| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 39, pag. 3 del 22/10/2010
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buon senso e vecchi copertoni L'Informatore Agrario num. 39, pag. 4 del 22/10/2010
 rifiuti agricoli,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un confronto sereno sugli ogm si può ancora fare L'Informatore Agrario num. 39, pag. 4 del 22/10/2010
 colture transgeniche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Niente Ici sui capannoni avicoli L'Informatore Agrario num. 39, pag. 5 del 22/10/2010
 tributaria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come si considera il reddito dell' energia da biomasse L'Informatore Agrario num. 39, pag. 5 del 22/10/2010
 tributaria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bene la ricerca regionale, ma serve più coordinamento L'Informatore Agrario num. 39, pag. 7 del 22/10/2010
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I bilanci agricoli vanno difesi a Bruxelles come a Roma 
  Il Forum Agroalimentare di Coldiretti a Cernobbio - Secondo Marini con la Filiera tutta italiana Coldiretti difende gli interessi dell' agricoltura, del consumatore e dell' intera Nazione: così l' organizzazione ha creato le basi  della competitività per l' agricoltura italiana
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 9 del 22/10/2010
 politica agraria, organizzazioni professionali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vino italiano frenato da troppe incertezze 
  Alcune delle novità introdotte dall' ocm devono trovare un' applicazione più coerente con gli obiettivi della riforma. Sullo Schedario viticolo e sul decreto controlli la confusione è ancora tanta e preoccupa i produttori
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 10 del 22/10/2010
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quando il «pomodoro italiano» viene dalla Cina 
  Maxi-sequestro a Salerno
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 11 del 22/10/2010
 frodi e sofisticazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' ocm ortofrutta, un modello per la nuova pac 
  Al criterio di ripartire gli aiuti solo legandoli alla superficie elegibile è preferibile un modello che favorisca l' aggregazione e la qualità come nel caso del settore ortofrutticolo
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 12 del 22/10/2010
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Così muore la scuola pubblica 
  Il caso dell' Ipaa di Bono, in provincia di Sassari - L' Istituto professionale per l' agricoltura è un punto di riferimento importante per il settore agricolo del Goceano, ma ora rischia di sparire
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 13 del 22/10/2010
 istruzione agraria, sardegna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | No di Italia e Francia al pagamento unico a tutti gli agricoltori 
  La nuova pac dovrà proteggere gli agricoltori dalla volatilità dei prezzi. La Francia appoggia la posizione italiana sull' indicazione obbligatoria dell' origine delle materie prime
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 14 del 22/10/2010
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nel «pacchetto qualità» c' è anche l' origine in etichetta 
  Tra le proposte, che saranno ufficializzate a dicembre, anche quella di una migliore difesa dei marchi europei all' estero e l' incentivazione della vendita diretta
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 16 del 22/10/2010
 prodotti agroalimentari, settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Efsa decide sul conflitto di interessi 
  La presidente del consiglio di amministrazione accusata di non essere imparziale
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 17 del 22/10/2010
 sicurezza alimentare,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Clonazione: l' Europa frena sull' uso alimentare 
  Proposta una moratoria di 5 anni
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 17 del 22/10/2010
 sicurezza alimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi per migliorare i castagneti L'Informatore Agrario num. 39, pag. 18 del 22/10/2010
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il porro di Cervere trova spazio nella gdo L'Informatore Agrario num. 39, pag. 18 del 22/10/2010
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cambia il direttore regionale all' agricoltura L'Informatore Agrario num. 39, pag. 18 del 22/10/2010
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Regione chiude l' Arsia e l' agricoltura tace 
  Non sono chiari i motivi della decisione, visto che non sembra esserci alcun risparmio di denaro. Stupisce il silenzio del mondo agricolo dove, a parte la Cia, nessuno sembra avere qualcosa da dire
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 18 del 22/10/2010
 toscana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Poche noci, il prezzo sale L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 22/10/2010
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Libro aperto per la capra Pezzata Mochena L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 22/10/2010
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Psr: esaminate le domande di contributo L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 22/10/2010
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato del legname in netta ripresa L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 22/10/2010
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' assicurazione resiste L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 22/10/2010
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltura e turismo sempre più insieme L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 22/10/2010
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Espropri non pagati 
  Le grandi opere autostradali stanno sottraendo migliaia di ettari all' agricoltura e, beffa finale, i risarcimenti agli agricoltori non vengono pagati
