |
 |
 |
 |
Più mercato e meno pac per i cereali di domani
 Incontro organizzato da Aires a Bologna - Produzioni, andamento dei prezzi, competività e micotossine sono stati i temi al centro del partecipatissimo convegno organizzato dall' Associazione raccoglitori, essiccatori e stoccatori
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 73 del 21/01/2011 cereali - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 03, pag. 74 del 21/01/2011 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 03, pag. 75 del 21/01/2011 cereali - mercato, semi oleosi - mercato, |
|
 |
 |
 |
 |
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani
 Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 75 del 21/01/2011 prodotti agricoli - mercato, |
 |
 |
 |
|
 |