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 22/10/2010
 lombardia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bonifica: rinvio per l' esenzione agli immobili urbani L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 22/10/2010
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' Asparago di Badoere diventa igp L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 22/10/2010
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La cooperazione è strategica L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 22/10/2010
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Anche il Friuli punta al Prosecco L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 22/10/2010
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vola l' export agroalimentare 
  Nel primo semestre 2010 le esportazioni di prodotti agroalimentari della regione sono cresciute dell' 11,2%
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 22/10/2010
 emilia-romagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Estate 2010 positiva per l' agriturismo L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 22/10/2010
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Botta e risposta sulle misure forestali L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 22/10/2010
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Servono modifiche all' olio dop Umbria L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 22/10/2010
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Regione approva la filiera corta L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 22/10/2010
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Verso la riforma dell' Arsial 
  Il presidente della Commissione agricoltura del Lazio, Francesco Battistoni, ha affermato che l' Agenzia deve tornare a fare più ricerca, senza sovrapporre i propri interventi a quelli dell' Assessorato
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 22/10/2010
 lazio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il cinipide minaccia il marrone di Segni L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 22/10/2010
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I prodotti campani sbarcano in Spagna L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 22/10/2010
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Termoli cresce l' ottimismo L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 22/10/2010
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Più controlli sui traffici di olio L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 22/10/2010
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Subito il Tavolo latte L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 22/10/2010
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La protesta dei pastori sfocia in scontri L'Informatore Agrario num. 39, pag. 24 del 22/10/2010
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sila Greca: 8 milioni di investimenti L'Informatore Agrario num. 39, pag. 24 del 22/10/2010
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltura: piove sul bagnato L'Informatore Agrario num. 39, pag. 24 del 22/10/2010
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Produzione 2010 in forte calo per il kiwi italiano 
  Il freddo dello scorso inverno ha penalizzato drasticamente le produzioni nelle regioni settentrionali
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 25 del 22/10/2010
 actinidia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Evoluzione in corso per la IV gamma 
  Il mercato dei vegetali pronti per il consumo si sta arricchendo di nuove tipologie: prodotti da cuocere e bevande a base di frutta fresca stanno crescendo a tassi da record
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 26 del 22/10/2010
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nasce la certificazione per la biodiversità L'Informatore Agrario num. 39, pag. 26 del 22/10/2010
 certificazione della produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segni di ripresa per il mercato dei conigli 
  All' inizio di ottobre si è registrato un cauto rafforzamento della richiesta di carne cunicola che potrebbe preludere a un certo recupero dei prezzi all' origine
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 27 del 22/10/2010
 conigli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ricongiunzione ok per i contributi come dipendente 
  Riconosciuta la facoltà di spostare i contributi da ex dipendente nella Gestione speciale autonomi finora sempre negata dall' Inps
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 28 del 22/10/2010
 previdenza sociale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Resta poco tempo per regolarizzare i fabbricati 
  La dichiarazione di aggiornamento catastale di fabbricati non dichiarati al Catasto, o sottoposti a interventi non dichiarati che ne hanno cambiato consistenza e destinazione, va presentata entro il prossimo 31 dicembre
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 29 del 22/10/2010
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (31 ottobre-2 novenbre) L'Informatore Agrario num. 39, pag. 30 del 22/10/2010
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bandi aperti 
  La selezione dei bandi aperti già pubblicati è scaricabile su www.ediagroup.it/infofinagri
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 32 del 22/10/2010
 contributi e finanziamenti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Marchio e qualità guidano il rilancio della mela italiana 
  Speciale Melo - Presentazione - Dopo il difficile 2009  si prospetta  un miglioramento  per la mela italiana.  In questo Speciale troverete le previsioni a breve termine della situazione commerciale e il commento degli esperti del comparto sulle opportunità da cogliere. L' aggregazione, come nel caso del marchio From, può fare molto, ma è la qualità a fare la differenza
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 35 del 22/10/2010
 melo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La mela sopravvive quando l' offerta è concentrata e qualificata 
  Speciale Melo - Nel 2009 si è assistito a un forte ribasso dei prezzi per gli agricoltori causato da elevati stock di mele e dal calo della domanda. Per la prossima campagna, invece, la previsione è positiva grazie alla ripresa dei consumi e alla minore concorrenza dei grandi esportatori
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 37 del 22/10/2010
 melo, mele
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Club, marketing e aggregazione nel futuro della mela 
  Speciale Melo - La «classica» Golden soffre di prezzi bassi ma la «nuova arrivata» Pink Lady continua a mietere successi. Cosa sta succedendo nel comparto della mela nazionale Cinque esperti della ricerca, produzione e distribuzione dicono la loro a L' Informatore Agrario
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 43 del 22/10/2010
 mele
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | From: la mela alpina conquista la Russia 
  Speciale Melo - Il marchio che raggruppa Melinda, La Trentina, Val Venosta e Vog in pochi mesi si è affermato sul mercato russo grazie a una precisa strategia commerciale. Nel prossimo futuro c' è l' India
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 47 del 22/10/2010
 mele, trentino-alto adige
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Difesa del melo dalla carpocapsa con i nematodi 
  Speciale Melo - Un' applicazione autunnale con nematodi permette di ridurre significativamente la popolazione della prima generazione di carpocapsa, rendendo più efficace, in presenza di popolazioni ridotte dell' insetto, la difesa primaverile-estiva
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 48 del 22/10/2010
 melo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Interpoma a tutta mela 
  Speciale Melo - La settima edizione della manifestazione offre ai visitatori un panorama a 360° sul mondo della mela: dalla coltivazione alle lavorazioni, dalla logistica al commercio
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 52 del 22/10/2010
 esposizioni italiane: bolzano, mele
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fendt 211 P Vario 
  Valutazione tecnica e costi di esercizio - Il modello di punta della serie 200 Vario da 100 CV è indicato per la viticoltura e la frutticoltura, con larghezze interfilari minime di 1,70 m
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 54 del 22/10/2010
 trattrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Non solo latte crudo nei distributori 
  La vendita diretta, che si amplia dal solo latte crudo ad altri prodotti caseari e non, continua a rappresentare  una buona opportunità anticrisi per le aziende agricole, ma pretende una buona comunicazione con il consumatore
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 59 del 22/10/2010
 distributori automatici di latte, latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grano tenero 2010: qualità mediocre 
  I risultati del monitoraggio nazionale - In Piemonte e Veneto la qualità è stata di buon livello, in Lombardia i valori sono stati i più bassi. Al Centro-sud migliorano rispetto al 2009 peso ettolitrico e dei 1.000 semi, mentre non variano le proteine
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 63 del 22/10/2010
 frumento tenero - cultivar
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovo disinfettante per serre, substrati e attrezzature 
  La miscela di acido peracetico e perossido di idrogeno è risultata efficace verso numerosi funghi e batteri fitopatogeni negli ambienti di conservazione, per sanificare l' aria in celle frigorifere e per la disinfezione di strutture serricole, materiali, attrezzature e substrati di coltivazione. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 66 del 22/10/2010
 fitofarmaci, colture protette, orticoltura, frutticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lely rinnova la gamma fienagione 
  Le nuove macchine di grandi dimensioni consentono un risparmio nella gestione dei costi. Oltre alla falciatrice Splendimo 550 e ai fasciatori trainati Attis hanno suscitato grande attenzione le rotopresse
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 70 del 22/10/2010
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Entec® perfect migliora la nutrizione del melo 
  L' inibitore della nitrificazione contenuto nell' innovativo prodotto di K+S Nitrogen consente una maggiore efficienza di utilizzo dell' azoto da parte della pianta
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 71 del 22/10/2010
 fertilizzanti - prodotti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mele innovative da Salvi Vivai 
  I cloni coniugano qualità organolettiche e rispetto ambientale
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 71 del 22/10/2010
 mele,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Isagri, l' informatica a servizio dell' allevatore 
  Software semplici ed efficaci per la gestione contabile aziendale e per il controllo produttivo, economico e sanitario dell' allevamento
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 72 del 22/10/2010
 software, zootecnia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Wolf System in forte crescita L'Informatore Agrario num. 39, pag. 72 del 22/10/2010
 industria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli allevatori francesi vedono nero 
  La crisi economica che investe il settore zootecnico francese, a causa soprattutto dei bassi prezzi, ha messo in secondo piano l' eccellente livello dei capi presenti in fiera
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 73 del 22/10/2010
 francia, zootecnia - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 39, pag. 74 del 22/10/2010
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 39, pag. 75 del 22/10/2010
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 75 del 22/10/2010
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |